L’altopiano del Cansiglio e la foresta che lo circonda è un ambiente da conoscere e proteggere.
Tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia si trova l’altopiano del Cansiglio: dalla pianura Padana si sale rapidamente fino a 1000 metri di quota: improvvisamente, dopo aver attraversato faggete e conifere, comparirà l’altopiano del Cansiglio, piatto e verde ma circondato da una fitta foresta, per buona parte utilizzato a pascolo per mucche o pecore.
E’ una zona molto amata dagli amanti della natura grazie alla bellezza della sua vegetazione e per la presenza di numerosi animali, primi fra tutti i cervi.

Il Cansiglio possiamo dividerlo in due parti distinte, una costituita dal suo altipiano e un’altra costituita da tutta la splendida foresta che lo circonda e lo protegge.
Raggiungere il Cansiglio
Dal Friuli Venezia Giulia si può raggiungere il Cansiglio tramite la SP 61 tra Caneva e Sarone: è una strada ricca di tornanti, che porta in breve tempo in quota, fino a raggiungere il Pian del Cansiglio (Veneto).
Da Fregona, in Veneto, parte la SP 422 , la “Via del Cansiglio“, che porta anch’essa fino all’altipiano.

Dalla località “La Briglia”, nei pressi di Fregona, partono diversi sentieri tra cui la diretta che porta al Monte Pizzoc (1.565 m s.l.m , Prealpi Trevigiane), il monte più alto del Cansiglio.

Se siete nella zona dell’Alpago potete raggiungere il Cansiglio da Spert, arrivandoci o da Farra d’Alpago (magari dopo aver visitato il lago di Santa Croce) o da Tambre.
Se siete in camper potrete approfittare dei servizi dell’area di sosta camper “Cansiglio”, situata dopo il rifugio Santo Osvaldo (30 posti camper).
La foresta del Cansiglio
La foresta del Cansiglio costituisce una importantissima risorsa ambienta per la regione Veneto e per il Friuli Venezia Giulia: questa circonda l’altopiano del Cansiglio e si estende per 7.000 ettari. La foresta è costituita da faggi, abete bianco, abete rosso, betulle.

Era l’antica Foresta dei Dogi, ineguagliabile fonte di legname per Venezia (che nelle giornate limpide si può intravedere dal monte Cavallo, in Friuli Venezia Giulia), materiale necessario per la costruzione di tutte le imbarcazioni della flotta della Serenissima e per la costruzione di Venezia stessa.
Nella foresta trovano ospitalità un gran numero di cervi: questi, in ottobre, durante il periodo degli accoppiamenti si fanno sentire con i loro richiami.