Il mare Adriatico: caratteristiche e turismo
Il mare Adriatico è uno dei sei mari italiani, con il mar Ionio, il mar Tirreno, il mar Ligure, il mar di Sicilia e il mar di Sardegna.
Con una superficie di circa 138.000 km², si estende dal nord-est dell’Italia fino alla costa dell’Albania, passando per Slovenia, Croazia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina. Dal punto di territoriale l’Adriatico inizia idealmente a nord, con il Golfo di Trieste e, a sud, confina con il mar Ionio: il confine tra i due mari è dato, secondo le versioni, dal Canale d’Otranto (tra Capo d’Otranto e Capo Linguetta, in Albania) o da punta Mèliso, nei pressi di Santa Maria di Leuca, sempre nella penisola del Salento.

Il Mar Adriatico raggiunge una profondità massima di circa 1.300 metri ma in generale, le acque dell’Adriatico sono poco profonde, con una profondità media di circa 200 metri.
L’origine del nome “Adriatico”
Il nome “Adriatico” deriva dall’antica città romana di Adria, situata sulla costa settentrionale dell’attuale Italia. La città di Adria fu fondata dagli Etruschi nel IV secolo a.C. e fu conquistata dai Romani nel III secolo a.C. La zona circostante la città fu chiamata “Mare Adriaticum” (Mar Adriatico) in onore di Adria. Con il tempo, il nome si diffuse per indicare tutta la zona di mare che si estende tra la penisola italiana e i Balcani.

Isole e arcipelaghi dell’Adriatico
Tra le isole più importanti presenti nel Mar Adriatico troviamo, in Italia, l’arcipelago delle isole Tremiti. : buona parte delle isole adriatiche si trovano in Croazia.
Dal punto di vista morfologico c’è una grande differenza tra la costa adriatica italiana e quella della Croata: partendo dalla provincia di Trieste per andare in direzione della Slovenia prima e della Croazia poi le coste dell’ Istria (una penisola che parte dalla cittadina italiana di Muggia e si estende poi per una piccola porzione in Slovenia e poi in Croazia) si rivelano subito rocciose e con un mare profondo, regalando un paesaggio completamente diverso rispetto a quello della costa italiana adriatica, per buona parte sabbiosa.
La costa adriatica italiana
La costa italiana, da Monfalcone (provincia di Gorizia) fino a praticamente il Gargano (con l’esclusione del piccolo tratto della Riviera del Conero) è bassa e con lunghe spiagge sabbiose, originate dai sedimenti dei grandi fiumi italiani, primo fra tutti il fiume Po e il fiume Adige.

Questo tratto costiero è meta, durante il periodo estivo, di un grandissimo numero di turisti (italiani e stranieri) attirati dalle grandi spiagge di località come Grado, Lignano, Bibione, Caorle, Riccione, Sottomarina, Rimini e tutte le altre località della riviera romagnola.

Tra i porti più grandi dell’Adriatico troviamo il porto di Trieste, Marghera, Venezia, Bari, Ancona, Brindisi, Ravenna.
Fiumi che sfociano in Adriatico
La costa italiana è segnata dalla presenza delle foci di numerosi fiumi che, con il loro apporto di detriti, hanno permesso la formazione delle spiagge sabbiose e di ambienti lagunari come la laguna di Grado, Marano e la laguna di Venezia, la laguna più estesa di tutto il bacino del Mediterrano.

I maggiori fiumi che sfociano nell’Adriatico sono il fiume Po, l’Adige, l’Isonzo, il Tagliamento, il Brenta, il Bacchiglione, il Piave, il Reno in Italia e il Boiana in Albania.
La costa adriatica croata
La costa croata è completamente diversa dalla costa italiana: non spiagge lunghe e sabbiose, con un mare poco profondo, ma una costa rocciosa, segnata dalla presenza di numerose baie, insenature e, nel caso della Croazia, di un grandissimo numero di isole e arcipelaghi che, partendo dalla costa dell’Istria arrivano fino alla città di Ragusa (Dubrovnik) in Dalmazia.

La costa della Croazia è ricchissima di isole e isolotti, se ne contano ben 1.246.
Le isole più grandi sono l’Isola di Veglia, l’Isola di Cherso, di Brazza (Brač ), di Lesina, Pago, Curzola, l’Isola Lunga, Lussino, di Arbe (Rab), Hvar…
Tra gli arcipelaghi ricordiamo le magnifiche isole Incoronate, una meta molto amata dai velisti italiani e stranieri e le isole Brioni (Brijuni), ora parco nazionale, che costituivano una volta la residenza del maresciallo Tito.
Il mare della Croazia è una meta molto ambita per gli amanti della vela e del turismo nautico: è una delle mete più ambite per chi vuole trascorrere delle vacanze in barca a vela (magari prendendola tramite uno dei numerosi servizi di charter) .