Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Belluno » Comune di San Vito di Cadore » San Vito di Cadore

    San Vito di Cadore

    Comune di San Vito di CadoreRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • San Vito di Cadore è una bella cittadina del Cadore.
    • Cosa visitare e vedere a San Vito di Cadore

    San Vito di Cadore è una bella cittadina del Cadore.

    Rinomato per i suoi efficienti impianti da sci (è una delle tante mete disponibili per chi vuole sciare in Veneto) , dai quali è possibile cimentarsi in discese mozzafiato circondati dall’incantevole paesaggio dolomitico, San Vito di Cadore, in provincia di Belluno e nel territorio del Cadore – Dolomiti,  offre diverse ragioni per una visita anche agli appasionati d’arte e di storia.

    Le prime testimonianze relative alla presenza di un abitato nella conca bellunese, ove oggi sorge il comune di San Vito di Cadore, risalgono agli anni intorno al 1000: precedentemente il territorio era interessato esclusivamente da insediamenti di tipo stagionale, legati alle attività della pastorizia e della raccolta del legname dai fitti boschi, ove a faggi e roverella si alternavano, un tempo in misura ancor più consistente di oggi, larici, abeti rossi e cirmoli.

    Fino al Quattrocento feudo dei Da Camino, il paese passò sotto la dominazione veneziana e venne quindi coinvolto nelle guerre contro le truppe imperiali, che opposero la Serenissima a Massimiliano d’Asburgo.

    Mentre gli eserciti austriaci mettevano a ferro e fuoco la regione cadorina, San Vito fu risparmiato grazie ad un voto alla Madonna, in seguito al quale venne eretta la chiesa della Difesa: al suo interno nell’abside tardo-gotica viene celebrata la miracolosa salvezza dall’invasione asburgica con pala d’altare di Francesco Vecellio, fratello del più celebre Tiziano.

    Con la caduta di Venezia, San Vito di Cadore entra a far parte del Regno Lombardo-Veneto, per essere annesso alla neonata Italia nel 1866: fu però solo dalla metà del Novecento che il comune conobbe una considerevole crescita a livello urbanistico, legata principalmente alla sua rinnovata vocazione turistica.

    Cosa visitare e vedere a San Vito di Cadore

    Numerosi sono infatti gli spunti per una visita a carattere culturale a San Vito di Cadore, dal Museo Etnografico a Resinego di Sotto a quello delle tradizioni popolari, senza dimenticare le chiese frazionali, alcune delle quali custodiscono autentici gioielli artistici, come la pala di Jacopo da Bassano nella chiesa di Serdes o il dipinto d’altare di Francesco Vecellio nella settecentesca pievanale, considerato dagli storici il suo capolavoro assoluto.

    Per i più sportivi non mancano occasioni per compiere rigeneranti escursioni a piedi o a cavallo, oltre a numerose piste ciclabili, che permettono di scoprire a pieno le tante bellezze della Val Boite.

    San Vito di Cadore costituisce quindi una delle mete da tenere in cosiderazione quando vi vuole visitare il Cadore.

    Città del nord d'Italia
    Previous ArticleI laghi più belli d’Italia
    Next Article La Peggy Guggeheim Collection
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version