Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Novara » Comune di Novara » Il Broletto di Novara
    Broletto di Novara
    Broletto di Novara

    Il Broletto di Novara

    Comune di NovaraRedazioneBy Redazione

    Il Broletto di Novara è un complesso di quattro edifici del centro cittadino.

    Compone un importante opera architettonica costruita in epoche diverse con diversi stili architettonici.

    Gli edifici sono il Palazzo Arengario, il Palazzo del Podestà, il Palazzetto dei Paratici e il Palazzo della Refenderia.

    Questi quattro edifici caratterizzavano la vita pubblica della città di Novara, come per altre città lombarde, infatti il Broletto rappresentava un area centrale della città dove si svolgevano le assemblee cittadine e si amministrava la giustizia.

    In ognuno dei 4 edifici, venivano infatti svolte precise mansioni.

    Nella Sala Arengaria venivano eletti i consoli della città, il cortile ospitava invece i mercati, in città si commerciavano infatti legumi, grani e biada.Nel periodo Napoleonico in questi palazzi vennero spostati numerosi uffici per gestire le diverse attività della città, uffici che in seguito ospitarono la Pretura e le Corti di Giustizia Civile e Criminale.

    A livello architettonico il Palazzo Argentario si contraddistingue per l’architettura medievale, il Palazzo del Podestà è invece l’edificio più suggestivo con le finestre ad arco e le preziose cornici di terracotta.

    Il Palazzetto dei Paratici è l’edificio più antico, risalente al XII Secolo è caratterizzato da uno stile barocco, mentre il Palazzo della Refenderia, l’ultimo di recente restauro, risalente al XIV Secolo custodisce preziosi uffici sin da 1600. Nel corso degli anni, dal 1500 sino al 1800, numerosi architetti si sono avvicendati nei lavori di restauro del Broletto, andando in parte a snaturare le caratteristiche originali degli edifici.

    L’ultima campagna di restauri, in ordine di tempo, inizio nel 1926 e vide partecipare importanti esponenti della cultura del tempo tra cui Alessandro Viglio, l’ingegnere Giuseppe Bronzini e l’architetto Giovanni Lazanio.

    Oggi il Broletto di Novara ospita la Galleria d’Arte Moderna dove si possono ammirare oltre 800 opere di pittori italiani degli ultimi 2 secoli, la Galleria è stata riaperta al pubblico in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia.

    Arte Attrazioni e mete in Piemonte Musei italiani
    Previous ArticleLa Basilica di San Gaudenzio
    Next Article Bernalda
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version