Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Provincia di Firenze » Comune di Firenze » Il Palazzo Strozzi
    Palazzo degli Strozzi
    Palazzo degli Strozzi

    Il Palazzo Strozzi

    Comune di FirenzeRedazioneBy Redazione

    Palazzo Strozzi costituisce uno dei simboli dell’architettura rinascimentale a Firenze.

    La costruzione iniziò nel 1489, sotto la direzione di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, che fu chiamato dal ricco mercante Filippo Strozzi affinché, dopo l’abbattimento di otto edifici, costruisse un sontuoso Palazzo.

    Filippo Strozzi morì prima che il Palazzo fosse ultimato e furono soprattutto i suoi figli ad abitarlo, quando nel 1505, i lavori di costruzione finirono.

    Dopo un periodo di decadenza, il Palazzo Strozzi conobbe un nuovo splendore (dovute anche ad un raffinato restauro sia interno che esterno) nella prima metà dell’Ottocento.

    Agli occhi del turista oggi il Palazzo appare come un’immensa fortezza nel cuore della città. Su base rettangolare si innalza su tre piani, divisi ognuno da cornici lineari. L’esterno rispecchia fedelmente i canoni architettonici in voga nel Quattrocento come la lavorazione del bugnato di pietra, che si presenta massiccio nella parte inferiore (piano terra) e diventa quasi liscio nella parte superiore (secondo e terzo piano). Completano l’esterno delle caratteristiche torcere forgiate da Niccolò di Nofri.

    All’interno si possono notare gli splendidi ambienti della Sala Ferri (piano terra). Al secondo piano troviamo un loggiato sulle cui colonne poggiano capriate lignee.

    Il Palazzo Strozzi rimase di proprietà della famiglia Strozzi fino al 1937, anno in cui fu acquistato dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni e successivamente, nel 1999, è stato dato in concessione al Comune di Firenze.

    Oggi, Palazzo Strozzi, ospita una ricca biblioteca con testi medievali e rinascimentali sull’arte e sulla letteratura.

    Al secondo e terzo piano vengono adibite mostre di scultura e pittura di artisti nazionali ed internazionali.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Toscana Palazzi e edifici storici
    Previous ArticleMusei a Firenze
    Next Article Palazzo Pitti
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version