Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Umbria » Provincia di Perugia » Comune di Castelluccio di Norcia » Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Fioriture di Castelluccio di Norcia

    Le fioriture di Castelluccio di Norcia

    Comune di Castelluccio di NorciaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Le fioriture di Castelluccio di Norcia rappresentano un evento molto particolare per l’Umbria.
    • La Piana di Castelluccio
      • Le piante che fioriscono a Castelluccio

    Le fioriture di Castelluccio di Norcia rappresentano un evento molto particolare per l’Umbria.

    Tra Maggio e Giugno, infatti, si potrà ammirare un suggestivo ed inimitabile spettacolo di colori nella piana di Castelluccio, in cui sarà la Natura l’unica regista di questo magnifico evento.

    La fioritura di Castelluccio di Norcia , comune all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è un evento naturale, proprio la natura infatti, ne detta i tempi.

    Fioriture di Castelluccio
    Attrezzi agricoli nella Piana di Castelluccio

    In base alle precipitazioni nevose durante la stagione invernale e alle pioggia nel periodo che precede la primavera, i campi coltivati della piana di Castelluccio di Norcia, iniziano la loro fioritura.

    La Piana di Castelluccio

    In realtà si dovrebbe parlare dei piani di Castelluccio, piani che costituiscono un altopiano carsico-alluvionale situato all’interno del territorio umbro dei Monti Sibillini, situato ai piedi del Monte Vettore.

    I tre piani sono situati ad una altezza di 1.350 metri s.l.m e occupano una superficie di 15 kmq, sono:

    • il Pian Grande, con il “fosso dei Mergani”, famoso per la fiorita;
    • il Pian Piccolo;
    • il Pian Perduto;

    Le piante che fioriscono a Castelluccio

    E’ importante sapere che nella piana di Castelluccio non fioriscono solamente le lenticchie, legume che viene coltivato in modo biologico e che potrete trovare in vendita a Castelluccio, a Norcia e nei paesi limitrofi.

    La coltivazione biologica delle lenticchie, senza l’ausilio di diserbanti e altri prodotti chimici, ha fatto si che un gran numero di piante considerante generalmente “infestanti” abbiano invece costituito una importante risorsa turistica (per le loro fioriture) ma anche biologica.

    Fiori di papavero a Castelluccio
    Fiori di papavero

    Ogni anno, la fioritura può assumere delle diverse colorazioni, dal giallo, al rosso, dal blu al viola, i colori della natura, infatti, seguono da Maggio a Luglio un continuo cambiamento e ogni anno la colorazione è diversa da quello precedente.

    Fiore di senape
    Fiori di senape

    Dal verde dei campi si passa al rosso dei papaveri, si passa poi al turchese e al viola. I campi di lenticchia (una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose) hanno invece la caratteristica colorazione gialla che è dovuta alla presenza di un fiore spontaneo che nasce nelle coltivazioni.

    Fiordaliso
    Fiore di fiordaliso (Centaurea cyanus)

    Le piante che fioriscono nella Piana di Castelluccio sono:

    • I Papaveri, dall’inconfondibile colore rosso;
    • La Senape selvatica, con i fiori dal colore giallo;
    • La Camomilla, con i fiori bianchi ;
    • Il Leucantemo;
    • La Legousia o “Specchio di Venere” dal colore blu/violetto;
    • Il Fiordaliso, dal colore violetto;
    • La Lenticchia, dal colore giallo;
    Fioriture a Castelluccio di Norcia
    foto di Antonio Cinotti

    Come evento di promozione turistica, negli ultimi anni, ogni anno, a Castelluccio di Norcia si svolge la festa della Fiorita, la terza e l’ultima domenica di Giugno.

    La zona che circonda il paese è caratterizzata da un altopiano diviso in 3 grandi aree, il Pian Grande, il Pian Piccolo e il Pian Perduto. L’evento suggestivo consente nell’accompagnare il turista alla scoperta dell’altopiano e ammirare dall’alto le tonalità e le colorazioni che la natura offre.

    Piana di Castelluccio in agosto
    Piana di Castelluccio in agosto, con lo “Stivale”

    Il Monte Vettore, con i suoi 2.450 m, vigila la Piana di Castelluccio: ci raccomandiamo di rispettare le culture e l’ambiente circostante, senza invadere i prati ma rimanendo nelle strade e nei sentieri.

    Diversi sono gli eventi correlati al periodo delle fioriture, escursioni, visite guidate e tour enogastronomici alla scoperta di un angolo molto suggestivo dell’Umbria dove trascorrere un soggiorno in totale relax immersi in uno spettacolare scenario paesaggistico.

    Ambiente Aree protette e riserve naturali Attrazioni e mete in Umbria centro-top Eventi, festival e fiere evidenza-menu italia-centrale-mete Natura umbria-evidenza
    Previous ArticlePiediluco
    Next Article Norcia
    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Luglio 9, 2023
    Gubbio
    Gubbio
    Luglio 8, 2023
    Assisi
    Assisi
    Luglio 8, 2023
    Lago Trasimeno
    Il Lago Trasimeno
    Luglio 11, 2023
    Perugia
    Perugia
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version