Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Potenza » Comune di Venosa » Venosa
    Venosa
    Venosa

    Venosa

    Comune di VenosaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Venosa è un comune della provincia di Potenza nell’area del Vulture, tra i borghi più belli d’Italia, il comune conta circa 12.000 abitanti.
      • Cosa visitare a Venosa

    Venosa è un comune della provincia di Potenza nell’area del Vulture, tra i borghi più belli d’Italia, il comune conta circa 12.000 abitanti.

    Dal Medioevo al Rinascimento questo piccolo centro, vicino alla più importante Melfi, tra la Basilicata e la Puglia, è stato governato da nobili e signori feudali, tra i monumenti più importanti c’è il Castello di Venosa, costruzione Aragonese edificata dal Duca Pirro del Balzo.

    Il territorio di Melfi coincide con gli estremi confini nord della Basilicata, in quest’area tra Campania e Puglia, sono state scoperte tracce di primi insediamenti già nel periodo Neolitico. Fondata da popolazioni latine, Venosa venne conquistata prima dai Sanniti e poi dai Romani, che si stabilirono in questa zona con una potente colonia.

    Nel corso dei secoli, la vicinanza con il feudo di Melfi ne ha condizionato la storia e soprattutto le vicende legate alla presenza delle famiglie più importanti. Federico II ripristinò l’ordine in questo piccolo centro dove si stabilirono i Frati Agostiniani, Salesiani e i Padri Trinitari.

    Cosa visitare a Venosa

    Dopo l’Unità d’Italia, Venosa divenne il centro di comando dei Briganti guidati da Carmine Crocco, tra i più importanti esponenti che guidarono le rivolte del Sud d’Italia nella prima metà del ‘800.

    Venosa è famosa per aver dato i natali a Quinto Orazio Flacco, poeta romano vissuto tra il 65 e l’ottavo anno A.C, oltre ai percorsi legati al famoso poeta, i resti di antiche terme romane e di preziose ville private, sono la più importante testimonianza del passaggio dei Romani in questi luoghi.

    Tra gli edifici da visitare l’edificio medievale della Cattedrale di Sant’Andrea, la Chiesa del Purgatorio o di San Filippo Neri e la Chiesa incompiuta della Trinità. Tra gli itinerari naturalistici diversi sono i percorsi alla scoperta del Vulture.

    Con i vicini comuni di Rionero, Barile, Melfi e Acerenza, Venosa si trova nel cuore dell’area dove si produce l’Aglianico del Vulture, vino lucano Doc con produzioni che superano i 15000 ettari di terreno.

    Città e paesi della Basilicata Città sud italia
    Previous ArticleIl castello di Melfi
    Next Article Chieti
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version