Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Provincia di Firenze » Comune di Firenze » La Loggia dei Lanzi
    La Loggia dei Lanzi
    La Loggia dei Lanzi

    La Loggia dei Lanzi

    Comune di FirenzeRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Loggia dei Lanzi  fu costruita nel Trecento grazie all’opera e all’interessamento di Lorenzo di Filippo e Benci di Cione ed è situata all’interno della Piazza della Signoria.
      • Le statue della Loggia dei Lanzi

    La Loggia dei Lanzi  fu costruita nel Trecento grazie all’opera e all’interessamento di Lorenzo di Filippo e Benci di Cione ed è situata all’interno della Piazza della Signoria.

    Il turista che intende visitare Firenze non può non visitare il centro storico con le sue innumerevoli piazze, chiese e monumenti. La visita della Piazza della Signoria, con i suoi Palazzi e con la Loggia dei Lanzi (detta anche Loggia della Signoria) è sicuramente una meta obbligata.

    La Loggia fu costruita nel Trecento grazie all’opera e all’interessamento di Lorenzo di Filippo e Benci di Cione.

    In origine serviva per ospitare le assemblee pubbliche popolari e le cerimonie ufficiali della Repubblica di Firenze alla presenza del popolo, che numeroso accorreva. Infatti vi sono numerosi documenti storici che ci descrivono i vari insediamenti delle signorie che si svolgevano nella suddetta Loggia.

    Il turista potrà ammirare le statue di figure allegoriche raffiguranti le Virtù teologali e cardinali, eseguite su disegno di Agnolo Gaddi e poste in corrispondenza delle varie colonne delle arcate.

    Le statue della Loggia dei Lanzi

    A partire dal Cinquecento, per volere della famiglia dei Medici, la Loggia dei Lanzi, ospitò alcuni capolavori scultorei, diventando così uno dei primi musei all’aperto del mondo.

    Troviamo le statue di “Giuditta ed Oloferne” di Donatello, del “Perseo” di Benvenuto Cellini e del “Ratto delle Sabine” di Giambologna. Nel corso dei secoli tutte le statue furono trasferite nel Palazzo Vecchio.

    Comunque oggi la Loggia custodisce sculture di inestimabile valore artistico, visitati ogni giorno da migliaia di turisti.

    Infatti all’interno della loggia troviamo opere artistiche del calibro di “Menelao che sorregge il corpo di Patroclo”, che viene esposto alla Loggia dal 1741, il “Leone”, databile intorno al II secolo dopo Cristo, venne esposta a partire dal 1789.

    Inoltre, vi sono delle interessanti iscrizioni in latino su marmo bianco, che testimoniano i vari avvenimenti succedutesi a Firenze nel corso dei secoli (come, per esempio, l’adozione del calendario comune, in sostituzione di quello fiorentino che cominciava il 25 marzo anziché il primo gennaio).

    Architettura Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Toscana Palazzi e edifici storici
    Previous ArticleLe terme di Montecatini
    Next Article Musei a Firenze
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version