Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Provincia di Firenze » Comune di Firenze » Ponte Vecchio
    Ponte Vecchio
    Ponte Vecchio

    Ponte Vecchio

    Comune di FirenzeRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il Ponte Vecchio è uno dei simboli della città di Firenze.
      • Il Corridoio Vasariano
      • Il lucchetti degli innamorati

    Il Ponte Vecchio è uno dei simboli della città di Firenze.

    Questo particolare e unico ponte attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto, dove nell’antichità esisteva un comodo guado.

    La prima costruzione risale all’epoca romana, ma fu più volte danneggiato dalle alluvioni del fiume Arno: nel 1080 esisteva un ponte in legno, mentre il ponte in pietra a cinque arcate costruito intorno al 1170 fu spazzato via dall’alluvione del 1333 , una delle più violente che si ricordino.

    Dopo la costruzione dei “lungarni“, il ponte venne ricostruito nel 1345 ad opera di Taddeo Gaddi e Neri Fioravanti , a tre arcate, con il passaggio fiancheggiato da due file di botteghe artigiane.

    Le botteghe, occupate inizialmente da pescivendoli, macellai e conciatori, furono poi occupate da orafi e gioiellieri per ordine di Ferdinando I nel 1593 .

    Il Ponte Vecchio è l’unico ponte di Firenze che non venne fatto saltare dai tedeschi durante la ritirata del 1944 nel corso della Seconda guerra mondiale .

    Il Corridoio Vasariano

    Nel 1565 l’architetto Giorgio Vasari costruì per Cosimo I il “Corridoio Vasariano”, con lo scopo di mettere in comunicazione il centro politico e amministrativo a Palazzo Vecchio con la dimora privata dei Medici, palazzo Pitti .

    Il corridoio sopraelevato, lungo circa un chilometro e costruito in soli cinque mesi, parte da Palazzo Vecchio, passa dalla Galleria degli Uffizi , costeggia il Lungarno Archibusieri, passa quindi sopra le botteghe del lato est (sinistro) del ponte, aggira alla sua estremità la torre dei Mannelli, sostenuto da beccatelli, e prosegue sulla riva sinistra (“Oltrarno”) fino a Palazzo Pitti.

    Il retro delle botteghe costruite a sporto sul fiume sul lato est del ponte le botteghe si affacciano sul passaggio centrale, ciascuna con un’unica vetrina chiusa da spesse porte in legno, e spesso presentano un retrobottega costruito a sbalzo sul fiume e sostenuto da beccatelli (o “sporti”).

    Al centro del ponte le botteghe si interrompono con due terrazze panoramiche: quella est è sormontata dal corridoio vasariano, mentre l’altra ospita il monumento di Benvenuto Cellini , il più famoso orafo fiorentino, realizzato da Raffaele Romanelli e inaugurato il 26 maggio del 1901 .

    Il lucchetti degli innamorati

    La cancellata del monumento del Cellini viene utilizzata dagli innamorati per appendervi dei lucchetti con scritte a pennarello, simbolo di un legame che si vuole indissolubile. L’usanza sembra essere stata iniziata dagli allievi ufficiali della Scuola di Sanità in Costa San Giorgio, che al congedo legavano il lucchetto del loro armadietto su qualche appiglio del ponte.

    Ora sono gli innamorati a recarsi insieme sul ponte, a chiudere un lucchetto con i loro nomi sulla cancellata (ma se ne vedono anche sul monumento stesso o appesi agli anelli in ferro sulla terrazza opposta) e a gettare quindi la chiave nel fiume.

    Ponte Vecchio con l’Arno che scorre rappresenta sicuramente una delle immagini più tipiche e amate di Firenze.

    Architettura Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Toscana Le attrazioni più famose d'Italia
    Previous ArticlePiazzale Michelangelo a Firenze
    Next Article Cattedrale di Santa Maria del Fiore
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version