Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Provincia di Firenze » Comune di Firenze » Il Palazzo Vecchio a Firenze
    Il Palazzo Vecchio a Firenze
    Il Palazzo Vecchio a Firenze

    Il Palazzo Vecchio a Firenze

    Comune di FirenzeRedazioneBy Redazione

    La costruzione del Palazzo Vecchio, chiamato anche Palazzo della Signoria, fu commissionata nel 1299 dal Comune di Firenze ad Arnolfo di Cambio per ospitare le riunioni politiche ed amministrative dei Priori maggiori: ora è uno dei simboli di Firenze.

    Dalla seconda metà del Cinquecento verrà chiamato anche Palazzo della Signoria.

    Inoltre, vi furono dei lavori di ristrutturazione e di rifacimento della facciata. Il progetto modificato, che fu opera di architetti di scuola fiorentina, prevedeva una torre alta circa 94 metri.

    Affacciandosi dalla torre sull’omonima Piazza della Signoria, la Signoria poteva controllare e prevenire eventuali insurrezioni popolari e tenere la situazione sotto controllo attraverso le guardie che perennemente ispezionavano la torre.

    Successivamente il Palazzo Vecchio divenne sede della famiglia granducale dei Medici. Il Vasari apportò non poche modifiche al progetto originario. Infatti il Palazzo divenne una reggia di cui oggi il turista può ammirare le varie sale interne.

    Nel Salone del Cinquecento (in origine lo studio di Francesco I), il turista potrà vedere preziosi affreschi ed arredi caratteristici del Rinascimento. Non mancano eleganti lampadari di cristallo e statue raffiguranti divinità pagane. Gli affreschi furono eseguiti da importanti artisti del tempo come il Ghirlandaio, il Bronzino, Francesco Salviati e lo stesso Vasari. Tra le sculture invece possiamo citare il gruppo bronzeo di “Giuditta e Oloferne” di Donatello.

    Le superfici esterne del Palazzo Vecchio sono rivestite con il bugnato rustico estratto dalle cave di Boboli (collina di Firenze).

    Sono stati numerosi gli interventi di restauro che negli ultimi anni hanno interessato non solo la facciata e la torre, ma anche l’interno del Palazzo.

    Va ricordato che il Palazzo Vecchio, con la sua maestosa superficie, rivestiva un ruolo predominante nella vita politica e sociale di Firenze e, nel corso dei secoli, è diventato un simbolo della città.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Toscana Musei italiani Palazzi e edifici storici
    Previous ArticlePalazzo Pitti
    Next Article Piazza dei Miracoli
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version