Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Provincia di Pistoia » Comune di Montecatini Terme » Le terme di Montecatini
    terme di Montecatini
    terme di Montecatini

    Le terme di Montecatini

    Comune di Montecatini TermeRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Le terme di Montecatini sono famose in tutto il mondo ed ogni anno richiamano migliaia di turisti desiderosi di soggiornare nel più completo relax e benessere.
      • Lo stabilimento termale il “Tettuccio”

    Le terme di Montecatini sono famose in tutto il mondo ed ogni anno richiamano migliaia di turisti desiderosi di soggiornare nel più completo relax e benessere.

    In passato le terme di Montecatini Terme furono molto apprezzate dai Romani che decantavano le proprietà curative dell’acqua. I primi studi, per accertare se l’acqua avesse effetti positivi nel curare alcune patologie, furono elaborati nel 1400; poi successivamente ci fu un periodo di decadenza e di abbandono di Montecatini tanto che un decreto della Repubblica di Firenze trasformò la zona in palude malsana e putrida.

    Nel Settecento ci fu un rigoglio sia artistico che culturale dell’intera zona grazie all’interessamento del granduca Pietro Leopoldo che diede inizio alla ripresa di attività produttive e alla sistemazione della acque sorgive.

    Le acque di Montecatini sgorgano da numerose sorgenti derivanti da strati calcarei profondi o da sabbie alluvionali. Vengono usate per bagni, fanghi, inalazioni, idromassaggi, ma anche per combattere malattie quali l’invecchiamento della pelle o per prevenire malattie vascolari ed otorinolaringoiatriche.

    I nove stabilimenti, sparsi per Montecatini, sono dotati di apparecchiature e strumentazioni all’avanguardia ed hanno un personale molto qualificato.

    Lo stabilimento termale il “Tettuccio”

    Il più famoso stabilimento termale è senza dubbio il “Tettuccio”, chiamato così per la presenza di una tettoia sulla sorgente. Fu costruito tra il 1779 ed il 1781 ed era caratterizzato da un portale in bugnato.

    Il progetto originario, impostato sul concetto delle terme romane, prevedeva che lo stabilimento fosse immerso in un parco ricco di vegetazione.

    All’interno ci sono alcune sale adibite sia per convegni scientifici che per manifestazioni culturali promosse dal comune di Montecatini Terme.

    Le terme di Montecatini godono di una fama meritata anche per le ottime caratteristiche ambientali: immensi spazi verdi, piste ciclabili e suggestivi monumenti architettonici ed artistici.

    Attrazioni e mete della Toscana Terme e impianti termali
    Previous ArticleLe cappelle medicee
    Next Article La Loggia dei Lanzi
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version