Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Lombardia » Provincia di Sondrio » La Valchiavenna
    Valchiavenna
    Valchiavenna

    La Valchiavenna

    Provincia di SondrioRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Valchiavenna, zona alpina bagnata dai fiumi Mera e Liro, si trova in provincia di Sondrio ed è uno dei territori più amati della regione Lombardia.
      • Percorso culturale in Valchiavenna
      • Sport in Valchiavenna
      • Vita notturna in Valchiavenna

    La Valchiavenna, zona alpina bagnata dai fiumi Mera e Liro, si trova in provincia di Sondrio ed è uno dei territori più amati della regione Lombardia.

    Si tratta di un territorio unico, che offre ai turisti numerose opportunità di svago, la possibilità di visitare patrimoni artistici e culturali, praticare sport e gustare i piatti tipici della tradizione della Valchiavenna.

    Il centro abitato più importante è la cittadina di Chiavenna, dove ha sede la Comunità Montana della Valchiavenna. A questa si aggiungono i comuni di Samolaco, Gordona, Mese.  Affacciati sul Lago di Mezzola troviamo Novate Mezzola e Verceia.

    Valchiavenna - Cascate Acquafraggia
    Valchiavenna – Cascate Acquafraggia

    Il Lago di Mezzola, inserito all’interno della Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola, è separato dal Lago di Como dal fiume Mera: nell’antichità i due laghi erano uniti e il ramo settentrionale veniva chiamato Lago di Chiavenna.

    L’area protetta del “Monumento Naturale Cascate dell’Acquafraggia” costituisce senz’altro un notevole punto di interesse per gli amanti della natura.  L’imponenza delle Cascate dell’Acquafraggia (l’Acquafraggia è un torrente che nasce in territorio svizzero e confluisce nel Mera nei pressi del paese di Piuro) aveva colpito anche il grande Leonardo Da Vinci che, nel suo Codice Atlantico, scriveva:

    « Su per detto fiume (la Mera) si truova chadute di acqua di 400 braccia le quale fanno belvedere… »

    Percorso culturale in Valchiavenna

    La Valchiavenna può essere considerata un museo a cielo aperto: semplicemente passeggiando per le strade del paese è possibile apprenderne la storia ed ammirare il suo passato.

    La Valchiavenna ospita patrimoni culturali ed artistici conosciuti a livello internazionale, come il Palazzo Vertemate Franchi, caratterizzato da linee eleganti ma sobrie all’esterno e da arredi e decorazioni ricche all’interno. Il complesso del Vertemate Franchi comprende il palazzo, i rustici ed aree a verde sfruttate in diverso modo.

    Il percorso culturale continua nei tanti musei che sorgono in Valchiavenna:

    • Museo del tesoro
    • Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo
    • Museo e scavi di Piuro
    • Museo nella roccia
    • Museo di Samolaco
    • Museo del Picaprèda
    • Museo Storico Etnografico Naturalistico della Val Codera
    • Museo della Valchiavenna
    • Ecomuseo ValleSpluga

    Sport in Valchiavenna

    La Valchiavenna è la destinazione perfetta per chi ama praticare sport, non necessariamente a livello agonistico. Le attività proposte sono numerose e pensate per soddisfare le esigenze ed i gusti di ogni visitatore.

    Lo sci è sicuramente lo sport più praticato: la skiarea di Valchiavenna, Campodolcino e Madesimo è frequentata ogni anno da sciatori provenienti da ogni parte del mondo ed è ideale sia per lo sci alpino che per lo sci di fondo (a cui è dedicato un tracciato di ben 20 km).

    Accanto allo sci, la Valchiavenna offre tante altre attività sportive, come canyoning, mountain bike, arrampicata, pesca, nuoto, tennis, calcetto, golf, pattinaggio, escursioni e passeggiate. I sentieri escursionistici e le piste ciclabili sono stati progetti soprattutto per le famiglie, per garantire loro una vacanza all’insegna dell’armonia e del divertimento.

    Vita notturna in Valchiavenna

    La Valchiavenna è una meta turistica molto amata dai giovani, perché caratterizzata da una vita notturna movimentata: soprattutto durante la stagione estiva vengono proposte serate a tema ed organizzati eventi indimenticabili, con musica dal vivo e location stupefacenti.

    Attrazioni e mete della Lombardia Montagna Natura Valli italiane
    Previous ArticleLa Certosa di Pavia
    Next Article Sciare in Valchiavenna
    Lombardia

    La regione Lombardia

    • Capoluogo: Milano
    • Province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Cartina della Lombardia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lombardia
    fiume Mincio
    Il fiume Mincio
    Luglio 28, 2023
    Visitare Bergamo
    Bergamo
    Novembre 30, 2023
    Il Lago d'Iseo
    Il Lago d’Iseo
    Luglio 11, 2023
    Navigli di Milano
    I navigli di Milano
    Luglio 8, 2023
    Mantova
    Mantova
    Luglio 8, 2023
    Lago di Como
    Il lago di Como
    Agosto 18, 2023
    Como
    Como
    Luglio 8, 2023
    Milano
    Milano
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version