Autore: Redazione

Secondo capoluogo di provincia della Basilicata, Matera è una metà turistica famosa in tutto il mondo per l’incantevole scenario dei suoi Sassi di Matera. Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Matera e la collina materana offrono incantevoli scenari per un viaggio che riporta il turista indietro nel tempo. I Sassi di Matera sono sicuramente la cartolina ideale di questa città, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, sono infatti i due quartieri del centro storico in cui si trovano le tipiche abitazioni rurali di un secolo scorso scavate dai contadini direttamente nella roccia. Un tempo simbolo di povertà e miserie, all’interno dei sassi…

Read More

Visitare Acireale, in provincia di Catania, significa scoprire una località dalla storia antica, ricca di fascino e mistero. La leggenda narra che Galatea si innamorò di un pastore di nome Aci ma il ciclope Polifemo, anch’esso innamorato della ninfea del mare, schiacciò il rivale sotto un masso e dal suo sangue nacque l’antico fiume Akis, sulle cui rive si formarono i primi villaggi di Aci divenuta poi Acireale. Tra mito e realtà Acireale è oggi il secondo centro più popolato della provincia di Catania, una città che ha la caratteristica tipica di un borgo medievale che nel corso della storia…

Read More

Tra i vini rossi più longevi, nel territorio di Montalcino in provincia di Siena, si produce il Brunello di Montalcino, vino prodotto con vitigni di Sangiovese. Il Brunello di Montalcino è tra i vini italiani più prestigiosi, con il Chianti, uno dei vini più importanti prodotti in Toscana. Le origini del Brunello di Montalcino risalgono alla 1800. Nel 1850, infatti, il farmacista Clemente Santi selezionò delle varietà di vitigni di Sangiovese per sperimentare la produzione di un vino rosso di qualità. Le prime annate di Brunello di Montalcino furono quelle del 1863 e del 1865, tuttavia, a cavallo tra le…

Read More

L’esistenza del vino Chianti, apprezzato e distribuito in tutto il mondo, si deve agli Etruschi: fu infatti questo popolo, intorno al VI Secolo A.C. A coltivare le prime vigne in questa zona. Le ricche vigne che si estendevano tra Firenze, Siena ed Arezzo, furono poi preservate dai Romani e dai monaci che insieme alla vite svilupparono anche la coltivazione dell’olivo. Alcune pergamene del 913 ritrovate nella Chiesa di Santa Cristina a Lugignano sono la testimonianza del nome Chianti ma solo nel XII Secolo, sulle scia del lavoro dei monaci iniziarono a sorgere le prime casate grandi produttrici di vino, tra…

Read More

Se Messina è la porta della Sicilia nordorientale, la parte meridionale dell’isola ha come accesso privilegiato la città di Siracusa. Capoluogo della provincia omonima, Siracusa è la quarta città della regione per numero di abitanti. Ne ospita 124.000 su una superficie complessiva di 205 chilometri quadrati, per una densità di popolazione pari a 604 ab./kmq. E’ più piccola rispetto ai centri più conosciuti e frequentati dell’Isola, ma di sicuro non meno bella: non mancano motivi per visitare Siracusa!. Non a caso, Cicerone la descrisse come la più bella di tutte le città fondate dai greci: un apprezzamento profondo che trova…

Read More

Il Teatro Greco di Siracusa è uno dei monumenti più famosi che si possono visitare nell’area sud orientale dell’Isola. Sorge all’interno dell’attuale parco archeologico di Neapolis, nei pressi della città di Siracusa, e, come confermato da diversi studi, è stato costruito in due periodi diversi, tra il V e il III Secolo A.C. Fù il mimografo Sofrone di Siracusa a raccogliere le prime testimonianze scritte della presenza di un teatro a Siracusa, parlando dell’architetto Damocopos e di una sua possibile inaugurazione del Teatro intorno al 430 A.C. Anche se non ci sono certezze che Sofrone parli di questo teatro o…

Read More

La Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone è stata istituita con lo scopo di proteggere il particolare ambiente  lagunare che si trova tra Marsala e Trapani. Tra Marsala e Trapani nella Riserva Naturale delle Isole dello Stagnone si trovano le piccole isole di Schola, Mozia, Santa Maria e Isola Lunga. Per la particolare caratteristica delle acque di questa zona, molto calde e calme, sin da secoli remoti si è stabilmente dato seguito alla produzione del sale. Si tratta di un paesaggio molto suggestivo in cui profumi e colori, si fondono con il ritmo delle onde del mare. Le acque…

Read More

Calatifimi-Segesta è un comune della provincia di Trapani noto per la zona archeologica di Segesta. Molti conoscono questo centro di poco più di 7.000 abitanti solo il nome Calatafimi, ma solo dal 1997, è stato aggiunto anche il nome Segesta proprio per un chiaro riferimento alle antiche origini: Segesta fù un antica città fondata sul Monte Barbaro nella parte nord-occidentale della Sicilia. I ritrovamenti storici hanno confermato che era già abitata nel IV Secolo A.C. Da profughi scappati da Troia. L’antica città sorgeva a pochi km da Alcamo in un area che oggi si trova nel comune di Calatafimi Segesta…

Read More

Conquistata da Greci, Romani, Bizantini, Arabi e Normanni, Cefalù sorge affacciata sul mar Tirreno, ai piedi di un massiccio promontorio montuoso. Nel Parco delle Madonie, tra i borghi più belli d’Italia, questo centro in provincia di Palermo triplica soprattutto in estate la sua popolazione quando turisti da tutta Europa la visitano per il suo mare e le sue bellezze storiche. La cartolina di questi luoghi si può sicuramente scattare risalendo la Rocca di Cefalù. Dall’alto di questo massiccio roccioso si può godere di tutto il panorama del golfo e intravedere in lontananza le isole Eolie. Il Duomo Normanno è una…

Read More

Città di mare nota soprattutto per le sue spiagge e per il turismo termale, Sciacca dista circa 70 Km da Agrigento. Di fronte all’isola di Pantelleria tra i fiumi Belice e Platani è una meta turistica che offre itinerari paesaggistici, percorsi terapeutici, mare, storia, arte e cultura. Sciacca si affaccia sul canale di Sicilia località molto apprezzata per le acque cristalline e le spiagge che si aprono tra le insenature naturali. Come gran parte della Sicilia ha diversi siti archeologici, in quest’area si insediarono infatti per primi i Greci e i Fenici e vi sono resti di uno dei primissimi…

Read More

La leggenda narra che fu Erice, Re degli Elimi a fondare la città unificando gli esuli fuggiti da Troia edificando le prime mura della città a circa 700 metri sul livello del mare. Questo angolo di Sicilia , in provincia di Trapani, custodisce nel suo borgo e nei suoi monumenti storia e architettura antica ed è tra le mete turistiche principali della Sicilia Occidentale. Nel corso dei secoli per Erice sono transitati Romani, Fenici, Normanni e Arabi, ma più di tutti furono i Cartaginesi a lasciare un segno indelebile nella città. Chi visita Erice può ammirare il suo centro storico,…

Read More

Visitare Bronte, la città del pistacchio (e non solo). Tra il parco dell’Etna e il Parco della Nebrodi sorge Bronte, città famosa per la produzione del pistacchio. Un comune caratterizzato dal panorama che lo circonda dove dominano il grande vulcano dell’Etna, le Folle laviche del Simeto e il Parco dell’Alcantara con l’omonimo fiume. Bronte , in provincia di Catania, vive quindi in stretta simbiosi con l’Etna, nel bene e nel male. Fu infatti parzialmente distrutto da un eruzione del 1651, nel 1843 invece, si registrò quella rimane la più grande tragedia legata all’eruzione del vulcano, un esplosione che causò la…

Read More

San Vito Lo Capo è una delle località di mare più suggestive della provincia di Trapani. Un piccolo centro meta di vacanza per chi è alla ricerca del mare e della tranquillità. Clima, ospitalità e cucina sono i principali elementi di attrazione turistica di questa zona che non è stata ancora investita dal grande turismo di massa e che può quindi ancora riservare momenti di vero relax. La baia di Capo San Vito venne in parte staccata dal demanio nel 1700, da allora si insediarono le prime borgate con le case che si affacciavano sul mare e fino agli ’50…

Read More

Caltagirone è un importante centro di 40.000 abitanti, il più grande della zona del Calatino, vasta area che comprende diversi comuni della Sicilia centrale e orientale. Questa vasta zona della Sicilia è stata abitata sin dall’età del bronzo, vi furono poi importanti insediamenti dell’impero romano e fu crocevia di molti scontri tra i popoli che passarono e conquistarono la Sicilia, distrutta prima dagli spagnoli e poi letteralmente rasa al suolo da un fortissimo terremoto nel 1693 che nell’area del Calatino causò la morte di oltre 100.000 persone. La successiva ricostruzione ha dato a Caltagirone l’anima barocca che oggi possiamo ammirare…

Read More

Nella tradizione marinara della Sicilia non si può non citare l’antica tecnica di pesca della mattanza dei tonni, la tipica pesca del tonno praticata in larga scala lungo tutte le coste siciliane. Una pratica antica probabilmente utilizzata da tutti i popoli che si sono avvicendati sull’isola e perfezionata su larga scala con l’avvento degli arabi. Delle reti posizionate fisse in mare venivano organizzate in prossimità della riva in maniera tale da andare ad imprigionare i tonni nelle tonnare. Circa l’utilizzo di questa tecnica, in pratica rozza e molto essenziale, si hanno testimonianze già dal periodo bizantino e greco. Gli Arabi…

Read More

Visitare il Maschio Angioino, chiamato anche Castel Nuovo, a Napoli Il Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, è uno dei castelli più famosi d’Italia (nonché monumento nazionale italiano) e fa parte a pieno titolo dei simboli più rappresentativi della città di Napoli. Con la sua sagoma imponente, il maniero domina la scenografica piazza Municipio, creando una cornice di indiscutibile fascino ad uno dei cuori pulsanti della città del Vesuvio. Il castello è sede della Società napoletana di storia patria e del Comitato di Napoli dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ospitato nei locali della SNSP. Un altro castello…

Read More

Nell’immaginario collettivo, quando si pensa alla Costiera Amalfitana, e alla città di Amalfi nello specifico, spesso si commette l’errore di collegarle unicamente al mare, ed alle splendide spiaggette scavate nella roccia. Ebbene, Amalfi è sì una repubblica marinara e una città di mare, ma ha un cuore antichissimo, fatto di vicoletti, opere d’arte, edifici storici e chiese monumentali, testimoni di un patrimonio architettonico ed artistico tutto da scoprire. L’espressione massima della bellezza del centro amalfitano è senza dubbio il Duomo di Sant’Andrea. Stiamo parlando del principale edificio religioso di tutta la Costiera, che a onor del vero nacque dalla fusione…

Read More

Il Castel dell’Ovo è uno degli elementi che spiccano di più nel Golfo di Napoli Situato sull’isoletta di Megaride (unito alla terraferma da un sottile istmo), su cui, secondo la leggenda, s’impigliò il corpo inerte della sirena Partenope, il Castel dell’Ovo (Castrum Ovi in latino) è uno dei più antichi della città di Napoli, ed è uno degli elementi che spicca di più nel panorama del famoso Golfo. Il nome del Castel dell’Ovo deriva da un’antica leggenda secondo la quale il poeta latino Virgilio – che nel medioevo era considerato anche un mago – nascose nelle segrete dell’edificio un uovo…

Read More

Porta d’ingresso privilegiata per una delle costiere più belle d’Europa, quella la Costiera Amalfitana, secondo porto della Campania, a 50 chilometri da Napoli, sorge Salerno, capoluogo dell’omonima provincia nella parte meridionale della regione, al confine con la Basilicata. Salerno conta circa 140.000 abitanti su una superficie complessiva di 60 chilometri quadrati, per una densità abitativa pari a 2362,70 ab./kmq. E’ famosa nel mondo per aver dato i natali alla Scuola Medica Salernitana, prima istituzione medica d’Europa nonché madre di alcune tra le più radicate teorie curative, validissime ancora oggi. Nel punto esatto in cui la Valle del fiume Irno sfocia…

Read More

Sorrento è sicuramente una delle mete più amate della Campania A 47 chilometri di distanza da Napoli, nel cuore della penisola a cui dà il nome, distesa un terrazzo di tufo ed immersa in una vegetazione generosa, sorge Sorrento, una delle cinque mete turistiche più gettonate della Campania, ma anche una delle località più evocative dell’Italia nel mondo. Fondata dai greci, in epoca romana assunse gran parte dei tratti urbanistici che la contraddistinguono ancora oggi, soprattutto nel centro storico. L’abusivismo edilizio ha intaccato soltanto in parte il fascino della Marina e dell’antico borgo, gli ambienti che custodiscono la parte più…

Read More

Alle falde del Vesuvio, nella regione Campania, bagnata dalle acque del golfo omonimo e circondata dalle aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Campi Fregrei, Napoli è una della città più visitate al mondo, e sicuramente una delle più amate d’Italia. Con 960.000 abitanti (cifra che non include la vastissima area metropolitana), Napoli è per popolazione la terza città d’Italia dopo Roma e Milano. Schiacciata tra la collina e il mare e contraddistinta da una notevole varietà paesaggistica, si estende su una superficie complessiva di 117 chilometri quadrati, per una densità abitativa pari a 8.181 ab./kmq, tra le più alte d’Europa.…

Read More

Visitare Benevento significa scoprire una città dalla storia millenaria. Quasi a metà strada tra la costa tirrenica e quella adriatica, nella parte meridionale del Sannio e nella Campania appenninica, sorge Benevento, capoluogo di provincia e città dalla storia millenaria. Prima sannitica, poi romana, longobarda e quindi pontificia, Benevento si estende su una superficie complessiva di 130 chilometri quadrati, è ubicata a 135 metri sul livello del mare e popolata da 62.178 abitanti, per una densità abitativa pari a 480 ab./kmq. Sotto il profilo naturalistico, è circondata da alcuni tra i paesaggi montani e collinari più interessanti della Campania: visibili dal…

Read More

Nel cuore di un bellissimo paesaggio montano caratterizzato dalla conca appenninica dei Picentini e del Monte Partenio, Avellino è attraversata da diversi corsi d’acqua, tra cui il Rigatore, il San Francesco e il Fenestrelle. Sotto il profilo climatico, c’è da sottolineare che stiamo parlando della località più rigida e piovosa di tutta la regione, ma anche di una delle più caratteristiche ed apprezzate sotto il profilo naturalistico. L’antica Abellinum fu conquistata dai romani nel 293 a.C.: in seguito alla Battaglia di Aquilonia, questi riuscirono a sottrarla al controllo dei Sanniti, ma nel paragrafo dei momenti storici più salienti è impossibile…

Read More

Una delle chiese più belle ed interessanti dal punto di vista artistico ed architettonico di Firenze è quella di Santa Maria Novella. Questa chiesa si trova nelle immediate vicinanze della stazione dei treni di Firenze: molto spesso è una delle prime bellezze della città che vengono ammirate. Il turista potrà ammirare due stili differenti: uno stile romanico all’esterno, con i marmi bianchi e verdi disegni geometrici, ed uno stile gotico al suo interno. La costruzione iniziò nel 1246 e terminò solo nel 1300, grazie all’interessamento dell’artista Jacopo Talenti. La facciata fu completa invece nel 1450 da Leon Battista Alberti. All’interno,…

Read More

Uno dei monumenti che il turista non può non visitare, trovandosi nel centro storico di Firenze, è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Il progetto architettonico iniziò nel 1296 per volere di Arnolfo di Cambio. La cupola fu progettata successivamente da Filippo Brunelleschi. Il Duomo sorge su un antico edificio paleocristiano ed ha un’altezza di 114 metri. L’interno è uno spettacolo artistico imperdibile ed unico. Infatti troviamo affreschi preziosi, sculture e pavimento di marmo, ideati dai migliori artisti e scultori italiani. Caratteristiche sono le vetrate quattrocentesche, che circondano l’intero edificio religioso. Esse sono state realizzate dai maggiori artisti italiani.…

Read More

Il Ponte Vecchio è uno dei simboli della città di Firenze. Questo particolare e unico ponte attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto, dove nell’antichità esisteva un comodo guado. La prima costruzione risale all’epoca romana, ma fu più volte danneggiato dalle alluvioni del fiume Arno: nel 1080 esisteva un ponte in legno, mentre il ponte in pietra a cinque arcate costruito intorno al 1170 fu spazzato via dall’alluvione del 1333 , una delle più violente che si ricordino. Dopo la costruzione dei “lungarni”, il ponte venne ricostruito nel 1345 ad opera di Taddeo Gaddi e Neri Fioravanti ,…

Read More

Il Piazzale Michelangelo a Firenze rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino, riprodotto in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti in visita alla città. Fu realizzato dal 1865 su disegno dell’architetto Giuseppe Poggi su una collina appena a sud del centro storico, a completamento dei lavori di riqualificazione della riva sinistra dell’Arno. Da quell’anno infatti Firenze era capitale d’Italia e tutta la città era impegnata in un rinnovamento urbanistico, il cosiddetto Risanamento, ovvero la rinascita borghese della città: furono creati i viali di circonvallazione alla maniera di boulevard al posto delle mura della riva destra, fu…

Read More

Piazza del Campo, famosa nel mondo per essere il teatro del Palio di Siena, è senz’altro uno dei luoghi simbolo della città di Siena. Siena è uno splendido comune situato nel cuore della regione Toscana, conosciuto e apprezzato per il suo enorme patrimonio artistico e paesaggistico, per le numerose Chiese, per la famosa manifestazione del Palio di Siena e per le incantevoli piazze. Ad un attento visitatore non può assolutamente mancare la visita alla bellissima piazza del Campo. La prima peculiarità di questa piazza è la planimetria: è infatti famosa per la sua forma “a conchiglia” che la rende unica…

Read More

La Piazza dei Miracoli di Pisa con la sua torre pendente rappresenta uno dei luoghi più conosciuti dai turisti di tutto il mondo. Un coacervo di opere d’arte, un groviglio di bellezze che fanno mostra di sé su un prato verde e perfetto. Patrimonio dell’Umanità dal 1987 e fiore all’occhiello della città di Pisa. Stiamo parlando di Piazza dei Miracoli, il cuore pulsante dell’arte pisana, la piazza più importante della repubblica marinara, dove si concentrano la maggior parte dei turisti provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di scattare una foto accanto alla Torre di Pisa, ma anche a pochi…

Read More

La costruzione del Palazzo Vecchio, chiamato anche Palazzo della Signoria, fu commissionata nel 1299 dal Comune di Firenze ad Arnolfo di Cambio per ospitare le riunioni politiche ed amministrative dei Priori maggiori: ora è uno dei simboli di Firenze. Dalla seconda metà del Cinquecento verrà chiamato anche Palazzo della Signoria. Inoltre, vi furono dei lavori di ristrutturazione e di rifacimento della facciata. Il progetto modificato, che fu opera di architetti di scuola fiorentina, prevedeva una torre alta circa 94 metri. Affacciandosi dalla torre sull’omonima Piazza della Signoria, la Signoria poteva controllare e prevenire eventuali insurrezioni popolari e tenere la situazione…

Read More