Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La Lombardia
      • I fiumi della Lombardia
      • Laghi della Lombardia
    • Province
    • Città
    • Natura
    • Attrazioni
    IDS
    Stai visitando:Italia » Lombardia » mete-consigliate » I castelli della Lombardia

    I castelli della Lombardia

    Castelli della Lombardia
    Castelli della Lombardia

    I castelli della Lombardia costituiscono sicuramente un ulteriore ragione per visitare il territorio lombardo.

    Le fortificazioni lombarde sono tantissime e tutte ricche di fascino.

    Descrivere tutti i castelli della Lombardia è impossibile: basti pensare che Lecco ne ospita trenta, seguito da Pavia con ventisette, da Brescia che ne conta ventitre e Milano con i suoi ventuno baluardi.

    Come è difficile descriverli, allo stesso modo è molto difficile riuscire a visitarli tutti durante la vostra vacanza in Lombardia. Ecco perché ci focalizzeremo sulla descrizione dei cinque castelli più affascinanti della regione.

    Il Castello Sforzesco di Milano

    Sui resti del castello di Porta Giovia del XIV secolo, il Duca di Milano, Francesco Sforza, fece costruire il castello Sforzesco nel XV secolo. Grazie a Ludovico il Moro, personalità di grande talento artistico presero parte al progetto. Fra queste Bramante e Leonardo da Vinci, a cui si devono gli intrecci floreali della Sale delle Asse.

    Oggi il Castello Sforzesco ospita numerosi musei, tra cui il Museo Egizio, la Pinacoteca e il Museo di Arte Antica. Oltre alle esposizioni permanenti, si tengono spesso mostre temporanee.

    Il Castello di Malpaga di Cavernago

    Considerato dagli storici l’emblema del principato di Bartolomeo Colleoni, che nel 1456 lo acquistò dal comune di Brescia per renderlo una delle fortezze più rinomate della Lombardia.

    E’ un edificio da ammirare sia dall’esterno, per la sua struttura imponente, sia dall’interno, perché ricco di affreschi, che nella maggior parte dei casi ritraggono Bartolomeo Colleoni, o in scene di vita quotidiana o durante le sue battaglie.

    La Rocca Scaligera di Sirmione

    A Sirmione, nei pressi del Lago di Garda, sorge la Rocca Scaligera. Mastino I della Scala, signore di Venezia, commissionò la costruzione della rocca nella seconda metà del XIII secolo. E’ un esempio di fortificazione per uso portuale: la Rocca Scaligera veniva sfruttata per proteggere la flotta scaligera e la darsena è ancora in ottimo stato.

    La rocca è caratterizzata da mura merlate e da torri molto alte. Sono questi gli elementi che rendono la fortificazione ricca di fascino.

    Il Castello di San Giorgio di Mantova

    Francesco I Gonzaga commissionò verso la fine del 1300 a Bartolino da Novara il progetto del castello che sorge al centro della città di Mantova e che oggi è divenuto parte del Palazzo Ducale, il quale si può visitare insieme alla fortificazione.

    La struttura è a base quadrata e ad ogni angolo sono poste torri e controtorri ed è posto un ponte levatoio ad ogni porta. Il portico è di epoca rinascimentale e fu progettato dall’architetto di Firenze Luca Fancelli. Fra le sale più belle rientra sicuramente la Camera degli Sposi, decorata da Mantegna e considerata una delle più belle d’Italia.

    La Rocca di Angera

    Angera è un affascinante paesino che si affaccia sul Lago Maggiore e che ospita la famosa Rocca di Angera. La fortezza fu edificata nel XII secolo, mentre la torre castellana venne realizzata il secolo successivo. La rocca ha svolto un ruolo di grande importanza, perché baluardo strategico per il controllo del Lago Maggiore.

    La Rocca di Angera ospita musei e mostre, fra cui il famoso Museo delle bambola, che raccoglie un gran numero di giocattoli antichi.

    Post Views: 739

    Comments are closed.

    La regione Lombardia
    • Capoluogo: Milano
    • Province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Mappa della regione Lombardia
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    • Commenti dei visitatori
    • Eventi in Italia
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA