Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Belluno » Comune di Agordo » Agordo
    Agordo
    Agordo

    Agordo

    Comune di AgordoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Agordo: visitare e conoscere il centro più importante dell’Agordino
      • Le miniere di rame e la tradizione mineraria di Agordo
      • Visitare Agordo
      • El Broi : uno dei simboli di Agordo
      • La sezione storica del CAI di Agordo

    Agordo: visitare e conoscere il centro più importante dell’Agordino

    Agordo è un comune della provincia di Belluno: è il centro più importante del territorio dell’Agordino e si trova nella val Cordevole, dove scorre l’omonimo torrente e principale affluente del fiume Piave.

    Le miniere di rame e la tradizione mineraria di Agordo

    L’ampia conca in cui si trova Agordo,  la presenza delle ricche miniere di rame nella val Imperina (ora dismesse) e di foreste ricche di legname hanno fatto si che Agordo e il territorio circostante, fin dalla antichità, fosse un territorio ricco e molto conteso.

    Agordo
    Agordo

    E’ stato grazie alla Serenissima Repubblica di Venezia (il leone di San Marco compare in diversi edifici) che lo sfruttamento minerario della zona è divenuto razionale, grazie al supporto di tecnici sempre più specializzati e alla creazione, nel 1775, della Scuola Mineraria di Agordo.

    Venti anni dopo la sua fondazione la scuola, con la caduta della Serenissima Repubblica di Venezia per “mano napoleonica” e la successiva dominazione austriaca dei territori del Regno lombardo-veneto, la scuola sospende la sua attività per ricominciarla nel 1867.

    Leone di San Marco a Agordo
    Leone di San Marco a Agordo

    La sede storica della Scuola Mineraria di Agordo è ora utilizzata a scopo museale mentre la scuola è stata spostata in una nuova sede con il nome di Istituto di Istruzione Superiore Follador – Rossi.

    Visitare Agordo

    Agordo, oltre alla sua tradizione mineraria, è indissolubilmente legata alla sua valle e alle montagne che circonda la cittadina: l’Agordino, nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, è un territorio ricco di bellezze naturali e di tradizioni da conoscere e scoprire.

    Agordo
    Agordo, la chiesa arcidiaconale di Santa Maria Nascente

    Il parcheggio più grande e comodo (e gratuito), adatto sia per le macchine ma anche per i camper, si trova sotto il paese di Agordo (Parcheggio Tamonich, al mercoledì si tiene il mercato).  Da qui, grazie a delle scalette, si sale rapidamente nel paese.

    Salendo la vista spazia sulla ampia conca con il torrente Cordevole, le montagne e i grandi impianti della Luxotica importantissima azienda di occhialeria.

    El Broi : uno dei simboli di Agordo

    Nel paese ci sono diversi punti che attraggono l’attenzione: il primo sicuramente è l’ampio parco nel centro della cittadina, chiamato El Broi, su cui si affaccia anche l’edificio del comune che costituisce parte di Piazza della Libertà, la piazza principale di Agordo. Sulla piazza si affaccia anche la chiesa principale di Agordo, la chiesa di Santa Maria Nascente.

    Agordo, el Broi e il municipio
    Agordo, el Broi e il municipio

    Questo parco inizialmente faceva parte della Villa Crotta de Manzoni, famiglie venete legate alla produzione mineraria.  La villa si trova adiacente al parco e attira subito l’attenzione grazie alle numerose statue, i “Pop de Crota” presenti sulla cancellata in ferro della villa veneta.

    Villa Crotta de Manzoni
    Villa Crotta de Manzoni

    Nello spazio del Broi si tengono numerose manifestazioni come la Sagra de San Piero, il pallio dei Cento, il rogo della Vcia Popa de Agort, la fiera del bestiam e altri eventi ancora.

    La sezione storica del CAI di Agordo

    Ad Agordo è presente una storica sezione del CAI (Club Alpino Italiano) , il CAI Sezione Agordina, costituita il 17 dicembre del 1868 da Nicolò Pellati, ingegnere presso le miniere della Valle Imperina e amico di Quintino Sella (vedi: “Il Monviso e Quintino Sella“). Quella di Agordo  è stata la IV sezione CAI a venir costituita in Italia e le si deve il merito di aver fatto conoscere il territorio delle Dolomiti al mondo alpinistico e escursionistico.

    Agordo, la sede storica del CAI
    Agordo, la sede storica del CAI
    Città del nord d'Italia Città e paesi del Veneto
    Previous ArticleBardolino
    Next Article Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version