Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Foligno
    • Città delle Pieve
    • Città di Castello
    • Bevagna
    • Cascia
    • Norcia
    • Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    • Piediluco
    L'Umbria
    • Home
    • L’Umbria
      • Geografia
      • Economia
      • Storia
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    L'Umbria
    Ti trovi a:Home » Provincia di Terni » Comune di Piediluco » Piediluco
    Piediluco
    Piediluco

    Piediluco

    0
    By Davide on 20 Febbraio 2015 Comune di Piediluco

    Piediluco è una piccola frazione del comune di Terni dove risiedono meno di 600 abitanti.

    La zona prende il nome dal lago omonino, il Lago di Piediluco, il più grande bacino lacustre dell’Umbria dopo il Lago Trasimeno.

    La zona di Piediluco è una famosa meta turistica per la bellezza dei paesaggi caratterizzati dalla presenza del lago.

    Il lago si forma lungo il corso del fiume Velino, siamo nei pressi della cascata della Marmore. In questa zona recenti scavi archeologici hanno evidenziato la presenza di primi insediamenti risalenti all’età del Bronzo, si pensa infatti che, proprio per la vicinanza al corso d’acqua, a Piediluco si stabilirono le prime popolazioni dei Sabini a partire dal III Secolo A.C.

    I primi documenti storici in cui si cita Piediluco risalgono al 1028, anno in cui venne costruita la Rocca del Castello de Luco, fortezza di cui oggi restano solo alcuni ruderi. Il castello venne poi fortificato da Federico II nel 1244 fu negli anni successivi oggetto di contese tra le lotte di Piediluco con Rieti e Spoleto.

    Il Lago di Piediluco rappresenta la principale attrazione turistica di questo piccolo centro che fino al 1927 era un comune autonomo della provincia di Perugia.

    Il Lago ha una forma irregolare, il suo perimetro è lungo circa 13 Km e tutto intorno al lago si può ammirare un paesaggio di rara bellezza. Sin dal 1670, infatti, le rive del Lago di Piediluco erano una delle tappe del Grand Tour, il grande giro alla scoperta dell’Europa che affascinava i giovani dell’aristocrazia europea, chi si fermava a Piediluco poteva quindi godere dello splendido paesaggio prima di addentrarsi alla scoperta dell’Italia centrale per raggiungere la tappa finale del Tour, Roma.

    Il turista che visita oggi Piediluco e la zona del lago può godere di diverse attrazioni, il lago è sede stabile della Nazionale Olimpica di Canottaggio, oltre che per gli allenamenti, il bacino è sede di numerosi eventi agonistici internazionali.

    Post Views: 23

    Related Posts

    Fioriture di Castelluccio di Norcia

    Le fioriture di Castelluccio di Norcia

    Parco Nazionale Monti Sibillini

    Il Parco Nazione dei Monti Sibillini

    Castelluccio di Norcia

    Castelluccio di Norcia

    La regione Umbria
    • Capoluogo: Perugia
    • Province: Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Mappa della regione Umbria
    Mete da non perdere in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia

    Le fioriture di Castelluccio di Norcia

    Spello

    Spello

    Parco Nazionale Monti Sibillini

    Il Parco Nazione dei Monti Sibillini

    Gubbio

    Gubbio

    Spoleto

    Spoleto

    Basilica di San Francesco di Assisi

    La Basilica di San Francesco

    Rocca Maggiore di Assisi

    La Rocca Maggiore di Assisi

    Assisi

    Assisi

    Lago Trasimeno

    Il Lago Trasimeno

    Il pozzo di San Patrizio

    Il Pozzo di San Patrizio a Orvieto

    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria
    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    Mete da non perdere
    • Roma
    • Trieste
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Milano
    • Vicenza
    • Verona
    • Bologna
    Mete in Italia
    • Il Lago di Garda
    • Il Lago di Como
    • La Costiera Amalfitana
    • Il Salento
    • Le fioriture di Castelluccio
    • L'Etna e il Vesuvio
    Natura e storia
    • Siti archeologici italiani
    • Siti UNESCO in Italia
    • Natura e ambiente in Italia
    © 2021 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA