Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Marche » La Riviera del Conero
    Riviera del conero
    Riviera del conero

    La Riviera del Conero

    Marche Mare e costaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Riviera del Conero, un’eccezione della costa adriatica.
      • Mezzavalle: spiagge per gli amanti dell’avventura
      • Portonovo: luoghi incantevoli a metà tra natura e arte
      • Numana: il paradiso di grandi e bambini

    La Riviera del Conero, un’eccezione della costa adriatica.

    Le coste sabbiose che coprono la costa adriatica da Monfalcone (provincia di Trieste) fino al Gargano subiscono una battuta d’arresto eccezionale nella Riviera del Conero, per cedere il posto a uno scenario che toglie il fiato.

    Il promontorio del Monte Conero con la sua vegetazione lussureggiante sembra quasi tuffarsi a strapiombo in acque cristalline per formare uno spettacolo naturale tra i più belli d’Italia.

    Ecco perché il Parco Regionale del Conero, esteso per quasi seimila ettari, rappresenta un’area protetta: l’obiettivo è quello di preservare un habitat unico, ricco di piante e animali tra i più vari. A tratti, la costa rocciosa si interrompe per dare spazio a spiagge mutevoli, ma sempre affascinanti.

    Il promontorio offre ben diciotto sentieri immersi nella macchia mediterranea, nonché la possibilità di prendere parte a visite guidate, eventi e attività per bambini.

    Per tutte queste ragioni, nell’organizzare una vacanza nelle Marche, non ci si può lasciar sfuggire le bellezze naturali che questa regione può di offrire, delle quali la Riviera del Conero è il fiore all’occhiello.

    Mezzavalle: spiagge per gli amanti dell’avventura

    Mezzavalle, baia di sabbia immersa nella natura, è situata tra Ancona e Portonovo nella parte settentrionale della Riviera del Conero. La spiaggia, raggiungibile in quindici minuti di camminata lungo un sentiero avventuroso, è perfetta per gli amanti del mare selvaggio.

    Qui sono assenti stabilimenti balneari e i turisti possono contare solo su un piccolo bar ristorante.

    Se si è alla ricerca di un’esperienza ancor più all’insegna dell’avventura, ci si può dirigere verso nord, dove ci si imbatterà in una distesa di scogli e pietre selvaggia e affascinante, la Spiaggia della Vedova, anche conosciuta per le sue grotte.

    Portonovo: luoghi incantevoli a metà tra natura e arte

    Nota anche con il nome Baia Verde, Portonovo si caratterizza per spiagge di ciottoli o sabbia, facilmente accessibili con mezzi pubblici e privati. È da sempre meritiera di Bandiera Blu, per l’acqua pulita, le spiagge incontaminate (libere o attrezzate) e la fitta vegetazione.

    Qui si possono visitare la chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo, citata da Dante in un verso della Divina Commedia, e la Torre Clementina.

    A piedi oppure con l’apposito bus navetta (attivo solo durante i mesi estivi) partendo da Portonovo si può raggiungere la spiaggia di San Michele o la famosa spiaggia dei Sassi Neri, che come suggerisce il nome si caratterizza per un fondale di pietra scura.

    La perla di Portonovo è senza dubbio la spiaggia delle Due Sorelle, splendide formazioni rocciose che sorgono nell’acqua della baia ai piedi del Monte Conero.

    La spiaggia è raggiungibile solo via mare, quindi è necessario noleggiare una barca privata o prenotare uno dei traghetti in partenza dal porto della vicina Numana.

    Vicino alle Due Sorelle c’è la spiaggia dei Gabbiani, altra oasi di pace raggiungibile esclusivamente via mare che cela, tra le sue rocce bianchissime, le rovine della Grotta degli Schiavi.

    Numana: il paradiso di grandi e bambini

    Dal 2001 Numana si aggiudica ogni anno il premio Bandiera Blu, al quale si aggiunge, a partire dal 2015, la Bandiera Verde per le spiagge ideali per i più piccoli.

    Ciò è ampiamente giustificato dall’offerta ricettiva: stabilimenti balneari, bar e parchi attrezzati fanno del litorale di Numana Bassa e di Numana Alta il luogo perfetto per le vacanze in famiglia, ma anche per coloro che cercano qualche comfort in più.

    Numana
    Numana

    Le due aree sono collegate dalla Costarella, strada che collega il porto con la parte più alta del borgo.

    A Numana Alta si può visitare la Spiaggia dei Frati, una baietta di ghiaia fine ricca di opzioni per i villeggianti.

    Un altro luogo che merita una visita è Marcelli, piccola frazione di Numana, perfetta per una passeggiata serale, una corsa rigenerante al mattino oppure per fare del cicloturismo. Gli amanti dello shopping non sono certo delusi dall’offerta: sulle vie principali si trovano molti negozi e tante alternative per l’intrattenimento.

    centro-top geografia-evidenza italia-centrale-mete marche-evidenza Mare Natura Natura e ambiente nelle Marche Spiagge
    Previous ArticleFermo
    Next Article Jesi
    Marche

    La regione Marche

    • Capoluogo: Ancona
    • Province : Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
    • Superficie: 9.401 kmq
    • Abitanti: 1.525.271 abitanti
    • Confini: Lazio, Emilia-Romagna,Abruzzo,Toscana,San Marino;
    Mappa della regione Marche
    Cartina delle Marche

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete nelle Marche
    Pesaro
    Pesaro
    Luglio 8, 2023
    Urbino
    Urbino
    Luglio 8, 2023
    IL tempio di Valadier
    Il tempio del Valadier
    Luglio 8, 2023
    Grotte di Frasassi
    Le Grotte di Frasassi
    Luglio 8, 2023
    Riviera del conero
    La Riviera del Conero
    Luglio 27, 2023
    Ancona
    Ancona
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version