Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Umbria » Provincia di Terni » Comune di Orvieto » Il Duomo di Orvieto
    Duomo di Orvieto
    Duomo di Orvieto

    Il Duomo di Orvieto

    Comune di OrvietoRedazioneBy Redazione

    Il Duomo di Orvieto è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, sede vescovile e sede della diocesi di Orvieto e Todi.

    E’ un imponente edificio gotico costruito nel 1290 a Orvieto da Fra Bevignate, Giovanni di Uguccione e Lorenzo Maitani, tra i principali artisti operanti in Umbria nel Trecento, sulla base di un disegno originale attribuito all’architetto e scultore Arnolfo di Cambio.

    Il Duomo di Orvieto fu costruito per volontà di Papa Niccolò IV, i vari lavori di costruzione, ampliamento e restauro, si sono susseguiti nelle varie parti dell’edificio per circa 300 anni, sino al 1591. Per la realizzazione della facciata sono intervenuti oltre 20 artisti, il risultato è un opera unica per il suo stile e lineare nel suo genere, è divisa in 3 settori, dalle forme equilibrate ed armoniose.

    La zona inferiore della facciata, realizzata nella prima fase di costruzione, è formata da bassorilievi che sono un tipico esempio dell’arte gotica italiana e che rappresentano le scene del Giudizio Finale e della Creazione. Nella parte superiore si può invece ammirare il Rosone di Andrea di Cione l’Orcagna, autore anche di due cuspidi laterali.

    Gli interni della Cattedrale sono costituiti da 3 navate molto ampie con soffitto in capriate di legno. 10 pilastri, 5 per ogni lato, collegano gli archi che fanno da sostegno a tutto il corpo superiore, le decorazioni sono realizzate con travertino senese e fasce di basalto.

    All’interno si trovano la Cappella di San Brizio, il Vescovo della città e Santo protettore di Orvieto e la Cappella del Corporale, dove viene conservata la preziosa reliquia del miracolo di Bolsena, un ostia consacrata macchiata di sangue al momento della celebrazione eucaristica.

    Nel visitare il Duomo di Orvieto si possono ammirare i mosaici della facciata, le statue di bronzo sulla cornice, i portali e la zona del Presbitero, esempi della visione d’insieme dell’architettura gotica medievale dell’Italia Centrale.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Umbria Chiese, abbazie, conventi Cultura Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleOrvieto
    Next Article La Chiesa San Andrea a Orvieto
    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Luglio 9, 2023
    Gubbio
    Gubbio
    Luglio 8, 2023
    Assisi
    Assisi
    Luglio 8, 2023
    Lago Trasimeno
    Il Lago Trasimeno
    Luglio 11, 2023
    Perugia
    Perugia
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version