Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Cuneo » Comune di Vicoforte » Vicoforte
    Vicoforte
    Vicoforte

    Vicoforte

    Comune di VicoforteRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Vicoforte è un piccolo paese della Val Corsaglia famoso grazie al suo santuario.
      • Cosa visitare e vedere a Vicoforte
      • La Fera dela Madona di Vicoforte

    Vicoforte è un piccolo paese della Val Corsaglia famoso grazie al suo santuario.

    Abitato da poco meno di 3500 abitanti, Vicoforte, chiamato semplicemente Vi, dagli abitanti della zona, è un comune termale della provincia di Cuneo, famoso per i pellegrinaggi, immerso in una suggestivo paesaggio collinare.

    I Romani conquistarono questa zona del Piemonte nel I Secolo A.C., sconfiggendo le popolazioni liguri che vi si insediarono sin dal V Secolo A.C. Il centro era attivo già dall’anno 1000, territorio governato dal Vescovo di Asti, e famoso per la Costituzione di Vico che nel 1210 rappresentava un primo esempio di codici di leggi scritte.

    Per tutto il Medioevo è un villario, governato dal distretto Monregalese, divenne poi feudo, meta dell’espandersi della devozione mariana per le visite al Santuario della Natività di Maria Santissima.

    Cosa visitare e vedere a Vicoforte

    Il Santuario di Vicoforte è l’edificio religioso più famoso della zona di cui è famosa è la sua grande Cupola alta 74 metri.

    Commissionata dal Duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1596, le cui spoglie sono conservate in una delle cappelle, la Basilica della Natività è il simbolo della devozione Mariana dei questa zona.

    Oltre alla Basilica di itinerari religiosi che raggiungono questo grazioso borgo passano anche per la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni e San Donato, monumento che sorge su un collina che domina il paese, dove un tempo sorgeva un antico castello.

    La Fera dela Madona di Vicoforte

    Il periodo dell’anno di maggiore flusso turistico coincide con la Fiera del Santuario, detta anche Fera dela Madona, che si svolge a Vico da oltre 400 anni nel mese di Settembre. Il flusso turistico proveniente da ogni parte d’Italia ha portato questa Fiera a diventare nel corso degli anni la fiera più importante della provincia di Cuneo.

    Diversi i percorsi naturalistici e gli itinerari gastronomici che accompagneranno il turista nella visita del Borgo e delle zone limitrofe.

    Città del nord d'Italia Città del Piemonte Terme e impianti termali
    Previous ArticleOmegna
    Next Article Fossano
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version