Palazzo Pitti è uno degli edifici di Firenze che maggiormente attirano turisti da ogni parte del mondo e si trova nell’omonima piazza. Fu costruito sul colle di Boboli verso la seconda metà del Quattrocento da Luca Pitti, un ricco mercante e appartenente ad una delle famiglie nobiliari più in vista di Firenze . Il Vasari, nei suoi scritti, riporta che Pitti commissionò al grande artista fiorentino Filippo Brunelleschi di iniziare i lavori della costruzione del Palazzo. La struttura esterna del Palazzo Pitti rispecchia il modello architettonico rinascimentale. La facciata è in pietra, raffinatamente lavorata, e ricavata dalle colline di Boboli,…
Autore: Redazione
Palazzo Strozzi costituisce uno dei simboli dell’architettura rinascimentale a Firenze. La costruzione iniziò nel 1489, sotto la direzione di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, che fu chiamato dal ricco mercante Filippo Strozzi affinché, dopo l’abbattimento di otto edifici, costruisse un sontuoso Palazzo. Filippo Strozzi morì prima che il Palazzo fosse ultimato e furono soprattutto i suoi figli ad abitarlo, quando nel 1505, i lavori di costruzione finirono. Dopo un periodo di decadenza, il Palazzo Strozzi conobbe un nuovo splendore (dovute anche ad un raffinato restauro sia interno che esterno) nella prima metà dell’Ottocento. Agli occhi del turista oggi il…
Firenze, oltre che per le sue bellezze paesaggistiche ed artistiche, è famosa nel mondo anche per i suoi musei, importanti custodi di un inestimabile patrimonio artistico e culturale. La Galleria degli Uffizi di Firenze è uno dei musei di esposizione d’arte più famoso al mondo. Grazie alle numerose statue e ai preziosi dipinti che compongono le sale espositive della Galleria, è sicuramente una delle principali attrazioni turistiche della cittadina toscana. Nel suddetto museo troviamo una collezione di dipinti che vanno dal Trecento fino al Rinascimento. Alcuni quadri sono dei capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi. Tra gli artisti che…
La Loggia dei Lanzi fu costruita nel Trecento grazie all’opera e all’interessamento di Lorenzo di Filippo e Benci di Cione ed è situata all’interno della Piazza della Signoria. Il turista che intende visitare Firenze non può non visitare il centro storico con le sue innumerevoli piazze, chiese e monumenti. La visita della Piazza della Signoria, con i suoi Palazzi e con la Loggia dei Lanzi (detta anche Loggia della Signoria) è sicuramente una meta obbligata. La Loggia fu costruita nel Trecento grazie all’opera e all’interessamento di Lorenzo di Filippo e Benci di Cione. In origine serviva per ospitare le assemblee…
Le terme di Montecatini sono famose in tutto il mondo ed ogni anno richiamano migliaia di turisti desiderosi di soggiornare nel più completo relax e benessere. In passato le terme di Montecatini Terme furono molto apprezzate dai Romani che decantavano le proprietà curative dell’acqua. I primi studi, per accertare se l’acqua avesse effetti positivi nel curare alcune patologie, furono elaborati nel 1400; poi successivamente ci fu un periodo di decadenza e di abbandono di Montecatini tanto che un decreto della Repubblica di Firenze trasformò la zona in palude malsana e putrida. Nel Settecento ci fu un rigoglio sia artistico che…
Firenze è famosa nel mondo per le sue bellezze storiche ed artistiche. Una tappa che consigliamo, al turista amante dell’arte, è la visita al museo delle Cappelle Medicee. Il museo occupa una parte del suggestivo e maestoso complesso della Basilica di San Lorenzo. In questa chiesa furono sepolti, fin dalla prima metà del Quattrocento, tutti i membri della famiglia dei Medici (da qui il nome della Cappella). La chiesa di San Lorenzo ospita anche le spoglie di Cosimo il Vecchio e del grande artista Donatello. L’ingresso del museo è formato dalla Cripta, sorretto da basse volte. Sul pavimento, riccamente decorato…
Vino bianco dal colore giallo paglierino e dal sapore fruttato, la Vernaccia di San Giminiano costituisce una delle eccellenze dei vitigni toscani. Singolare è il particolare per cui, a differenza della maggior parte dei vini a uva bianca, la Vernaccia di San Gimignano, gradevole al palato da giovane, sprigiona sapori più complessi nell’invecchiamento, ragion per cui è uno dei rari vini bianchi concepiti anche nella tipologia “riserva”. Apprezzato e conosciuto in tutto il Mondo, tale vino, uno dei più antichi d’Italia e apprezzati vini della Toscana, viene prodotto nel ristretto territorio di San Gimignano, posto al centro del triangolo costituito…
La Val d’Orcia è una grande valle che si trova in Toscana, tra la provincia di Siena e in parte in quella di Grosseto. Il suo nome deriva dal fiume Orcia da cui è attraversata, ed è caratterizzata da splendidi e suggestivi panorami e dai suoi borghi medioevali come Pienza e Montalcino, località del famoso Pecorino di Pienza e del vino Brunello di Montalcino. I comuni della Val d’Orcia sono Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, e San Quirico d’Orcia. Il suo paesaggio è ricco di colline bellissime, ed è percorso dalla Via Cassia, una strada medioevale che arriva a toccare i centri di San Quirico, Castiglione, Radicofani, Valdichiana, Pienza e…
La Torre di Pisa è sicuramente uno dei monumenti più conosciuti non solo della Toscana, ma di tutto il mondo. Se Genova ha la Lanterna, Milano ha il Duomo, Torino la Mole Antonelliana e Roma il Colosseo, Pisa non può che essere famosa per la sua Torre. Non tutti sanno che quando si parla della Torre di Pisa, uno dei monumenti più celebri tra quelli dislocati entro i confini della penisola, si fa riferimento al campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificio religioso più importante della provincia toscana, sito nella splendida Piazza dei Miracoli di Pisa. La Torre di…
Quando si pensa ai paesaggi naturali toscani, tra i più caratteristici è impossibile non menzionare la Maremma Toscana. Citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia e conosciuta fin dall’epoca antica con il nome di Corneto, la Maremma consiste in un’area estesa tra la Toscana e il Lazio settentrionale, affacciata sulle acque del Mar Tirreno e divisa geograficamente in tre zone differenti. Tra Rosignano e Piombino, compresa nelle province di Livorno e Pisa, si estende l’Alta Maremma, conosciuta anche come Maremma livornese o pisana. La Maremma più autentica è tuttavia quella racchiusa entro i territori della provincia di Grosseto, tra il…
Firenze va ricordata per le numerose gallerie che ospitano molti capolavori d’arte medievale e rinascimentale. Tra queste è senz’altro da visitare la Galleria Palatina. Questa si trova all’interno del Palazzo Pitti (parte sinistra) e fu creata tra la fine del 1700 ed i primi anni del 1800 per volere della famiglia Lorena che volle nelle sale espositive i maggiori capolavori provenienti dalla collezione privata dei Medici. Fu inaugurata nel 1828 sotto il regno di Leopoldo II. All’interno il turista potrà ammirare le volte animate dai decori di Pietro da Cortona e di Volterrano. Le varie sale sono arredate secondo la…
Una tappa obbligatoria per il turista che transita per Firenze è senza dubbio la visita alla Galleria degli Uffizi. Si tratta di uno dei musei più conosciuti e visitati al mondo, grazie anche all’immensa collezione di dipinti e sculture rinascimentali che si possono ammirare. Il museo è suddiviso in molte sale espositive che abbracciano un periodo di storia dell’arte che va dal Medioevo al Rinascimento. Tra gli artisti che hanno contribuito ad impreziosire e a rendere unica la Galleria degli Uffizi dobbiamo assolutamente menzionare: Giotto, Tiziano, Raffaello, Brunelleschi e Donatello. All’interno troviamo anche dipinti di artisti tedeschi, olandesi e fiamminghi…
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rappresenta la riserva marina più grande d’Europa. Dal 1996 le bellezze naturali che si estendono oltre la costa toscana rientrano nella riserva marina più grande d’Europa, conosciuta come Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, uno dei parchi nazionali d’Italia che custodisce queste magnifiche isole italiane. L’area è composta da sette isole principali ed altrettanti isolotti minori, e si estende su una superficie terrestre di 17.000 ettari, mentre le acque ne ricoprono 56.760. Le entità insulari che formano l’arcipelago variano per storia, tradizioni e caratteristiche, ma hanno un tratto in comune: la bellezza dei paesaggi naturali; alcune di…
Una tappa obbligatoria per il turista che visita Siena è la visita al Duomo di Siena, dedicato a Santa Maria Assunta. Il Duomo, che sorge su un preesistente tempio dedicato alla dea Minerva, si trova nell’omonima piazza, nel cuore del centro storico. Si tratta di una maestosa struttura architettonica, splendido esempio di arte gotica italiana. L’inizio della costruzione del Duomo di Siena risale al dodicesimo secolo. Nel 1250 i lavori si bloccarono per le ristrettezze economiche in cui versava il Comune di Siena e furono ripresi successivamente dai monaci di San Galgano, che assunsero la direzione dei lavori. Quindi la…
Il Chianti, dal punto di vista geografico, è l’area delimitata a nord dai dintorni di Firenze, a est dai monti del Chianti, a sud dalla città di Siena e a ovest dalle valli della Pesa e dell’Elsa. Si tende a dividere l’area in due aree, il vero e proprio Chianti e il Chianti Classico. Il Chianti Nella zona del Chianti troviamo i comuni di Certaldo, San Gimignano, Rapolano Terme, Impruneta, Montespertoli. Il Chianti Classico Nella zona del Chianti Classico troviamo San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti, Tavarnelle Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Radda…
Una volta visitata la città senese, il turista può fare delle escursioni nei dintorni di Siena. La prima città, di cui è consigliabile una visita, è San Gimignano. Caratteristiche sono le 15 torri che compongono la cittadina. Percorrendo le varie stradine, il turista si immerge in un’atmosfera medievale, soprattutto visitando la suggestiva Chiesa di Sant’Agostino. Sia l’interno che l’esterno della suddetta Chiesa presentano due stili differenti che ben si amalgamano tra di loro: lo stile romanico e quello gotico. Particolarmente interessante è il pavimento realizzato con mattonelle in maiolica risalente al 1400. Da visitare è il singolare Museo della Tortura,…
Una volta visitata la città fiorentina, il turista può fare delle escursioni nei dintorni di Firenze. La prima città di cui è consigliabile una visita è Fiesole, posta su una collina che domina Firenze. La cittadina ha origini etrusche, come testimoniano gli importanti scavi archeologici che si possono visitare. Di grande valore storico è il Duomo di San Romolo con il suo caratteristico campanile a forma di torre. Passeggiando per le stradine di Fiesole, il turista si immergerà in una suggestiva atmosfera medievale. Importante è anche la basilica di Sant’Alessandro, sede di mostre e convegni. Attualmente ospita il Museo Missionario…
Del periodo delle lotte tra Guelfi e Ghibellini, San Gimignano custodisce le sue tante torri. Originariamente, ogni famiglia benestante della città aveva costruito una torre, gli storici hanno confermato la presenza di ben 72 torri, 14 delle quali sono resistite sin ad oggi. Le torri più famose di San Gimignano sono le 2 torri gemelle dei Salvucci, la famiglia Ghibellina più importante di San Gimignano erette in piazza del Duomo. Si narra che i Salvucci erano impegnati nel commercio e nell’usura, da qui l’imponenza delle due torri che dovevano simboleggiare a tutti la forza e la potenza della famiglia. Quando…
Dal territorio collinare della Toscana, nati dall’esperienza e dalla passione di viticoltori, i vini toscani sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. A favorire la riuscita delle eccellenze toscane contribuisce indubbiamente la preponderanza di territorio collinare e il clima mite che caratterizza tali zone, bagnate dal mar Ligure e dal mar Tirreno. Tali vini possono essere suddivisi in tre categorie, in base alla qualità e alla severità di controlli ai quali vengono sottoposti: trentasei di questi vini sono denominati DOC (d’origine controllata), sei sono DOCG (denominazione d’origine geografica controllata, un’ulteriore certificazione data secondo parametri ancora più rigidi rispetto a…
La strada del Chianti ovvero la statale 222, detta anche via Chiantigiana, è una delle strade più seducenti e suggestive che si possa percorrere in Toscana Si trova in Toscana, attraversa la zona meno frequentata dai turisti del rinomato Chianti Classico, e collega Firenze e Siena per 48 km tra colline, borghi, abbazie, castelli, grandi casali, enoteche, campagne colme di vigneti e uliveti. Qui sarà possibile degustare, nelle tante aziende vinicole, uno dei più famosi e pregiati vini docg del mondo. Bellissimi sono, poi, i suoi castelli che dominano i colli: Volpaia, Spaltenna, Monsanto, Paneretta. Per chi è in partenza…
A metà strada tra Firenze e Siena, lungo la Strata Statale Chiantigiana, sorge Greve in Chianti, comune di poco più di 14.000 abitanti considerato la porta del Chianti proprio per la sua splendida posizione. Greve in Chianti è un piccolo centro molto caratteristico, proprio per la vicinanza a due importanti centri della Toscana, già dal XIII Secolo fù un importante centro di commerci e mercati. Questa zona è famosa per il vino (si trova infatti sulla strada del Chianti), il clima e per le immense distese collinari che rappresentano la cartolina ideale di questa parte di Toscana. Il nucleo storico…
San Gimignano è un piccolo comune della provincia di Siena: la bellezza del suo centro storico, contraddistinto dalle sue torri, ha fatto si che l’UNESCO lo proclamasse patrimonio dell’umanità. Piccolo comune di poco più 7000 abitanti in provincia di Siena, San Gimignano è un tipico centro di costruzione medievale, il centro storico è infatti patrimonio dell’Umanità Unesco, quasi completamente originale cosi come nel 1200. Le torri di San Gimignano sono sicuramente l’elemento che fanno contraddistinguere questa bellissima cittadina rispetto alle altre. Questa cittadina medievale deve la sua bellezza ad una legge promulgata nel 1282 che impediva di abbattere le case…
Visitare Pienza, incantevole borgo della Toscana conosciuto come la città “ideale” nel Rinascimento. Tra le più conosciute ed apprezzate località della Val d’Orcia, il Comune senese di Pienza si trova non lontano da altri due centri importanti della stessa valle: San Quirico d’Orcia e Castiglione d’Orcia. Ad una ventina di km troviamo poi Montalcino e Montepulciano, altre due cittadine degne di nota. Inoltre, non distante da Pienza, passa quella che, un tempo, era la via Cassia, storica via consolare romana. Immersa nel verde delle colline senesi, la ridente cittadina possiede un centro storico dalla sfolgorante bellezza, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco…
Pisa è un comune della Toscana ed il capoluogo della omonima provincia, famoso in tutto il mondo per la torre pendente. Ospita il più importante aeroporto della Regione, il “Galileo Galilei”, ed è sede di ben tre istituzioni universitarie. Tra i monumenti più importanti della città vi è – nella celebre Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell’umanità – la cattedrale costruita in marmo tra il 1064 ed il 1118, in stile romanico, con i suoi portali in bronzo ed il pulpito di Giovanni Pisano. Nella piazza svetta la caratteristica Torre pendente di Pisa del XII secolo, alta 55 metri, che…
Capoluogo della provincia omonima, nella parte nord-occidentale della regione Toscana, la città di Lucca sorge a 19 metri sul livello del mare, si estende su una superficie complessiva di 186 chilometri quadrati ed è popolata da 84.800 abitanti. A soli 15 chilometri di distanza da Pisa, Lucca vanta risorse naturali e paesaggistiche di notevoli interesse e decine di monumenti ed opere architettoniche, grazie ai quali è annoverabile tra le più importanti città d’arte della nazione. Come diverse città della regione Toscana, vede il proprio centro storico custodito dalle pietre di una robusta cinta muraria, in passato mai utilizzata per scopi…
Grosseto è la più importante città della Maremma, nonché il più meridionale dei capoluoghi della regione Toscana. Conta 82.284 abitanti e, con una superficie complessiva di ben 474,3 chilometri quadrati, è anche il comune più esteso a livello regionale. E’ annoverabile tra le poche località italiane il cui centro storico è rimasto interamente custodito nella cinta muraria, pressoché immutata nel corso dei secoli. A soli 12 km dal mare e a 145 dal capoluogo di regione, Firenze, Grosseto vanta un territorio estremamente godibile da un punto di vista climatico e paesaggistico. Entro i suoi confini sono visitabili ben 4 aree…
Firenze è una delle città più famose al mondo: una delle città vanto dell’Italia e della Toscana. Di motivi per visitare Firenze ce ne sono innumerevoli. Opere d’arte sacra che si alternano ad alcune tra le più belle ed apprezzate costruzioni civili in assoluto; secoli di storia che hanno forgiato usi, costumi e tradizioni antiche ma pulsanti ancora oggi, e dato vita ad una delle più amate città del mondo: Firenze, una delle città vanto dell’Italia e della Toscana. Patrimonio dell’Umanità per volere dell’UNESCO, Firenze è considerata “città del Rinascimento”, fase storica alla quale diede un impulso in termini artistici…
Oltre le coste occidentali della Sicilia si trova l’Arcipelago delle Isole Egadi. A circa 7 km dalle coste di Trapani, è formato dalle isole di Favignana, dall’isola di Levanzo e dalla più distante isola di Marettimo. Completano geograficamente l’Arcipelago anche l’isolotto di Formica e lo scoglio di Maraone. Le acque cristalline e un paesaggio incontaminato con fauna e flora molto variegata sono lo scenario tipico di questi luoghi: l’ambiente di queste isole è stato tutelato con la creazione dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi che, con la sua estensione di 53.992 ha di mare, costituisce l’area marina più estesa di…
La Necropoli di Pantalica è un sito Patrimonio dell’Unesco situato in provincia di Siracusa. Si tratta della più antica testimonianza di insediamento preistorico presente in Italia e in Europa, una serie di tombe e una fortezza dominata da un palazzo del Principe costruite su dirupi altissimi all’interno delle gole delle fiume Anapo, uno dei più importanti siti archeologici in Sicilia. Affacciate su dei canyon molto profondi scavati nella roccia, le Necropoli di Pantalica offrono uno spettacolo senza tempo. Si tratta di 5 complessi di tombe realizzate tra il dodicesimo e il settimo secolo A.C. Questo sito offre al turista la…
La fontana Pretoria, situata sull’omonima piazza a Palermo, è celebrata come una delle più belle d’Italia. La sua pianta elittica, le scale che conducono alla vasca principale della fontana, i putti e le figure mitologiche che la compongono sono considerati come elementi di un vero e proprio capolavoro di arte italiana. Anche per questo motivo risultava impensabile abbandonare la fontana al degrado nel quale era sprofondata: nel 1998 iniziarono i delicati lavori di restauro per pulire la fontana dai segni dovuti ad atti vandalici, logorio naturale causato dal tempo e danneggiamenti verificatisi ancora in tempo di guerra. Il tutto ha…