Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Torino » Comune di Sant'Ambrogio di Torino » La Sacra di San Michele
    La Sacra di San Michele
    La Sacra di San Michele

    La Sacra di San Michele

    Comune di Sant'Ambrogio di TorinoRedazioneBy Redazione

    La Sacra di San Michele si trova sul Monte Pirchiriano, appena entrati in Val Susa.

    La Sacra di San Michele è il monumento simbolo del Piemonte, architettura religiosa tra le più importanti della zona Alpina, un punto di passaggio per i pellegrini che attraversavano il valico tra l’Italia e la Francia.

    L’Abazzia è stata edificata intorno al X Secolo, in una zona dove in epoca romana sorgeva un presidio militare lungo la strada verso le Gallie. Le costruzioni edificate tra il 983 e il 1035, sono state inglobate nella nuova costruzione costruita con molte difficoltà per la zona dove è stata edificata.

    L’Abazzia era affidata ai Benedettini e dava asilo ai pellegrini. Nel XI Secolo venne edificata la Foresteria proprio per contenere il flusso maggiore di passanti e ospitare le genti che percorrevano la via Francigena.

    La Sacra di San Michele
    La Sacra di San Michele

    La Sacra di San Michele rappresenta, oltre che un simbolo religioso delle storia di questi territori, anche un importante opera architettonica. Tra i vari interventi, infatti, lavorarono alla Sacra numerosi scultori e maestri del periodo Romanico, come lo scultore Niccolò e altri artisti della scuola scultorea di Tolosa. A differenza di altri edifici sacri, la nuova chiesa è stata costruita con uno stile architettonico che si è dovuto adattare alla vetta del Monte.

    Per quanto riguarda la storia della Sacra di San Michele, sino al XVII Secolo era abitata dai Monaci Benedettini, prima di essere abbandonata sino al 1836. In quell’anno, Carlo Alberto di Savoia decise di far risorgere questo monumento. Con il supporto di Papa Gregorio XVI la Sacra ospitò quindi la congregazione dei Rosminiani. Nella nuova Abazzia vennero traslate anche 24 salme dei reali di Savoia.

    Questo sito di notevole importanza storica e religiosa si può raggiungere percorrendo due percosi che portano a superare un dislivello di circa 600 metri dai comuni di Chiusa di San Michele e Sant’Ambrogio.

    Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleIl Santuario della Consolata
    Next Article La Fortezza di Fenestrelle
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version