Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Cuneo » Comune di Dronero » Dronero
    Dronero
    Dronero

    Dronero

    Comune di DroneroRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Dronero è un comune di circa 7500 abitanti, storico centro della Valle Maira.
      • Cosa visitare e vedere a Dronero

    Dronero è un comune di circa 7500 abitanti, storico centro della Valle Maira.

    Dronerosorge in una zona collinare circondata dai Monti San Bernardo, dalle cime del Cauri e dalle vette dei Monte Chersogno: l’originario nucleo abitativo cittadino esisteva già nel 1110, formato da piccoli insediamenti di diverse popolazioni che abitavano le valli delle Alpi Marittime.

    Dal XIII secolo Dronero fu sotto il controllo del Marchesato di Saluzzo, per 400 anni ci fu pace e prosperità, con un fiorente sviluppo culturale ed economico dell’area.

    Nel 1601 passato sotto i Savoia, Dronero divenne città con un conseguente sviluppo delle attività artigianali e delle piccole industrie nel settore tessile.

    Cosa visitare e vedere a Dronero

    La cartolina ideale di Dronero è il suo Ponte Vecchio, che attraversa il torrente Maira.

    E’ stato costruito nel 1428 e consente l’ingresso a Dronero per chi arriva dalla zona di Cuneo. Chiamato anche Ponte del Diavolo per un leggenda che vede la sua costruzione ad opera del diavolo, la sua arcata maggiore è larga 6 metri e ha un diametro di 27 metri e sovrasta di 18 metri il canale sottostante.

    Altro monumento medievale da visitare in questa zona è la Torrazza di Dronero, che si trova a circa 2 Km dal paese. Costruita con pietre di fiume e malta, la Torrazza costituiva all’epoca un sistema di avvistamento e di comunicazione tra i castelli della zona che, attraverso dei segnali di luce che superavano la vegetazione, potevano ricevere e trasmettere velocemente notizie e tenere il controllo dell’intera valle circostante.

    Storicamente Dronero è legata alla famiglia di Giovanni Giolitti, originaria di questi luoghi. Il più volte Presidente del Consiglio dei Ministri Giolitti era infatti eletto nel collegio di Dronero dove oggi sorge il Centro Europeo Giovanni Giolitti, centro per lo studio dello Stato e dell’opera di Giolitti che è attivo con diverse manifestazioni culturali nell’area.

    Città del nord d'Italia Città del Piemonte Montagna
    Previous ArticleSaluzzo
    Next Article Il Monviso
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version