Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio

    Il Cansiglio

    Friuli Venezia Giulia VenetoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • L’altopiano del Cansiglio e la foresta che lo circonda è un ambiente da conoscere e proteggere.
      • Geografia del Cansiglio
      • Raggiungere il Cansiglio
      • L’altopiano del Cansiglio
      • La foresta del Cansiglio
      • II Cimbri del Cansiglio

    L’altopiano del Cansiglio e la foresta che lo circonda è un ambiente da conoscere e proteggere.

    Tra la regione Veneto (provincia di Treviso e provincia di Belluno) e il Friuli Venezia Giulia (provincia di Pordenone) si trova un territorio ricco di storia e preziosissimo dal punto di vista ambientale:  l’altopiano del Cansiglio e la foresta del Cansiglio. Scopriamo in questo articolo qualcosa di più su questo territorio.

    Geografia del Cansiglio

    Dalla pianura veneto-friulana (estrema propaggine orientale della pianura  Padana) si sale rapidamente fino a 1000 metri di quota: improvvisamente, dopo aver attraversato faggete e conifere, comparirà l‘altopiano del Cansiglio, piatto e verde ma circondato da una fitta foresta, per buona parte utilizzato a pascolo per mucche o pecore.

    E’ una zona molto amata dagli amanti della natura grazie alla bellezza della sua vegetazione e per la presenza di numerosi animali, primi fra tutti i cervi che nel periodo degli amori (fine settembre/ottobre) con i loro richiami (i bramiti) rendono l’atmosfera di queste zone ancora più speciale. Negli ultimi anni anche il lupo ha iniziato a insediarsi nella zona, attratto sicuramente dalla grande presenza di ungulati (cervi e caprioli) . E’ segnalata anche la presenza dell’orso bruno.

    La foresta del Cansiglio
    La foresta del Cansiglio

    Il Cansiglio possiamo dividerlo in due parti distinte, una costituita dal suo altipiano e un’altra costituita da tutta la splendida foresta che lo circonda e lo protegge.

    Raggiungere il Cansiglio

    Dal Friuli Venezia Giulia si può raggiungere il Cansiglio tramite la SP 61 tra Caneva e Sarone: è una strada ricca di tornanti, che porta in breve tempo in quota, fino a raggiungere il Pian del Cansiglio (che si trova per buona parte nel Veneto).

    Da Fregona, in Veneto, parte la SP 422 , la “Via del Cansiglio“, che porta anch’essa fino all’altipiano.

    Via del Cansiglio
    SP 422 – Via del Cansiglio
    Una suggestiva immagine della Piana del Cansiglio con la nebbia
    Una suggestiva immagine della Piana del Cansiglio con la nebbia

    Dalla località “La Briglia“, nei pressi di Fregona, partono diversi sentieri tra cui la diretta che porta al Monte Pizzoc (1.565 m s.l.m , Prealpi Trevigiane), il monte più alto del Cansiglio alla cui base troviamo il rifugio Vittorio Veneto.

    Cervi nella foresta del Cansiglio
    Cervi nella foresta del Cansiglio

    Se siete nella zona dell’Alpago potete raggiungere il Cansiglio da Spert, arrivandoci o da Farra d’Alpago (magari dopo aver visitato il lago di Santa Croce) o da Tambre.

    Se siete in camper potrete approfittare dei servizi dell’area di sosta camper “Cansiglio”, situata dopo il rifugio Santo Osvaldo (30 posti camper), area dotata di carico/scarico e allacciamento per la corrente.

    L’altopiano del Cansiglio

    L’altopiano del Cansiglio (o Pian del Cansiglio) è, fisicamente, una conca carsica circondata dalle foreste (faggi e aghifoglie) e dai monti del massiccio del Cavallo a est, dal monte Costa, Cima Valsotta, Millifret e Pizzoc a sud-ovest. Questi ultimi lo separano dalla Val Lapisina, valle che da Vittorio Veneto va fino al lago di Santa Croce (Alpago) e dal Nevegal.

    Il fenomeno del carsismo fa si che il territorio del Cansiglio si ricco di doline, grotte e inghiottitoi come il Bus de la Lum (-180 m), il Bus della Genziana (-585 m) e l’Abisso del Col della Rizza (-794 m).

    La foresta del Cansiglio

    La foresta del Cansiglio costituisce una importantissima risorsa ambienta per la regione Veneto e per il Friuli Venezia Giulia: questa circonda l’altopiano del Cansiglio e  si estende per 7.000 ettari.  La foresta è costituita da faggi, abete bianco, abete rosso, betulle. In autunno la foresta si tinge con i caldi colori del foliage.

    Cansiglio, vista sulle montagne circostanti
    Cansiglio, vista sulle montagne circostanti

    Era l’antica Foresta dei Dogi, ineguagliabile fonte di legname per Venezia (che nelle giornate limpide si può intravedere dal monte Cavallo, in Friuli Venezia Giulia), materiale necessario per la costruzione di tutte le imbarcazioni della flotta della Serenissima e per la costruzione di Venezia stessa.

    Il faggio è stato anche la materia prima della popolazione dei Cimbri per la realizzazione delle loro scatole.

    Nella foresta trovano ospitalità un gran numero di cervi: questi, in ottobre, durante il periodo degli accoppiamenti si fanno sentire con i loro richiami.

    II Cimbri del Cansiglio

    I cimbri erano una popolazione di origine germanica (forse celtica) che, intorno al II secolo AC, invasero il territorio della Repubblica romana per poi venir sconfitti nella battiglia di Campi Raudii (battaglia di Vercelli) nel 101 AC.  Sembra che, nella loro ritirata, alcuni gruppi si siano rifugiati nei territori di quello che è adesso l’Altopiano dei Sette Comuni: da uno di questi, Roana (Robàan o Rowaan in cimbro, Roone nella variante locale), agli inizi del 1800, un piccolo gruppo è migrato nell’area del Cansiglio dando luogo ad una popolazione stabile, dedita specialmente alla lavorazione del legname.

    Nella piana del Cansiglio troviamo i villaggi cimbri di Vallorc, Le Rotte, Pian Osteria, Campon e Pich Veci.

    Museo dell'Uomo in Cansiglio
    Il MUC, Museo dell’Uomo in Cansiglio

    Alla affascinante cultura dei Cimbri del Cansiglio è stato dedicato un museo, situato a Pian Osteria, il MUC: museo etnografico e di cultura cimbra, il museo dell’uomo in Cansiglio.

    Sviluppato su tre piani il MUC , voluto e curato dall’Associazione culturale Cimbri del Cansiglio, è un luogo che permette di conoscere l’attività dei cimbri nel Cansiglio, della loro attività di “scatolatori” e di profondi conoscitori dell’ambiente della foresta.  

    Museo dei Cimbri in Cansiglio
    Attrezzi per la lavorazione del legno dei Cimbri

    Oltre ai cimbri nel MUC si trovano interessantissime testimonianze della presenza dell’uomo già nel neolitico e del profondo interesse che la Repubblica di Venezia, la Serenissima, aveva verso le foreste del Cansiglio, da cui ricavava parte del legname che veniva utilizzato per la costruzione di navi e per la costruzione della stessa città di Venezia.

    Ai Cimbri e ai loro villaggi è dedicato un percorso, l’Antico Troi dei Cimbri.

    Troi dei Cimbri
    Troi dei Cimbri
    italia-settentrionale-evidenza Natura Natura del Veneto Natura nel Friuli Venezia Giulia
    Previous ArticleBardolino
    Next Article Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version