FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Matera » Comune di Bernalda » Bernalda
    Comune di Bernalda

    Bernalda

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Bernalda
    Bernalda

    Indice dei contenuti

    • Bernalda è un comune di circa 13.000 abitanti in provincia di Matera, tra la Val Basento e il mar Ionio, a circa 40 Km da Matera.
      • Cosa visitare a Bernalda

    Bernalda è un comune di circa 13.000 abitanti in provincia di Matera, tra la Val Basento e il mar Ionio, a circa 40 Km da Matera.

    E’ una località turistica famosa per il mare, per la zona di Metaponto e per la vicinanza di diversi siti archeologici come l’area della Metaponto Greca e delle Tavole Palatine, testimonianze degli insediamenti più importanti della Magna Grecia.

    I primi insediamenti in quest’area sono legati agli spostamenti degli abitanti di Metaponto che, dopo i saccheggi e le distruzioni dell’invasione romana del III Secolo, fondarono un piccolo centro sulla collina. Le prime testimonianze storiche sulla fondazione di Bernalda risalgono poi al 1497, fù infatti Bernardino de Bernaudo, segretario di Re Alfonso II d’Aragona, ad unificare diversi villaggi intorno al Castello e a dare al nuovo centro il nome di Bernalda.

    Le popolazioni contadine dell’area si insediarono quindi intorno al Castello di Bernalda, fortezza che domina la Val Basento e che è stata anche dimora di Carlo III di Borbone. Oltre al Castello, i monumenti storici più importanti della città sono la Chiesa Madre, edificata nel 1530 sempre per volere di Bernardino de Bernaudo, la Chiesa del Convento di Sant’Antonio da Padova, del 1616 e la Chiesa della Madonna del Carmine, del 1678.

    Cosa visitare a Bernalda

    Il turista che visita Bernalda ne apprezza oltre alle bellezze storiche, il litorale Ionico. Il turismo balneare è concentrato sulla costa di Metaponto, qui sorgono diversi stabilimenti balneari e diverse strutture ricettive. Tra le maggiori attrazioni turistiche c’è il sito archeologico delle Tavole Palatine.

    Un itinerario alla scoperta della Magna Grecia passa da Bernalda per visitare il Tempio di Hera, i Templi di Apollo, Afrodite e di Demetra e per spostarsi poi verso il sito archeologico di Heraclea nella vicina Policoro.

    Tra le curiosità legate a Bernalda, le origini del noto regista Francis Ford Coppola, che in centro, poco distante dalla casa da dove partirono i suoi nonni, ha acquistato l’antico Palazzo Margherita, restaurato per diventare un albergo 5 stelle, il quarto di una catena che il regista possiede in città.

    Città e paesi della Basilicata Città sud italia
    Previous ArticleIl Broletto di Novara
    Next Article Il castello di Bernalda
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.