FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Umbria » Provincia di Perugia » Comune di Perugia » Piazza IV Novembre a Perugia
    Comune di Perugia

    Piazza IV Novembre a Perugia

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Piazza IV novembre
    Piazza IV novembre

    Indice dei contenuti

    • Piazza IV Novembre è la piazza centrale del centro storico di Perugia, tra le piazze storiche più belle d’Italia.
      • La Fontana Maggiore di Perugia

    Piazza IV Novembre è la piazza centrale del centro storico di Perugia, tra le piazze storiche più belle d’Italia.

    La sistemazione della piazza risale al XII Secolo, quando il comune andò a ristrutturare il progetto di urbanizzazione della città e dei luoghi della vita collettiva.

    Oltre alla Cattedrale di San Lorenzo che ha un’apertura sulla piazza, il simbolo di questa piazza è la Fontana Maggiore, costruita nel 1275, tra i monumenti più importanti di Perugia.

    Il Centro storico di Perugia iniziò a crescere a partire dal X Secolo con il trasferimento della Sede episcopale presso la Cattedrale di San Lorenzo. Con i successivi interventi per l’ampliamento della cattedrale, si aprì una nuova strada che dava accesso alla piazza, successivamente ampliata nel 1591.

    La Fontana Maggiore di Perugia

    Il simbolo di Piazza IV Novembre è la Fontana Maggiore, ideata da Nicola e Giovanni Pisano, deve la sua bellezza architettonica alla mano di Fra Bevignate, architetto e monaco Benedettino attivo tra Perugia, Gubbio e Orvieto sino al 1305.

    Il complesso idraulico della Fontana è invece opera di Boninsegna Veneziano, che portò nel centro della città le acqua che sorgevano dal Monte Pacciano. Danneggiata da un terremoto nel 1348, la fontana che si può ammirare oggi conserva l’originario complesso idraulico, ed è stata restaurata nel 1948 e nel 1995.

    Nella vasca inferiore sono raffigurati i 12 mesi dell’anno e i segni zodiacali, le rappresentazioni sono ispirate oltre che alla tradizione agraria anche alla storia di Roma e ai personaggi della Bibbia.

    Oltre alla Cattedrale di San Lorenzo, da Piazza IV Novembre, intitolata al giorno della vittoria nella Prima Guerra Mondiale, si accede poi al Palazzo dei Priori e a Corso Vannucci.

    La piazza rappresenta il principale luogo di vita sociale e culturale del centro storico di Perugia, qui si svolgono infatti i principali eventi estivi e autunnali della città, dal Festival Umbria Jazz alla Fiera dei Morti, all’Eurochocolate.

    Architettura Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Umbria Piazze italiane
    Previous ArticleIl Palazzo dei Priori
    Next Article Orvieto
    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Cartina dell'Italia

    Mete in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Luglio 9, 2023
    Gubbio
    Gubbio
    Luglio 8, 2023
    Assisi
    Assisi
    Luglio 8, 2023
    Lago Trasimeno
    Il Lago Trasimeno
    Luglio 11, 2023
    Perugia
    Perugia
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.