Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Marche » La Provincia di Ancona » Comune di Genga » Le Grotte di Frasassi
    Grotte di Frasassi
    Grotte di Frasassi

    Le Grotte di Frasassi

    Comune di GengaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Le Grotte di Frasassi si trovano a Genga, a una cinquantina di chilometri a sud-ovest di Ancona, capoluogo delle Marche.
      • Grotte di Frasassi: un tesoro ancora tutto da scoprire
      • Informazioni utili per la visita alle Grotte di Frasassi

    Le Grotte di Frasassi si trovano a Genga, a una cinquantina di chilometri a sud-ovest di Ancona, capoluogo delle Marche.

    Si tratta di una formazione carsica di dimensioni enormi, che venne scoperta solo all’inizio degli anni Settanta.

    Oggi le Grotte di Frasassi sono a ragione considerati uno dei più estesi e intricati sistemi di grotte noti in Europa, grazie alla loro incredibile serie di stalattiti e stalagmiti che si estendono in oltre un chilometro e mezzo di superficie. Queste caverne, che oggi sono facilmente accessibili, devono essere state una vera meraviglia per gli esploratori sotterranei che le hanno inizialmente scoperte.

    Dopo solo tre anni, nel 1974, le Grotte di Frasassi vennero aperte al pubblico, convertendosi ben presto in uno dei luoghi turistici più importanti di tutte le Marche.

    A dispetto del loro essere state celate all’uomo molto a lungo, ora è semplice arrivarvi per coloro che hanno pianificato una visita.

    Partendo da Ancona è sufficiente imboccare la strada statale 76 dalla A14 e prendere l’uscita Genga-Sassoferrato. Il parcheggio è situato a circa un chilometro dall’ingresso della grotta a San Vittore Terme: qui si acquistano i biglietti e si può prendere la navetta gratuita per arrivare alle grotte.

    Anche la stazione ferroviaria di riferimento, Genga-San Vittore Terme, è in posizione molto comoda per accedere alla biglietteria.

    Grotte di Frasassi: un tesoro ancora tutto da scoprire

    Nel profondo delle colline vicino alla piccola Genga, questo luogo incantato delle meraviglie è scavato dal fiume Sentino.

    Per dimensioni, che in alcuni punti arrivano persino a 240 metri di altezza, questo insieme di formazioni rocciose, stalattiti e specchi d’acqua risulta davvero impressionante.

    Ad esempio, l’Abisso di Ancona sarebbe perfettamente in grado di contenere al proprio interno il Duomo di Milano: qui si possono trovare vere e proprie foreste di stalattiti e stalagmiti in grado di raggiungere una lunghezza fino a venti metri. Se si tiene conto del fatto che la sua formazione ha richiesto quasi un milione e mezzo di anni per formarsi, la sua maestosità non dovrebbe certo stupire.

    Un altro punto d’interesse importante è il Niagara, una cascata pietrificata formata solo da pura calcite.

    Nonostante l’area sia in gran parte aperta alle visite pubbliche, gli esperti ritengono che i tesori ancora nascosti nelle Grotte di Frasassi siano davvero moltissimi.

    Al momento sono stati esplorati oltre quattordici chilometri tra antri, passaggi e grotte, eppure, parrebbe che le formazioni si estandano per ben il doppio di quest’area.

    Informazioni utili per la visita alle Grotte di Frasassi

    Oggi le Grotte di Frasassi possono essere esplorate prendendo parte a un tour guidato di un’ora e un quarto, durante il quale si vedranno elementi quali l’Abisso di Ancona, con i suoi spettacolari effetti di luce, e il cosiddetto Gran Canyon, ricco di formazioni carsiche disposte in senso parallelo che richiamano delle file di candele di cera.

    Sono disponibili anche tre tour in lingua inglese tutti i giorni da metà maggio ad agosto, mentre nei restanti mesi dell’anno, le visite guidate sono in italiano.

    Ad ogni modo, se si viaggia con un gruppo di dieci o più persone è possibile prenotare la propria visita privata, anche in lingua inglese. Per quanto riguarda l’abbigliamento, meglio puntare su scarpe comode e vestirsi a strati, per prepararsi ai forti sbalzi di temperatura.

    Inoltre, è importante notare che tutta la regione attorno alle Grotte di Frasassi è ideale per una vacanza all’insegna della natura e del relax. L’idilliaco paesaggio collinare, puntellato da qualche villaggio, offre tanti validi spunti per scoprire angoli nascosti delle Marche, tra cui il Parco Naturale della Gola della Rossa, attiguo alle Grotte di Frasassi, ma anche per visitare luoghi sacri come il Tempio di Valadier e il Santuario di Santa Maria Infrasaxa, dai quali si gode un panorama unico.

    Attrazioni e mete nelle Marche Grotte e cavità ipogee marche-evidenza Natura Natura e ambiente nelle Marche
    Previous ArticleJesi
    Next Article Parco Nazionale dei Monti Sibillini
    Marche

    La regione Marche

    • Capoluogo: Ancona
    • Province : Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
    • Superficie: 9.401 kmq
    • Abitanti: 1.525.271 abitanti
    • Confini: Lazio, Emilia-Romagna,Abruzzo,Toscana,San Marino;
    Mappa della regione Marche
    Cartina delle Marche

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete nelle Marche
    Pesaro
    Pesaro
    Luglio 8, 2023
    Urbino
    Urbino
    Luglio 8, 2023
    IL tempio di Valadier
    Il tempio del Valadier
    Luglio 8, 2023
    Grotte di Frasassi
    Le Grotte di Frasassi
    Luglio 8, 2023
    Riviera del conero
    La Riviera del Conero
    Luglio 27, 2023
    Ancona
    Ancona
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version