Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Campania » Provincia di Napoli » Napoli » Spaccanapoli
    Spaccanapoli
    Spaccanapoli

    Spaccanapoli

    NapoliRedazioneBy Redazione

    Spaccanapoli è una delle strade più caratteristiche di Napoli, così denominata perché “taglia”
    letteralmente in due, in un segmento preciso, la città partenopea.

    Spaccanapoli è suddivisa in tre zone: Via Pasquale Scura (che inizia dai Quartieri Spagnoli), una
    parte centrale (che comprende il cuore del centro storico di Napoli come piazza del Gesù Nuovo e
    San Domenico Maggiore) e l’ultima zona che comprende una parte del quartiere Forcella.

    La suddetta strada è caratterizzata da negozi tipici che vendono prodotti locali ed è composta dagli
    storici “vicoli stretti” di Napoli.

    Spaccanapoli è ricca sia di monumenti che di chiese.

    La Basilica di Santa Chiara (conosciuta anche come Monastero di Santa Chiara) è una delle chiese
    più famose al mondo. Fu costruita tra il 1310 e il 1340. La facciata è preceduta da un pronao a tre
    arcate ogivali, mentre il portale è costituito da marmi rossi e gialli. L’interno è molto vasto ed è in
    stile gotico con richiami frequenti al barocco napoletano. Vi è custodito il sepolcro di Roberto
    D’Angiò, opera degli scultori fiorentini Giovanni e Pacio Bertini. Sulla controfacciata troviamo il
    sepolcro di Antonio Penna ed il sepolcro di Agnese e Clemenza Durazzo.

    La chiesa è composta da varie cappelle. In una di queste cappelle vengono custoditi i resti di 21 membri della famigliaBorbone. Non mancano arredi sacri caratteristici e dipinti di scuola napoletana e fiorentina.

    Una curiosità: al Monastero è dedicata la famosissima canzone napoletana “Munastero ‘e Santa
    Chiara” scritta dopo che i bombardamenti del 1943 avevano distrutto gran parte dell’edificio
    religioso.

    Il Palazzo Petrucci, situato in Piazza San Domenico Maggiore, risale al Quattrocento e fu voluto
    da Domenico Petrucci, segretario di Ferrante d’Aragona. Lo stile medievale del Palazzo ha fatto
    posto allo stile barocco a causa delle ristrutturazione nel corso dei secoli che hanno interessato la
    facciata.

    Attrazioni e mete in Campania
    Previous ArticleLa Galleria Umberto I a Napoli
    Next Article Piazza del Plebiscito
    Campania

    La regione Campania

    • Capoluogo: Napoli
    • Province : Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
    • Superficie: 13.671 kmq
    • Abitanti: 5.801.692 abitanti
    • Confini: Lazio, Molise, Puglia, Basilicata;
    Mappa della regione Campania
    Cartina della Campania

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Campania
    Isola di Ischia
    L’Isola di Ischia
    Luglio 11, 2023
    La Reggia di Caserta
    La Reggia di Caserta
    Luglio 9, 2023
    Positano
    Luglio 9, 2023
    Pompei
    Gli scavi di Pompei
    Luglio 9, 2023
    Gli scavi archeologici di Ercolano
    Gli scavi di Ercolano
    Luglio 9, 2023
    Il Vesuvio
    Il Vesuvio
    Luglio 11, 2023
    Positano
    La Costiera Amalfitana
    Luglio 9, 2023
    Visitare Napoli
    Napoli
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version