Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Campania » Provincia di Napoli » Napoli » Piazza del Plebiscito
    Piazza del Plebiscito a Napoli
    Piazza del Plebiscito a Napoli

    Piazza del Plebiscito

    NapoliRedazioneBy Redazione

    Una delle zone più vaste e caratteristiche della città partenopea è senza dubbio Piazza del Plebiscito, ubicata nel cuore del centro storico.

    Data la sua enorme superficie di quasi 25 mila metri quadrati, troviamo tanti monumenti, Palazzi e chiese.

    Il Palazzo di Salerno fu costruito nel Settecento su un edificio preesistente che doveva accogliere Ferdinando IV per i suoi soggiorni estivi. La facciata del Palazzo è in stile neoclassico, mentre all’interno non mancano ricche decorazioni e arredi caratteristici. Il nome del palazzo deriva da uno dei figli di Ferdinando IV che era principe di Salerno agli inizi dell’Ottocento.

    Il Palazzo della Prefettura  risale agli inizi dell’Ottocento, quando Ferdinando I, volle costruire un palazzo per accogliere i forestieri che venivano nella città di Napoli per visitare la corte borbonica. Il progetto del palazzo (chiamato Foresteria) venne affidato all’architetto Leopoldo Laperuta che gli diede uno stile prettamente neoclassico. La facciata è divisa da due registri: il primo caratterizzato da un grande portale in piperno, il secondo è costituito dall’ordine gigante. L’interno è composto da un suggestivo cortile.

    Il Palazzo Reale di Napoli fu la residenza ufficiale dei governatori borbonici, durante il Regno delle Due Sicilie. Il Palazzo fu costruito su un progetto di Domenico Fontana verso gli inizi del Seicento. La facciata è a basamento porticato ed è lunga oltre 169 metri. Al centro della suddetta facciata il turista potrà ammirare i caratteristici stemmi della casa Borbone. L’interno, invece, custodisce statue in gesso che rappresentano la Fortezza, la Giustizia, la Clemenza e la Prudenza. Ai piani superiori troviamo vari appartamenti reali.

    La Basilica di San Francesco di Paola ha forma circolare, che richiama molto lo stile del Pantheon di Roma. La facciata è preceduta da un pronao con sei colonne ioniche. La chiesa è composta da tre cupole, mentre all’interno troviamo colonne posizionate in circolo e dipinti di artisti locali e nazionali.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Campania Piazze italiane
    Previous ArticleSpaccanapoli
    Next Article La Cappella di Sansevero
    Campania

    La regione Campania

    • Capoluogo: Napoli
    • Province : Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
    • Superficie: 13.671 kmq
    • Abitanti: 5.801.692 abitanti
    • Confini: Lazio, Molise, Puglia, Basilicata;
    Mappa della regione Campania
    Cartina della Campania

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Campania
    Isola di Ischia
    L’Isola di Ischia
    Luglio 11, 2023
    La Reggia di Caserta
    La Reggia di Caserta
    Luglio 9, 2023
    Positano
    Luglio 9, 2023
    Pompei
    Gli scavi di Pompei
    Luglio 9, 2023
    Gli scavi archeologici di Ercolano
    Gli scavi di Ercolano
    Luglio 9, 2023
    Il Vesuvio
    Il Vesuvio
    Luglio 11, 2023
    Positano
    La Costiera Amalfitana
    Luglio 9, 2023
    Visitare Napoli
    Napoli
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version