Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Vercelli » Le risaie di Vercelli
    Le risaie di Vercelli
    Le risaie di Vercelli

    Le risaie di Vercelli

    Provincia di VercelliRedazioneBy Redazione

    La zona di Vercelli, sino ai confini con il territorio di Novara, è caratterizzata da lunghe distese di risaie, vasti appezzamenti di terreno divisi da lunghi filari e da canali di irrigazione.

    In queste zone, infatti, la coltivazione del riso ha rappresentato la principale occupazione fino alla prima metà del 1900.

    Il verde vivace è il colore predominante di questi luoghi, i campi di riso infatti, completamente allagati di acqua durante le stagioni della semina, in primavera e in estate si mostrano rigogliosi delle piantine pronto alla maturazione.

    La coltivazione del riso nel Vercellese, inizio alla fine del ‘400 ad opera dei Monaci Benedettini dell’Abazzia di Santa Maria di Lucedio che iniziarono a coltivare il riso arrivato dalla Spagna per mano degli Arabi. Trattandosi di una coltivazione molto redditizia, ben presto i terreni umidi e poco fertili della zona, furono quasi interamente coltivati a riso.

    Nei primi anni del ‘500, le acque stagnanti dei campi portarono un ambiente malsano e diverse malattie in questa zona e per gli anni successivi, sino al seicento e settecento, si tentò di allontanare le colture dalle zone abitate cercando di migliorare le condizioni di coltivazione, nonostante le difficili condizioni di vita in queste zone, la coltivazione del riso aveva ormai condizionato l’economia del territorio diventando la principale fonte di reddito per le popolazioni contadine.

    Con le bonifiche dei terreni, con importanti opere idrauliche e in seguito, sino ai giorni nostri, con lo sviluppo delle moderne tecnologie di coltivazione, le condizioni di lavoro e di vita delle popolazioni della risaie di Vercelli, sono notevolmente migliorate.

    Oltre all’importanza economica derivata dalla produzione agricola, oggi le zone delle coltivazione del riso sono importati poli turistici, luoghi dove studiare e osservare le tecniche di coltura e nello stesso tempo attirare il turista con itinerari gastronomici per imparare a cucinare questo prodotto del territorio.

    Attrazioni e mete in Piemonte Enogastronomia: mangiare e bere in Italia
    Previous ArticleLa cattedrale di Sant’Eusebio
    Next Article Il Carnevale di Ivrea
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version