Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Vercelli » Comune di Vercelli » La Basilica di Sant’ Andrea
    La Basilica di Sant'Andrea
    La Basilica di Sant'Andrea

    La Basilica di Sant’ Andrea

    Comune di VercelliRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Basilica di Sant’Andrea è uno dei monumenti più importanti della città di Vercelli.
      • L’interno della Basilica di Sant’Andrea
      • Il monastero e il chiostro della Basilica di Sant’Andrea

    La Basilica di Sant’Andrea è uno dei monumenti più importanti della città di Vercelli.

    La sua costruzione inizio nel 1219 per volontà del Cardinale Guala Bicchieri, importante esponente pontificio nato proprio a Vercelli nel 1150. L’importanza architettonica di questa Basilica è dovuta all’ispirazione nella costruzione dai modelli cistercensi, che rappresenta in primo esempio di architettura gotica italiana in cui si fondono gli stili romanico e gotico.

    Ingresso Basilica Sant'Andrea
    Ingresso Basilica Sant’Andrea

    La Basilica di Sant’Andrea è costruita partendo da una base a croce latina, ha 3 navate longitudinali ognuna delle quali ha sei navate.

    Osservando la facciata si può ammirare un perfetto equilibrio cromatico, nella costruzione sono stati infatti utilizzati materiali come la pietra verde di Pralungo, calcarenite chiara di Monferrato e Serpentino di Monferrato.

    Altra caratteristica della Basilica di Sant’Andrea di Vercelli sono i due campanili laterali, costruiti in laterizi e con gli stessi materiali della facciata. 3 portali completano l’accesso alla Basilica, ogni portale è ornato con delle colonne con sfumature di diversi colori.

    L’interno della Basilica di Sant’Andrea

    Interno della Basilica di Sant'Andrea
    Interno della Basilica di Sant’Andrea

    L’interno della Basilica è invece caratterizzato dagli archi ogivali che delimitano le 3 navate e dalle volte a crociera tipiche dell’architettura gotica. Nella Basilica c’è un ampio spazio per il coro a pianta rettangolare che è ornato con stalli del Cinquecento.

    Tra le opere d’arte che si possono ammirare all’interno della Basilica di Sant’Andrea di Vercelli si segnalano il monumento funebre a Tommaso Gallo, abate vittoriano che proprio dal Cardinale Bicchieri ebbe in dono l’abbazia fondata a Vercelli.

    Nelle cappelle della Basilica si trovano inoltre un crocifisso del VX Secolo opera di un artista valsesiano. Pregiati sono infine gli stalli lignei nell’area del coro, realizzati da un artista cremonese nel 1511.

    Il monastero e il chiostro della Basilica di Sant’Andrea

    Chiostro della Basilica di Sant'Andrea
    Chiostro del monastero della Basilica di Sant’Andrea

    Nei pressi della Basilica di Sant’Andrea sorge anche un monastero, edificato sempre per volontà del Cardinale Bicchieri per ospitare i monaci vittoriani.

    Il monastero è costruito con un chiostro del XVI Secolo nella parte centrale da cui si accede ad un ampio giardino.

     

    Attrazioni e mete in Piemonte Chiese, abbazie, conventi Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleIl Parco Nazionale delle cinque Terre
    Next Article La cattedrale di Sant’Eusebio
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version