Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Umbria » Provincia di Terni » Comune di Terni » La cascata delle Marmore
    La cascata delle Marmore
    La cascata delle Marmore

    La cascata delle Marmore

    Comune di TerniRedazioneBy Redazione

    Tra le cascate a flusso controllato più alte d’Europa, la Cascata delle Marmore ha un dislivello di circa 165 metri, formato da 3 salti.

    Si trova in Umbria, nella Valnerina a circa 7 Km da Terni. Le acque della cascata, che prendono il nome dai sali di calcio simili al marmo che in esse sono presenti, sono utilizzate per la produzione di energia dalla vicina centrale elettrica di Galleto.

    La Cascata si forma lungo il corso del fiume Velino, nella frazione di Marmore, prima di defluire nel Lago Piediluco.

    Il flusso dell’acqua è controllato e circa il 30{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} viene deviato verso le cascate. Sin dal 271 A.C., per la particolare configurazione geologica del territorio, le acque del fiume Velino e dell’altopiano nei dintorni di Rieti hanno creato delle zone paludose con acque stagnanti poco salubri. Fu per primo il console romano Manio Curio Dentato a costruire un canale per far scendere le acque stagnanti verso il salto delle Marmore e poi nel fiume Nera.

    Nel corso dei secoli la canalizzazione delle acque ha rappresentato una notevole opera strategica per questa zoan, Nonostante la costruzione e i lavori su un canale la grande quantità di acqua del corso del fiume minacciava il vicino centro abitato di Terni. Solo nel 1545, con un mandato di Papa Paolo III Farnese, si costruì un nuovo canale che regolava il flusso delle acque, l’opera fu poi definitivamente ampliata e migliorata nel 1787 ad opera dell’Architetto Andrea Vici che andò a definire anche i balzi della cascata in seguito utilizzati per la produzione di energia derivata dalla forza motrice delle acque.

    La Cascata delle Marmore rappresenta un paesaggio naturalistico tra i più incantevoli dell’Italia centrale. La vegetazione tipica è la macchia Mediterranea.

    L’area fluviale del Parco della Nera è oggi un area protetta con specie di uccelli rari e unici come il merlo acquaiolo, il martin pescatore di fiume e la rondine montana.

    Per visitare la cascata vi consigliamo di controllare gli orari di apertura sul sito ufficiale delle Cascate delle Marmore.

    Ambiente Attrazioni e mete in Umbria italia-centrale-mete Natura
    Previous ArticleTerni
    Next Article Foligno
    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Luglio 9, 2023
    Gubbio
    Gubbio
    Luglio 8, 2023
    Assisi
    Assisi
    Luglio 8, 2023
    Lago Trasimeno
    Il Lago Trasimeno
    Luglio 11, 2023
    Perugia
    Perugia
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version