Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Geografia italia » Mare e costa » Il mare Adriatico
    Mare Adriatico
    Mare Adriatico

    Il mare Adriatico

    Mare e costaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il mar Adriatico: geografia, ambiente e località bagnate dal mar Adriatico.
      • Dove inizia e finisce il mare Adriatico?
      • L’origine del nome “Adriatico”
      • Isole e arcipelaghi dell’Adriatico
      • La costa adriatica italiana
      • Città del mare Adriatico
      • Fiumi che sfociano in Adriatico
      • La costa adriatica croata

    Il mar Adriatico: geografia, ambiente e località bagnate dal mar Adriatico.

    Il mar Adriatico è uno dei sei mari italiani,  il mar Ionio , il mar Tirreno , il mar di Sicilia ,il mar di Sardegna e il mar Ligure.

    Con una superficie di circa 138.000 km², si estende dal nord-est dell’Italia fino alla costa dell’Albania, passando per Slovenia, Croazia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.

    Dove inizia e finisce il mare Adriatico?

    Dal punto di territoriale l’Adriatico inizia idealmente a nord, con il Golfo di Trieste e, a sud, confina con il mar Ionio: il confine tra i due mari è dato, secondo le versioni, dal Canale d’Otranto (tra Capo d’Otranto e Capo Linguetta, in Albania) o da punta Mèliso, nei pressi di Santa Maria di Leuca, sempre nella penisola del Salento.

    Mappa del Mare Adriatico
    Mappa del Mare Adriatico

    Il Mar Adriatico raggiunge una profondità massima di circa 1.300 metri ma in generale, le acque dell’Adriatico sono poco profonde, con una profondità media di circa 200 metri.

    L’origine del nome “Adriatico”

    Il nome “Adriatico” deriva dall’antica città romana di Adria, situata sulla costa settentrionale dell’attuale Italia. La città di Adria fu fondata dagli Etruschi nel IV secolo a.C. e fu conquistata dai Romani nel III secolo a.C.

    Adria, la Cattedrale dei santi Pietro e Paolo
    Adria, la Cattedrale dei santi Pietro e Paolo

    La zona circostante la città fu chiamata “Mare Adriaticum” (Mar Adriatico) in onore di Adria. Con il tempo, il nome si diffuse per indicare tutta la zona di mare che si estende tra la penisola italiana e i Balcani.

    Mare Adriatico, Santa Maria di Leuca
    Mare Adriatico, Santa Maria di Leuca
     

    Isole e arcipelaghi dell’Adriatico

    Tra le isole più importanti presenti nel Mar Adriatico troviamo, in Italia,  l’arcipelago delle isole Tremiti. : buona parte delle isole adriatiche si trovano in Croazia.

    Il mare della Croazia è costellato di isole e isolotti: se ne contano più di 1200, tra isole, isolotti e scogli affioranti! Un paradiso per gli amanti della nautica, delle immersioni o della pesca sportiva.

    Le Isole Tremiti
    Le Isole Tremiti

    Dal punto di vista morfologico c’è una grande differenza tra la costa adriatica italiana e quella della Croata: partendo dalla provincia di Trieste per andare in direzione della Slovenia prima e della Croazia poi le coste dell’ Istria (una penisola che parte dalla cittadina italiana di Muggia e si estende poi per una piccola porzione in Slovenia e poi in Croazia) si rivelano subito rocciose e con un mare profondo, regalando un paesaggio completamente diverso rispetto a quello della costa italiana adriatica, per buona parte sabbiosa.

    Castelli italiani
    Castelli d’Italia: il Castello di Miramare nella ex-provincia di Trieste

    La costa adriatica italiana

    Il primo comune italiano che troviamo, partendo da nord-est, è il comune di Muggia, confinante con la Slovenia. Da Trieste fino a Monfalcone la costa si presenta come alta e rocciosa, segnata dalla presenza di alte falesie rocciose, specialmente nel tratto che da Sistiana va in direzione di Duino.

    Questo tratto costiero, per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza ambientale, è stato posto sotto tutela con l’istituzione della Riserva Naturale delle Falesie di Duino. Se volete scoprire questo ambiente naturale la passeggiata del sentiero Rilke, caratterizzata dalla vegetazione mediterranea e da numerosi scorci panoramici sul golfo di Trieste, è sicuramente una esperienza da non perdere, specialmente verso il tramonto. Il castello di Duino, costruito sulla sommità delle falesie rocciose, è poi un ulteriore elemento di unicità e bellezza paesaggistica.

    La costa, da Monfalcone (provincia di Gorizia) fino a praticamente il Gargano (con l’esclusione del piccolo tratto della Riviera del Conero) è bassa e con lunghe spiagge sabbiose, originate dai sedimenti dei grandi fiumi italiani, primo fra tutti il fiume Po e il fiume Adige. Altri fiumi che contribuiscono all’apporto di sedimenti nel mare Adriatico sono il Timavo, l’Isonzo, il Tagliamento, il Piave, il Brenta.

    Mare Adriatico, spiaggia di Termoli
    Mare Adriatico, spiaggia di Termoli

    Questo tratto costiero è meta, durante il periodo estivo, di un grandissimo numero di turisti (italiani e stranieri) attirati dalle grandi spiagge di località come Grado, Lignano, Bibione, Caorle, Riccione, Sottomarina, Rimini e tutte le altre località della riviera romagnola.

    La spiaggia di Peschici
    La spiaggia di Peschici

    Tra i porti più grandi dell’Adriatico troviamo il porto di Trieste, Marghera, Venezia, Bari, Ancona, Brindisi, Ravenna.

    Città del mare Adriatico

    Di seguito una tabella con le maggiori e più note città costiere bagnate dal Mare Adriatico.

    ContatoreCittàRegioneNote
    1TriesteFriuli-Venezia Giulia–
    2MonfalconeFriuli-Venezia Giulia–
    3GradoFriuli-Venezia Giulia–
    4Lignano SabbiadoroFriuli-Venezia Giulia–
    5BibioneVeneto–
    6CaorleVeneto–
    7VeneziaVeneto–
    8ChioggiaVeneto–
    9Porto GaribaldiEmilia-Romagna–
    10Marina di RavennaEmilia-Romagna–
    11Milano MarittimaEmilia-Romagna–
    12CerviaEmilia-Romagna–
    13CesenaticoEmilia-Romagna–
    14RiminiEmilia-Romagna–
    15RiccioneEmilia-Romagna–
    16Misano AdriaticoEmilia-Romagna–
    17CattolicaEmilia-Romagna–
    18Gabicce MareMarche–
    19PesaroMarche–
    20FanoMarche–
    21SenigalliaMarche–
    22AnconaMarche–
    23SiroloMarche–
    24NumanaMarche–
    25Porto RecanatiMarche–
    26Civitanova MarcheMarche–
    27GrottammareMarche–
    28San Benedetto del TrontoMarche–
    29Giulianova degli AbruzziAbruzzo–
    30Roseto degli AbruzziAbruzzo–
    31PescaraAbruzzo–
    32Francavilla al MareAbruzzo–
    33OrtonaAbruzzo–
    34VastoAbruzzo–
    35TermoliMolise–
    36Rodi GarganicoPuglia–
    37PeschiciPuglia–
    38ViestePuglia–
    39MattinataPuglia–
    40ManfredoniaPuglia–
    41BarlettaPuglia–
    42TraniPuglia–
    43BiscegliePuglia–
    44MolfettaPuglia–
    45BariPuglia–
    46Polignano a MarePuglia–
    47MonopoliPuglia–
    48VillanovaPuglia–
    49BrindisiPuglia–
    50San CataldoPuglia–
    51San FocaPuglia–
    52OtrantoPuglia–
    53Santa Maria di LeucaPuglia–

    Fiumi che sfociano in Adriatico

    La costa italiana è segnata dalla presenza delle foci di numerosi fiumi che, con il loro apporto di detriti, hanno permesso la formazione delle spiagge sabbiose e di ambienti lagunari come la laguna di Grado, Marano e la laguna di Venezia, la laguna più estesa  di tutto il bacino del Mediterrano.

    La foce del Adige
    La foce del fiume Adige

    I maggiori fiumi che sfociano nell’Adriatico sono il fiume Po, l’Adige, l’Isonzo, il Tagliamento, il Brenta, il Bacchiglione, il Piave, il Reno in Italia e il Boiana in Albania.

    La costa adriatica croata

    La costa croata è completamente diversa dalla costa italiana: non spiagge lunghe e sabbiose, con un mare poco profondo, ma una costa rocciosa, segnata dalla presenza di numerose baie, insenature e, nel caso della Croazia, di un grandissimo numero di isole e arcipelaghi che, partendo dalla costa dell’Istria arrivano fino alla città di Ragusa (Dubrovnik) in Dalmazia.

    Costa della Croazia: isola di Latsovo
    Costa della Croazia: isola di Latsovo

    La costa della Croazia è ricchissima di isole e isolotti, se ne contano ben 1.246.

    Le isole più grandi sono l’Isola di Veglia, l’Isola di Cherso,  di Brazza (Brač ), di Lesina, Pago, Curzola, l’Isola Lunga, Lussino,  di Arbe (Rab), Hvar…

    Tra gli arcipelaghi ricordiamo le magnifiche isole Incoronate, una meta molto amata dai velisti italiani e stranieri e le isole Brioni (Brijuni), ora parco nazionale, che costituivano una volta la residenza del maresciallo Tito.

    Il mare della Croazia è una meta molto ambita per gli amanti della vela e del turismo nautico: è una delle mete più ambite per chi vuole trascorrere delle vacanze in barca a vela (magari prendendola tramite uno dei numerosi servizi di charter) .

    geografia mari italiani
    Previous ArticleTaxi con conducente a Gallipoli: il miglior modo per muoversi
    Next Article Il mar Ionio

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Geografia in Italia
    Cartina dell'Italia

    Mappa dell’Italia

    Dicembre 8, 2023
    La Pianura Padana

    La Pianura Padana

    Novembre 30, 2023
    Alpi, Monte Bianco

    Le Alpi

    Agosto 19, 2023
    Appennini

    Gli Appennini

    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda

    Il Lago di Garda

    Luglio 31, 2023
    Il fiume Po

    Il fiume Po

    Luglio 27, 2023
    Fiume Tagliamento

    Il Tagliamento

    Luglio 9, 2023
    Riviera del conero

    La Riviera del Conero

    Luglio 27, 2023
    Il Vesuvio

    Il Vesuvio

    Luglio 11, 2023
    Salento

    Il Salento

    Luglio 16, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version