ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Approfondimenti e notizie»Il giro d’Italia in dieci dolci

    Il giro d’Italia in dieci dolci

    0
    By Redazione on Maggio 6, 2022 Approfondimenti e notizie, Enogastronomia
    Dolci italiani
    Dolci italiani

    Quando si tratta di dolci italiani, è difficile resistere. Vi siete mai chiesti quale origine si nasconde dietro questi dessert, quale storia li ha fatti arrivare fino al nostro palato?

    Ecco la storia di  10 irresistibili specialità dolciarie italiane.

    • La Cassata siciliana

      La ricetta della famosa cassata siciliana, dolce a cui è associata ovviamente la solare Sicilia, è davvero antica, risale alla dominazione araba. Molti non lo sanno, ma la cassata siciliana, ha due versioni. Una è con pan di Spagna e crema di ricotta, ricoperta dalla tipica guarnizione di marzapane di colore verde e canditi. La cucina siciliana è, per gli amanti della enogastronomia, un motivo più che sufficiente per visitare questa magnifica regione.

      L’altra invece è cotta al forno, fatta di croccante pasta frolla e ripiena di ricotta dolce e gocce di cioccolato.

      Quale sarà la vostra preferita?

    • La torta Caprese

      Nasce “per sbaglio” a Capri negli anni ‘20 per mano del pasticciere Carmine di Fiori, che si dimenticò di aggiungere la farina all’impasto.

      La storia racconta che il pasticciere dovesse preparare un dolce per un paio di malavitosi in missione per conto di Al Capone:  forse fu proprio l’apprensione del momento a fargli commettere quell’errore.

      Grazie a questa dimenticanza, oggi possiamo gustare ancora la buonissima torta Caprese al cioccolato e mandorle, morbida e delicata.

    • Il tiramisù

      Forse il dolce italiano più famoso al mondo, il Tiramisù fa la sua misteriosa comparsa in Italia alla fine degli anni ‘60. Le origini del delizioso dessert sono ancora oggi oggetto di dibattito: i Veneti e i Friulani sono in lotta da anni per accaparrarsi il merito della sua creazione.

      Qualunque sia la sua provenienza, il Tiramisù rimane uno dei dolci che hanno fatto la storia della cucina italiana.

    • La pastiera Napoletana

      Tipica del periodo pasquale, la Pastiera è uno dei dolci più conosciuti della gastronomia napoletana. Narra un’antica leggenda che la sirena Partenope cantasse nei pressi del Golfo di Napoli, ammaliando tutti con la sua voce.

      Per ringraziarla, il popolo le portò diversi doni: farina, ricotta, uova, fiori di arancio, latte, spezie e zucchero. Partenope li mescolò, creando un impasto ricco, profumato agli agrumi.

      Ed è così che la pastiera venne creata per la prima volta. Se visitate Napoli  è “obbligatorio” assaggiarne (almeno…) una fetta.

    • I cannoli siciliani

      Ancora una volta la ricotta è l’ingrediente portante. Conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, i cannoli siciliani vantano delle origini tra storia e leggenda. C’è chi dice vennero inventate dalle donne di un harem saraceno, durante la dominazione araba in Sicilia. Altri sostengono che il merito vada alle monache di Caltanissetta, nell’entroterra dell’isola.

      C’è anche un ulteriore storia che attribuisce la nascita dei cannoli all’inventiva delle stesse monache e donne arabe; queste ultime avevano chiesto ospitalità al convento in seguito alla sconfitta dei saraceni.

    • Il maritozzo

      Famoso nella regione Lazio, il maritozzo è tra i dolci più amati dai romani. Il suo nome, storpiatura di “marito”, è dovuto a un’antica usanza. Il primo venerdì del mese di Marzo, i fidanzati regalavano dei panini dolci alle promesse spose e all’interno vi nascondevano un anello o altri gioielli.

      L’origine dei maritozzi, oggi serviti con la panna o crema pasticcera, risalirebbe già all’antica Roma, sotto forma di pagnotte.

      Più tardi, nel Medioevo diventa il dolce tipico della Quaresima nel periodo di Pasqua.

    • Il babà

      Molti non sanno che l’origine del babà non è napoletana. Anche questo dolce è stato creato per sbaglio, da un personaggio che di cucina non se ne intendeva troppo, il re di Polonia Stanislao Leszczinski.

      La storia racconta che il re fosse stufo del kugelhupf, un dolce tipico polacco che mangiava di solito. Un giorno non ne poté più e scaraventò via dal tavolo il dolce, che finì su una bottiglia di rum. Inzuppato nel liquore, il kugelhupf aveva un sapore decisamente più appetibile per il re, che lo ribattezzò Alì Babà.

      E fu così che nacque il dolce più famoso di Napoli.

    • La sfogliatella

      Se andate a Napoli, non potete non provare a sfugliatell’, ripiena di ricotta o crema pasticcera, in due varianti riccia o pasta frolla. Si dice che la prima versione del dolce venne inventata dalla monaca Clotilde, nel monastero di Santa Rosa, in Costiera Amalfitana.

      Duecento anni dopo l’oste Pasquale Pintauro rivisitò la ricetta e la fece conoscere a tutti, rendendo la sfogliatella celebre ovunque in Italia.

    • Il panettone

      A Natale lo mangiamo tutti, non si scappa. Il Panettone è il dolce per antonomasia durante le feste natalizie, eppure la sua storia non è conosciuta da molti.

      Attorno l’origine del Panettone ruotano diverse storie. Tra queste la più bizzarra è quella che attribuisce l’invenzione del dolce allo sguattero della cucina della famiglia Sforza, Toni.

      Quest’ultimo, per riparare all’errore del cuoco ufficiale, che la vigilia di Natale bruciò una torta, lavorò un panetto di farina, aggiungendo canditi, zucchero, uvetta.

      L’invenzione di Toni riscosse un grande successo, tanto che tutti iniziarono a chiamare la sua creazione, “pan di Toni”, da cui deriverebbe il nome panettone.

    • Sbrisolona

      Tipica delle zone del nord Italia, in particolare a Mantova, la torta Sbrisolona ha delle radici piuttosto antiche, che risalgono alla corte dei Gonzaga, nel XVI secolo.

      Di origine popolare, la torta venne resa celebre dal pasticcere di corte Bartolomeo Stefani, che perfezionò la ricetta dei contadini. In poco tempo, il dolce entrò negli ambienti regali e da allora la ricetta rimase invariata.

      Il suo nome deriva dalla parola  “brìsa”, che significa briciola nel dialetto mantovano, proprio per la sua consistenza molto friabile.

    E voi quale dolce preferite?

    Altri dolci tipici italiani che vogliamo ricordare sono i pasticciotti, tipici della Puglia e del Salento, troviamo poi le sebadas in Sardegna,  gli struffoli campani, lo strudel dell’Alto Adige e tanti altri ancora.

    All’estero ogni paese ha poi il suo “dolce di riferimento” : come non citare, ad esempio, la torta Sacher, legata alla città di Vienna?

    Non dimentichiamoci poi di accompagnare, in alcuni casi, i dolci con un buon vino.…

    Buon appetito 🙂

    Previous ArticleCome arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente
    Next Article La costa degli Etruschi

    Related Posts

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    I laghi più belli d’Italia

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Il Natale tra sacro e profano

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Leave A Reply Cancel Reply

    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.