FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Matera » Comune di Matera » La Cripta del peccato Originale
    Comune di Matera

    La Cripta del peccato Originale

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Cripta del Peccato Originale
    Cripta del Peccato Originale

    La Cripta del peccato Originale è una delle chiese rupestri più importanti del Parco Archeologico della Murgia Materana.

    Nel territorio della Murgia Materana, infatti, sorgono diverse chiese rupestri antichissime risalenti all’epoca paleolitica e neolitica.

    Questa chiesa rupestre si trova a circa 10 Km da Matera, nei pressi dell’antica via Appia nel territorio di Petrapenta. Tra Cripta si trova in mezzo ai campi di grano e ai vigneti, affacciata sulla Gravina di Picciano, una serie di percorsi scavati nel corso di milioni di acque dalle acque.

    La Cripta del peccato originale è considerata la “Cappella Sistina” delle Chiese rupestri, al suo interno si trovano preziosissimi affreschi che sono antiche testimonianze delle arti dell’antico sud d’Italia. Gli affreschi che si possono ammirare nella Cripta, realizzati da un pittore noto come Il pittore dei fiori di Matera che precedono di ben 500 anni le opere di Giotto, raccontano la Genesi, la Creazione di Adamo ed Eva, la terra, la luce e le tenebre create da Dio.

    Nelle tre conche absidali sono poi raffigurati gli Apostoli Pietro, Giovanni e Andrea, la Vergine Regina e gli Arcangeli Gabriele, Michele e Raffaele. Suggestivi e ricchi di spiritualità sono gli affreschi della tentazione e del peccato Originale. Gli affreschi, restati per anni incustoditi, sono stati restaurati di recente grazie ad un prezioso lavoro finanziato da importanti fondazioni e dalle banche Cariplo di Milano, Carisbo di Bologna e Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano.

    Oltre alla Cripta del Peccato Originale ci sono centinaia di siti tutti da esplorare, molti di quali sono oggetto di studio per essere restaurati e riportanti all’antico splendore.

    L’area delle Gravine e della Murgia Materana è una una località unica nel suo genere, meta di numero percorsi storico-religiosi e spirituali, ospita giornalmente e soprattutto in primavera comitive, scuole e studiosi provenienti da tutto il mondo.

    Attrazioni e mete della Basilicata
    Previous ArticleIl Castello di San Giorgio a Mantova
    Next Article Il Parco della Murgia Materana
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.