Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Torino » Comune di Torino » Il Palazzo Reale di Torino
    Palazzo reale di Torino
    Palazzo reale di Torino

    Il Palazzo Reale di Torino

    Comune di TorinoRedazioneBy Redazione

    La più importante delle residenze sabaude in Piemonte, il Palazzo Reale di Torino ha rappresentato il luogo principale della politica del regno per oltre 3 secoli.

    Costruito nel cuore di Torino, nella Piazzetta Reale, di fianco a Piazza Castello, dove si incrociano tutte le strade principali del centro storico del capoluogo Piemontese.

    Per quanto riguarda l’architettura, il Palazzo Reale di Torino è caratterizzato da tre stili, barocco, rococò e neoclassico, stili dovuti alle influenze dei diversi architetti che si alternarono nei lavori. Il Palazzo Reale di Torino è stato progettato a cavallo tra il cinquecento e il Seicento dall’architetto Ascanio Vitozzi.

    Dopo la morte di Vitozzi i lavori della costruzione furono affidati a Carlo di Castellamonte, uno dei maggiori esponenti del barocco Piemontese.

    Nella lavorazione degli interni si alternarono illustri artisti, da Daniel Seiter a Guarino Guarini, da Filippo Juvara a Claudio Francesco Beaumont. I lavori e le decorazioni all’interno proseguirono anche dopo l’Unità d’Italia, quando il castello divenne un pubblico museo.

    Il periodo di maggior splendore del Palazzo Reale di Torino coincide con la seconda decade del 1700, dopo il matrimonio tra Carlo Emanuele e la principessa Cristina di Baviera Sulsbach. In quegli anni, infatti, venne chiamato a corte Filippo Juvara, architetto che ha operato per molti anni per la casa Savoia, che si dedicò agli allestimenti e a diversi rifacimenti.

    In ogni piano del Palazzo sono custodite diverse opere preziose, il primo piano è famoso per i suoi ambienti, dal Salotto Cinese alla Galleria del Daniel all’appartamento d’inverno del Re alla Sala del Trono.

    Nel Secondo piano del Palazzo si può invece ammirare l’opera di Juvara, dalla scala delle Forbici con le sue gradinate di marmo agli appartamenti del Principe di Piemonte agli appartamenti del Duca d’Aosta.

    Nella parte posteriore del Palazzo si sviluppano infine i Giardini Reali, progettati dall’architetto Andrè Le Notre, famoso per molti lavori alla corte di Versailless.

    Architettura Arte Attrazioni e mete in Piemonte Musei italiani
    Previous ArticleMadonna di Campiglio
    Next Article La Reggia di Venaria Reale
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version