Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Umbria » Provincia di Perugia » Comune di Assisi » La Basilica di San Francesco
    Basilica di San Francesco di Assisi
    Basilica di San Francesco di Assisi

    La Basilica di San Francesco

    Comune di AssisiRedazioneBy Redazione

    La Basilica di San Francesco di Assisi fu costruita nel 1228, due anni dopo la morte di San Francesco, per volere del Pontefice Gregorio IX.

    La posa della prima pietra avvenne il giorno dopo la proclamazione a santo del frate Francescano.

    Dal 1230 la Basilica custodisce le spoglie del santo, in un luogo, indicato dallo stesso San Francesco. La Basilica venne completata nel 1253, 25 anni dopo la posa della prima pietra. La costruzione di questa chiesa rappresenta un vero e proprio caposaldo per lo stile gotico in Italia, innanzitutto come luogo di sepoltura per San Francesco e poi per le sue dimensioni, tali da poter accogliere un progressivo e crescente flusso di fedeli.

    La Basilica si divide in due strutture, la Basilica inferiore, la costruzione originaria edificata sotto il controllo di frate Elia nel 1228 e la Basilica Superiore, la parte alta decorata con i caratteri tipici dello stile gotico italiano ed impreziosita dal rosone centrale e dalle vetrate Medievali. Per la mancanza di testimonianze scritte del periodo, è difficile risalire con certezza cronologica all’avanzamento dei lavori, si sa con certezza che la Basilica inferiore, dove venne poi trasferita la salma di San Francesco doveva essere già completa nel 1230. All’interno della Basilica inferiore si possono ammirare numerosi affreschi i più antichi rappresentano le scene della passione di Cristo, dalla deposizione, alla Crocifissione, al miracolo delle stimmate.

    Nella Basilica superiore si trovano invece il ciclo di affreschi di Cimabue, tra i massimi esponenti del tempo che lavorarono alle decorazioni. Tra i luoghi più importanti della Basilica la Cappella di San Sebastiano, dove si può ammirare la nicchia di San Francesco con le sue scarpe, la Cappella dedicata a Sant’Antonio e la Cappella di Santa Caterina. Sempre nella basilica si trova il sepolcro dell’Imperatore di Costantinopoli Giovanni di Brine. Naturalmente tra le opere più preziose della Basilica c’è l’altare maggiore. Dal 1754 la Basilica è stata elevata a Basilica Papale da Benedetto XIV, dal 2000 è Patrimonio dell’Unesco.

    Ogni anno è visitata da milioni di fedeli provenienti da tutto il mondo. Il 3 Ottobre, giorno della morte del Santo, si celebra il rito dell’offerta dell’olio davanti alla tomba di San Francesco, mentre il 4 Ottobre si svolgono le celebrazioni religiose.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Umbria Chiese, abbazie, conventi Cultura Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleLa Rocca Maggiore di Assisi
    Next Article Spoleto
    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Luglio 9, 2023
    Gubbio
    Gubbio
    Luglio 8, 2023
    Assisi
    Assisi
    Luglio 8, 2023
    Lago Trasimeno
    Il Lago Trasimeno
    Luglio 11, 2023
    Perugia
    Perugia
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version