Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Matera » Comune di Bernalda » Le tavole Palatine
    Tavole Palatine
    Tavole Palatine

    Le tavole Palatine

    Comune di BernaldaRedazioneBy Redazione

    Le Tavole Palatine sorgono nei pressi di Metaponto, centro balneare nel comune di Bernalda.

    Siamo in Basilicata, precisamente in provincia di Matera nel comune di Bernalda, nella zona dove sorgevano le città di Heraclea e di Siris, due importanti città della Magna Grecia Lucana.

    Le Tavole Palatine sono la testimonianza di un antico tempio Dorico eretto nel VI Secolo A.C. Il tempio era dedicato alla divinità mitologica di Hera, dea del matrimonio e della maternità. Si possono ammirare nell’area archeologica di Metaponto, in una zona vicina alle sponde del fiume Bradano.

    La zona delle Tavole Palatine, come ricostruito da diversi storici, non è molto distante dalla antica strada preistorica che collegava Siris ad Heraclea, si pensa infatti che il Tempio di Hera venne edificato sui resti di un villaggio neolitico e che l’area fosse un punto di culto dove sostare durante il percorso tra le due importanti città.

    Le Tavole Palatine furono oggetto di un restauro nel 1961, nel corso degli scavi furono ritrovati dei resti che confermarono l’attribuzione del Tempio ad Hera. Le ricostruzioni storiche che si sono susseguite nel corso degli anni fanno pensare ad un Tempio originale costituito da 32 colonne, di queste solo di 15 sono visibili, le Colonne erano realizzate con un calcare locale, il Mazzarro, materiale che purtroppo nel corso degli anni si è molto deteriorato.

    Nella zona di Metaponto si può visitare il Museo Archeologico Nazionale, un sito storico di interesse internazionale che custodisce diversi reperti che sono stati rinvenuti nell’area delle antiche civiltà della Magna Grecia.

    Oltre alle anfore e ai classici vasi della Magna Grecia, a testimonianza della grande espansione commerciale dell’antica città di Metaponto, sono state rinvenute delle monete locali con il simbolo di una spiga di grano, famose e preziose sono anche le ceramiche antiche che venivano prodotte in questa zona.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Basilicata basilicata-evidenza
    Previous ArticleMelfi
    Next Article Il castello di Melfi
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version