Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Il Brunello di Montalcino
    Il Brunello di Montalcino
    Il Brunello di Montalcino

    Il Brunello di Montalcino

    Enogastronomia ToscanaRedazioneBy Redazione

    Tra i vini rossi più longevi, nel territorio di Montalcino in provincia di Siena, si produce il Brunello di Montalcino, vino prodotto con vitigni di Sangiovese.

    Il Brunello di Montalcino è tra i vini italiani più prestigiosi, con il Chianti, uno dei vini più importanti prodotti in Toscana.

    Le origini del Brunello di Montalcino risalgono alla 1800. Nel 1850, infatti, il farmacista Clemente Santi selezionò delle varietà di vitigni di Sangiovese per sperimentare la produzione di un vino rosso di qualità.

    Le prime annate di Brunello di Montalcino furono quelle del 1863 e del 1865, tuttavia, a cavallo tra le due guerre e sino al 1960 non erano molte le aziende che imbottigliavano questo vino. Con il rilancio dell’agricoltura e i contributi per la produzione arrivati dalla Comunità economica europea, nel 1966 il Brunello di Montalcino riceve la Denominazione di origine controllata, 14 anni più tardi, nel 1980 arriva il marchio Docg che contribuisce all’espansione della produzione, delle coltivazioni e dell’indotto economico legato alle aziende produttrici.

    Oggi il territorio di produzione è limitato al solo comune di Montalcino che ospita oltre 24.000 ettari di terreni coltivati.

    Nel 2006 il brunello di Montalcino prodotto dalla Tenuta Nuova 2001 Casanova Neri si è aggiudicato il riconoscimento di miglior vino mondiale, portando il Brunello ai massimi livelli dell’enologia di tutto il mondo. Il Brunello di Montalcino rappresenta quindi una particolarità non solo italiana ma tipico dell’area in cui viene coltivato.

    Questo vino rosso si presenta brillante e limpido e si riconosce subito per il suo colore. Il profumo è intenso il gusto armonico e dalla lunga persistenza. Si sposa perfettamente con le carni rosse, la selvaggina e con il tartufo. La crescita esponenziale della richiesta di Brunello di Montalcino ha notevolmente incentivato la ricerca gastronomica.

    Per il turista appassionato di eno gastronomia non mancano gli eventi che si susseguono durante tutto l’anno.

     
    Attrazioni e mete della Toscana Enogastronomia: mangiare e bere in Italia Vini e enoturismo
    Previous ArticleIl vino Chianti
    Next Article Acireale
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version