Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Trentino Alto Adige » Provincia di Bolzano » Comune di Campo Tures » Castel Taufers
    Castel Taufers
    Castel Taufers

    Castel Taufers

    Comune di Campo TuresRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Castel Taufers, a Campo Tures, è uno dei castelli più noti del Trentino Alto Adige
    • Visitare il Castel Taufers

    Castel Taufers, a Campo Tures, è uno dei castelli più noti del Trentino Alto Adige

    Castel Taufers, noto anche come Castello di Tures, è una fortezza medievale che si trova a Campo Tures, comune di circa 5.000 abitanti in provincia di Bolzano. E’ uno dei numerosi castelli presenti in Italia.

    Il Castello domina dall’alto di un promontorio la Valle di Tures e la Val Pusteria.

    Sede di diverse ambientazioni cinematografiche e televisive, il Castello rappresenta uno degli edifici storici meglio conservati dell’alta Val di Tures.

    passeggiata verso il castello di Tures
    passeggiata verso il castello di Tures

    Il Castello di Tures, in lingua tedesca Burg Taufers, fu completato intorno al 1215. Di proprietà della nobile famiglia di Taufers, l’edificio divenne nei primi anni dal XV Secolo la residenza delle nobili dinastie che controllavano e governavano questi territori.

    Dall’Ottocento, con l’affermarsi di altre dinastie, il Castello di Taufers è stato progressivamente abbandonato prima di essere acquistato alla fine degli anni Settanta dall’Istituto Tirolese per il mantenimento dei Castelli.

    Oggi il castello è uno degli edifici più visitati della provincia di Bolzano.

    Visitare il Castel Taufers

    All’interno si trovano 64 stanze, di cui 24 sono interamente decorate in legno. Diversi sono gli affreschi che impreziosiscono il Castello, dall’armeria alla biblioteca, dalla sala delle udienze alla sala dei principi troviamo affreschi della scuola di Michael Pacher, noto pittore e intagliatore austriaco attivo nella seconda metà del 1400.

    In una visita guidata di Castel Taufers si possono visitare oltre alla Cappella e alla biblioteca, la Sala del Cardinale con le relative camere degli ospiti, la sala dei Cavalieri, lo Stube dell’Economo, la Sala del Giudizio, la Camera della Tortura e prigioni.

    Castello di Tures
    Castello di Tures

    Di particolare importanza artistica è la sala degli Infermi, qui si trova infatti la collezione dei ritratti degli scolari che frequentavano la scuola dei nobili, attiva a Castel Taufers sino al XVI Secolo. Oltre agli interni del castello, sede di mostre temporanee d’arte, si possono ammirare la zona del cortile con fucina e giardino.

    Ettore Scola ha girato a Castel Taufers il film “La più bella serata della mia vita“, film con Alberto Sordi del 1972.

    Articoli a carattere storico Città del Trentino Alto Adige I castelli italiani L'Alto Adige - Sud Tirolo Musei italiani
    Previous ArticleIl Castello di Buonconsiglio
    Next Article Il Monte Lussari
    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Trentino Alto Adige
    Dolomiti Superski
    Il Dolomitisuperski
    Luglio 8, 2023
    Foliage nelle Dolomiti
    Le Dolomiti
    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda
    Il Lago di Garda
    Luglio 31, 2023
    La chiesa di San Vigilio di Marebbe
    San Vigilio di Marebbe
    Luglio 8, 2023
    Campo Tures
    Campo Tures
    Luglio 8, 2023
    Val Pusteria
    La Val Pusteria
    Luglio 8, 2023
    Valle Aurina
    Valle Aurina
    Luglio 8, 2023
    La Valsugana
    Luglio 8, 2023
    Visitare Rovereto
    Rovereto
    Luglio 8, 2023
    San Cassiano
    San Cassiano
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version