Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Calabria » Provincia di Cosenza » Comune di Amantea » Amantea
    Amantea
    Amantea

    Amantea

    Comune di AmanteaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Amantea è il comune più popolato del litorale cosentino, con circa 14.000 abitanti è una città turistica molto animata, commercialmente attiva e sede di numerosi uffici che hanno autorità sull’intera area circostante.
      • Cosa visitare a Amantea
      • Il mare e le spiagge di Amantea

    Amantea è il comune più popolato del litorale cosentino, con circa 14.000 abitanti è una città turistica molto animata, commercialmente attiva e sede di numerosi uffici che hanno autorità sull’intera area circostante.

    Le prime testimonianze storiche di insediamenti del luogo risalgono all’epoca Bizantina, quando, dopo la conquista dell’intera Calabria, venne fondata Nepetia, un piccolo centro fortificato che sorgeva nei pressi dell’attuale Amantea.

    Cosa visitare a Amantea

    Sede vescovile accorpata alla Diocesi di Tropea, dopo l’annessione al Regno d’Italia, è stata interessata da una rapida crescita della popolazione, dai primi del 1900 al 1950 infatti, Amantea ha raddoppiato la sua popolazione, cresciuta poi di un altro terzo nei 30 anni dal 1980 al 2010.

    Molto suggestivo è il suo centro storico, l’edificio simbolo della città e la Chiesa di San Bernardino da Siena edificata nel ‘400, meritano poi una visita la Parrocchiale di San Biagio, costruita sul finire del 1600, il convento dei Francescani e il Castello di Amantea, originariamente eretto dai bizantini, modificato poi da Normanni e Aragonesi.

    Il mare e le spiagge di Amantea

    Amantea è rinomata per le sue spiagge, caratteristici di questa zone sono gli scogli di Isca, qui si trova l’area protetta del WWF dell’Oasi Blu Scogli di Isca. Gli scogli si inabissano sino a 20 metri di profondità e sbucano a centinaia di metri dalla spiaggia.

    I fondali sono perfetti per gli amanti delle immersioni che possono ammirare anche una ricca fauna marina, nelle acque di Amantea, infatti, si possono ammirare anche alcuni esemplari di tartaruga Carretta Carretta.

    Ad Amantea non mancano gli itinerari del gusto, famoso è il suo dolce tipico, il Buccunotto, un dolce ripieno di cioccolato e di spezie, antica ricetta che le massaie locali si tramandano in gran segreto.

    In Estate non mancano gli eventi, famoso è il Carnevale di Amantea, il Premio Letterario e il Guarimba film Festival.

    Città e paesi della Calabria Città sud italia Mare Spiagge
    Previous ArticleScalea
    Next Article Parghelia
    Calabria

    La regione Calabria

    • Capoluogo: Catanzaro
    • Province : Cosenza, Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia,
    • Superficie: 15.222 kmq
    • Abitanti: 1.947.131 abitanti
    Mappa della regione Calabria
    Cartina della Calabria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Calabria
    Parco nazionale Aspromonte
    Parco Nazionale dell’Aspromonte
    Luglio 9, 2023
    La Costa degli Dei
    La Costa degli Dei
    Luglio 9, 2023
    Parghelia
    Le zone costiere della Calabria
    Luglio 9, 2023
    I Bronzi di Riace
    I Bronzi di Riace
    Luglio 9, 2023
    Visitare Catanzaro
    Catanzaro
    Luglio 9, 2023
    Tropea
    Tropea
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version