Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Provincia di Siena » Comune di San Gimignano » La Vernaccia di San Gimignano
    Vernaccia di San Giminiano
    Vernaccia di San Giminiano

    La Vernaccia di San Gimignano

    Comune di San GimignanoRedazioneBy Redazione

    Vino bianco dal colore giallo paglierino e dal sapore fruttato, la Vernaccia di San Giminiano costituisce una delle eccellenze dei vitigni toscani.

    Singolare è il particolare per cui, a differenza della maggior parte dei vini a uva bianca, la Vernaccia di San Gimignano, gradevole al palato da giovane, sprigiona sapori più complessi nell’invecchiamento, ragion per cui è uno dei rari vini bianchi concepiti anche nella tipologia “riserva”.

    Apprezzato e conosciuto in tutto il Mondo, tale vino, uno dei più antichi d’Italia e apprezzati vini della Toscana, viene prodotto nel ristretto territorio di San Gimignano, posto al centro del triangolo costituito da Siena, Firenze e Pisa.

    La sua qualità è doppiamente garantita dai marchi DOC e DOCG, mentre la sua storia s’intreccia con quella della cittadina nella quale è prodotta.

    Sembra infatti che a importare tale vitigno nella zona sia stato tale Vieri de’ Bardi, il quale lo avrebbe introdotto dalla Liguria.

    Più incerta ancora è l’origine del suo nome, forse derivante dalla parola “vernaculum”, ovverosia “locale” (secondo alcuni, questa versione sarebbe avvalorata dall’esistenza di altri vini col medesimo nome, presenti in zone italiane completamente diverse).

    Certo è che le documentazioni esistenti sulla Vernaccia di San Gimignano ne rintracciano l’esistenza già nel XIII secolo. A celebrarlo poeti e artisti quali Dante Alighieri e Michelangelo Buonarroti, che già conoscevano la piacevolezza del suo gusto asciutto, in cui, tra le note finali, si riconosce un caratteristico sentore di mandorla.

    Per assaporarne appieno la qualità è consigliabile abbinarlo a piatti che ne sottolineino la delicatezza, come carni bianche o piatti di pesce, in un tripudio di sapori che inebria i sensi con decisa dolcezza.

    Attrazioni e mete della Toscana Enogastronomia: mangiare e bere in Italia Vini e enoturismo
    Previous ArticleLa Val d’Orcia
    Next Article Le cappelle medicee
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version