Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Cuneo » Comune di Pontechianale » Pontechianale
    Pontechianale
    Pontechianale

    Pontechianale

    Comune di PontechianaleRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Con il nome di Pontechianale si identifica un territorio comunale in Val Varaita, all’estremo confine con la Francia, composto da 8 frazioni in provincia di Cuneo.
      • Sciare a Pontechianale

    Con il nome di Pontechianale si identifica un territorio comunale in Val Varaita, all’estremo confine con la Francia, composto da 8 frazioni in provincia di Cuneo.

    Le frazioni che compongono Pontechianale sono Maddalena, sede del comune, Villaretto, Castello, Rueites, Forest, Chiesa, Chianale e Genzana.

    Siamo nella zona del Monviso e delle antiche borgate vicine al bosco dell’Alevè, il più grande bosco d’Europa di Pini Cembri, una nota località turistica invernale, famosa per le sue piste da sci. Ogni frazione rappresenta un piccolo borgo circondato dai monti ad un altezza media di 1800 metri di quota.

    Questi luoghi rappresentano la culla della cultura Occitana, ai confini con la Francia, piccolissime mete turistiche abitate da un centinaio di residenti dove il tempo è scandito dal ritmo delle stagioni, dal discioglimento delle nevi e dalle fioriture primaverili.

    I monti, il verde, i pascoli e la natura, questi quattro elementi accolgono il turista che visita questi luoghi, dalle case in pietra alle baite, tra i borghi più belli d’Italia. In questa zona del Piemonte sorge un importante infrastruttura per la valle, la Diga di Frazione Castello, da cui si forma un lago molto frequentato in estate.

    La centrale idroelettriche della Diga serve le zone a valle da Casteldelfino a Frassino. Sul fondo del lago sorgeva un tempo la frazioen di Chiesa, dagli anni Quaranta, dopo la costruzione delle Diga spostata più a valle.

    Tra gli edifici costruiti tra il Seicento e il Settecento si possono ammirare l’antico Tempio Calvinista, la Parrocchiale di San Lorenzo, le costruzioni tipiche delle zone alpine.

    Sciare a Pontechianale

    Tra i 1600 e i 2690 metri sorgono diverse piste da sci. Ben 4 Km di piste per lo sci alpino e una moderna Skiarea attrezzata.

    Legato allo Sci e ai diversi percorsi per le escursioni sul Monviso, il Lago Bes e i laghi di Forciolline, nella zona sorgono diverse strutture ricettive per comitive e famiglie.

    Città del nord d'Italia Città del Piemonte Montagna Natura Sci e sport invernali Trekking e escursionismo
    Previous ArticleRacconigi
    Next Article Mondovì
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version