Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Potenza » Comune di Venosa » Il Castello Aragonese di Venosa
    Il castello di Venosa
    Il castello di Venosa

    Il Castello Aragonese di Venosa

    Comune di VenosaRedazioneBy Redazione

    Il Castello Aragonese di Venosa è stato edificato nel 1470 dal nobile Duca di Venosa e di Andria, Pirro del Balzo.

    Originariamente ideato come una fortezza, nel corso degli anni il Castello è stato trasformato in una dimora signorile da Carlo e da Emanuele Gesualdo.

    La storia del Castello di Venosa è direttamente legata alla figura di Pirro del Balzo, divenuto signore di Venosa senza un grande consenso da parte della popolazione, il Duca voleva difendersi dagli attacchi di Giovanni Antonio Orsini, zio di sua moglie Maria Donata Orsini, discendente della dinastica che governava la città.

    La costruzione del castello presenta importanti caratteristiche architettoniche, è formato infatti da 4 torri cilindriche erette nei quattro angoli del castello, intorno all’edificio c’è un profondo fossato e di fronte all’entrata del castello una piazza con una fontana monumentale che fu donata alla città di Venosa da Re Carlo d’Angiò.

    Nonostante Pirro del Balzo si sentiva al sicuro nel suo castello fortezza, dopo la congiura dei Baroni, il Duca di Venosa venne assassinato, pare strangolato all’interno del castello.

    Successivamente il Castello divenne la dimora di Carlo Gesualdo, Madrigalista principe della Città, si narra che nel castello, proprio ad opera di Don Carlo Gesualdo, si consumò un duplice assassinio, quello di sua moglie Maria d’Avalos e di suo cugino Fabrizio Carafa Duca D’Andria, i due furono sorpresi a letto e furono uccisi.

    Diverse sono quindi le vicende legate al castello, credenza popolare tramandata nei secoli è quella legata alla notte del 24 Ottobre, la festa di San Felice. Secondo un antica leggenda, infatti, in quella notte nel fossato che circonda il Castello di Venosa si tiene una processione di anime del purgatorio e di martiri cristiani.

    Dal 1991 il Castello è sede del Museo Archeologico Nazionale di Venosa, museo che custodisce reperti archeologici dell’area.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Basilicata Cultura I castelli italiani Musei italiani
    Previous ArticleAlessandria
    Next Article La Statua del Cristo Redentore
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version