Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Belluno » Comune di Belluno » Belluno
    Belluno
    Belluno

    Belluno

    Comune di BellunoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Belluno: una bella città tra le montagne affacciata sulla Valbelluna.
      • Storia della città di Belluno
      • Cosa visitare a Belluno

    Belluno: una bella città tra le montagne affacciata sulla Valbelluna.

    Belluno, capoluogo della più settentrionale tra le province venete, è un ottimo punto di partenza per gli amanti delle escursioni in montagna e dello sci. Belluno si trova ad una altitudine di 390 m s.l.m.

    La città di Belluno, tra i capoluoghi di provincia del Veneto, è la settima città per popolazione e costituisce la provincia più settentrionale della regione. Belluno è situata in una posizione strategica,  su una ampia altura, alla confluenza del fiume Piave e del torrente Ardo. La sua posizione, durante le guerre mondiali, ha fatto si che la città fosse spesso di attenzioni militari.

    Belluno
    Belluno

    Belluno si trova in una posizione veramente invidiabile: è una città ricca di storia e punti di interesse, la vista che si gode dalla città verso le montagne circostanti e verso la Valbelluna, dove scorre il Piave, è molto suggestiva. La città poi, specialmente il centro storico, è ricca di palazzi degni di nota. Belluno rappresenta sicuramente una meta molto interessante per chi vuole sciare in Veneto

    Belluno, il centro cittadino
    Belluno, il centro cittadino

    Storia della città di Belluno

    Le origini di Belluno si fanno risalire all’età preistorica, testimoniate dai resti degli insediamenti pre-indoeuropei rinvenuti nelle località vicine.

    Il Castello di Belluno
    Il Castello di Belluno

    Nel I secolo a.C., alla fiorente civiltà paleoveneta, dalla cui cultura derivano le peculiarità linguistiche ancora oggi avvertibili nella parlata locale, si sostituì la dominazione romana, che istituì il municipium di Belluno in posizione difensiva privilegiata, caratterizzata dalla confluenza del fiume Piave e del torrente Ardo.

    Cosa visitare a Belluno

    Se arrivate con la macchina o con il camper a Belluno sicuramente il parcheggio San Nicolò: da qui, tramite o un percorso pedonale o tramite delle comode scale mobili coperte è possibile raggiungere il centro cittadino, in posizione sopraelevata.

    Belluno, il parcheggio con le scale mobili
    Belluno, il parcheggio con le scale mobili

    Arrivando a Belluno si rimane sicuramente colpiti dal “balcone” su cui si trova la città, affacciato verso la valle e i monti circostanti, come il Nevegal, apprezzata meta per lo sci o per le escursioni.

    Belluno
    Belluno

    Al periodo medievale si legano alcune delle testimonianze storico-artistiche più insigni della città, come la Basilica Cattedrale di San Martino, affiancata dal campanile settecentesco di Filippo Juvarra, o la Chiesa di San Pietro, realizzata tra il XIII e il XIV secolo, che conserva al suo interno importanti opere di Andrea Brustolon, considerato il “Michelangelo del legno”, e dello Schiavone.

    Il duomo di Belluno
    Il duomo di Belluno

    Risalgono invece al periodo di dominazione veneziana il Palazzo dei Rettori, probabilmente progettato dall’architetto fiorentino Lorenzo Ghiberti, e il Palazzo Crepadona, la residenza nobiliare di Niccolò Crepadoni, che conserva al pianterreno il sarcofago dell’antico re di Roma Tullio Ostilio: sempre entro la seconda metà del Quattrocento si colloca l’erezione della Chiesa di Santo Stefano, con portone bronzeo di Dante Moro ed all’interno tele della scuola di Tiziano Vecellio.

    Belluno, palazzo dei rettori
    Belluno, palazzo dei rettori

    Un soggiorno a Belluno si completa con la visita del Teatro Comunale, realizzato su disegno di Giuseppe Segusini in pieno stile neoclassico, ed il locale Museo Civico, che conserva opere di Jacopo da Montagnana, Bartolomeo Montagna, Palma il Giovane e Sebastiano Ricci, oltre che la più ampia collezione italiana del pittore e patriota ottocentesco Ippolito Caffi, originario proprio di Belluno.

     

    Dopo aver goduto di una merenda ristorativa presso uno dei tanti caffè di Belluno con vista panoramica sulla città, si potrà quindi proseguire verso il gruppo montano del Nevegal, che offre diverse proposte escursionistiche durante il periodo estivo, ma è celebre soprattutto per la qualità degli impianti sciistici presenti, adatti per sportivi già esperti ma anche per principianti.

    Vicino a Belluno troviamo poi il lago di Santa Croce , l’Alpago e l’altopiano e foresta del Cansiglio.

    Città del nord d'Italia Montagna nord-top
    Previous ArticleI laghi più belli d’Italia
    Next Article La Peggy Guggeheim Collection
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version