Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • L’Umbria
      • Geografia
      • Economia
      • Storia
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Umbria » Provincia di Perugia » Comune di Assisi » La Basilica di San Francesco

    La Basilica di San Francesco

    Basilica di San Francesco di Assisi
    Basilica di San Francesco di Assisi

    La Basilica di San Francesco di Assisi fu costruita nel 1228, due anni dopo la morte di San Francesco, per volere del Pontefice Gregorio IX.

    La posa della prima pietra avvenne il giorno dopo la proclamazione a santo del frate Francescano.

    Dal 1230 la Basilica custodisce le spoglie del santo, in un luogo, indicato dallo stesso San Francesco. La Basilica venne completata nel 1253, 25 anni dopo la posa della prima pietra. La costruzione di questa chiesa rappresenta un vero e proprio caposaldo per lo stile gotico in Italia, innanzitutto come luogo di sepoltura per San Francesco e poi per le sue dimensioni, tali da poter accogliere un progressivo e crescente flusso di fedeli.

    La Basilica si divide in due strutture, la Basilica inferiore, la costruzione originaria edificata sotto il controllo di frate Elia nel 1228 e la Basilica Superiore, la parte alta decorata con i caratteri tipici dello stile gotico italiano ed impreziosita dal rosone centrale e dalle vetrate Medievali. Per la mancanza di testimonianze scritte del periodo, è difficile risalire con certezza cronologica all’avanzamento dei lavori, si sa con certezza che la Basilica inferiore, dove venne poi trasferita la salma di San Francesco doveva essere già completa nel 1230. All’interno della Basilica inferiore si possono ammirare numerosi affreschi i più antichi rappresentano le scene della passione di Cristo, dalla deposizione, alla Crocifissione, al miracolo delle stimmate.

    Nella Basilica superiore si trovano invece il ciclo di affreschi di Cimabue, tra i massimi esponenti del tempo che lavorarono alle decorazioni. Tra i luoghi più importanti della Basilica la Cappella di San Sebastiano, dove si può ammirare la nicchia di San Francesco con le sue scarpe, la Cappella dedicata a Sant’Antonio e la Cappella di Santa Caterina. Sempre nella basilica si trova il sepolcro dell’Imperatore di Costantinopoli Giovanni di Brine. Naturalmente tra le opere più preziose della Basilica c’è l’altare maggiore. Dal 1754 la Basilica è stata elevata a Basilica Papale da Benedetto XIV, dal 2000 è Patrimonio dell’Unesco.

    Ogni anno è visitata da milioni di fedeli provenienti da tutto il mondo. Il 3 Ottobre, giorno della morte del Santo, si celebra il rito dell’offerta dell’olio davanti alla tomba di San Francesco, mentre il 4 Ottobre si svolgono le celebrazioni religiose.

    Post Views: 1.245

    Comments are closed.

    La regione Umbria
    • Capoluogo: Perugia
    • Province: Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Mappa della regione Umbria
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA