Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » La provincia di Treviso » Comune di Conegliano » Conegliano
    Conegliano
    Conegliano

    Conegliano

    Comune di ConeglianoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Visitare Conegliano Veneto, città dal ricco passato ai piedi delle colline del Prosecco.
      • Cosa vedere a Conegliano?
      • Giovanni Battista Cima: importante pittore della scuola veneta
      • Conegliano: cenni storici
      • Un prosecco a Conegliano: la prima scuola enologica italiana

    Visitare Conegliano Veneto, città dal ricco passato ai piedi delle colline del Prosecco.

    La città di Conegliano si trova ai piedi delle colline del Prosecco di Conegliano e della Val Dobbiadene, in una zona nota per la produzione del vino prosecco: vediamo in questo articolo cosa vedere e visitare a Conegliano.

    Conegliano, in Veneto, provincia di Treviso (di cui è la seconda città più grande, dopo Treviso) è una città dall’interessante passato, passato che si può intuire con la vista del castello di Conegliano, posto sulla estremità del colle di San Giano,  affiancato dalla presenza della elegante e neoclassica Villa Gera.

    Municipio di Conegliano
    Municipio di Conegliano

    Dal colle si apre la vista sulla città e sul territorio circostante: da una parte la pianura veneto-friulana (estrema propaggine della Pianura Padana), dall’altra le Prealpi Bellunesi, con il gruppo del Nevegal e del Cansiglio in bella mostra.

    E’ intuibile che questa posizione strategica ha fatto si che fin dalle sue origini Conegliano sia stata un importante centro di passaggio e di commercio, grazie alle vie commerciali tra la pianura e le montagne.

    Vista su Conegliano dal Colle di san Giano
    Vista su Conegliano dal Colle di san Giano

    Cosa vedere a Conegliano?

    Sicuramente il colle di San Giano, con i resti del castello di Conegliano, costituiscono il punto di interesse principale per chi visita Conegliano. Questo è raggiungibile facilmente grazie a una bella passeggiata che parte dal centro città (numerosi i parcheggi) e che porta fino alla estremità del colle.

    Oratorio della Madonna della Neve a Conegliano
    Oratorio della Madonna della Neve a Conegliano

    Si sale al cospetto delle antiche mura che proteggevano la città, mura che costituiscono una presenza comune a tante città murate del Veneto, come Treviso, Cittadella, Bassano del Grappa, Marostica e altre ancora.

    Salendo troveremo, sulla sinistra, l’oratorio di Madonna della Neve, fino ad arrivare alla sommità del colle con il Castello di Conegliano, castello in cui si trova la sede il Museo Civico di Conegliano.

    Il Castello di Conegliano
    Il Castello di Conegliano

    Vicino al castello troviamo la chiesa di Sant’Orsola.

    Chiesa di Sant Orsola a Conegliano
    Chiesa di Sant Orsola a Conegliano

    Nel centro storico di Conegliano troviamo la piazza più importante di Conegliano, Piazza Giovanni Battista Cima, situata proprio alla sommità del colle. Sui lati della piazza troviamo l’imponente edificio del Teatro Accademia, con le due sue sfingi, e l’edificio del Municipio di Conegliano.

    Sfinge del teatro Accademia
    Sfinge del teatro Accademia

    Piazza Cima costituisce il cuore del vecchio centro cittadino di Conegliano.

    Conegliano, centro storico
    Conegliano, centro storico

    La via principale di Conegliano è Viale XX settembre, chiamata anche “Contrada Granda“, via in cui si trovano diversi edifici storici come Casa Piutti, il Teatro Accademia, il Municipio di Conegliano, Casa Longega,  il Palazzo Sarcinelli, il Palazzo Montalban vecchio, il Palazzo Montalban nuovo e il Monte di Pietà.

    Conegliano -Via Cima
    Conegliano -Via Cima

    La Contrada Granda, essendo il nucleo storico della città, è accessibile da tre “porte“: Porta Dante, Porta San Polo e Porta Monticano o del Leone, segnata dalla presenza di un grande affresco con il Leone di San Marco , il simbolo della Repubblica di Venezia per eccellenza.

    Teatro Accademia a Conegliano
    Teatro Accademia a Conegliano

    Giovanni Battista Cima: importante pittore della scuola veneta

    In via Cima troviamo la Casa museo di Giovanni Battista Cima, casa dove visse l’artista e dove ora si trova un piccolo museo archeologico con reperti tra il neolitico e l’età romana.

    Giovanni Battista Cima, detto il “Cima da Conegliano“, fu uno dei massimi esponenti della pittura veneta del XV secolo, nella declinazione del Rinascimento veneziano, quando Conegliano si trovava all’interno del territorio della Repubblica di Venezia.

    Cima da Conegliano
    Riposo durante la fuga in Egitto con i santi Giovanni Battista e Lucia (1496-1498). Museo Calouste Gulbenkian a Lisbona.

    Conegliano: cenni storici

    Attorno al X secolo, per volontà dei vescovi di Belluno, fu eretta una fortezza sul colle di San Giano (probabilmente su un preesistente sito romano): è grazie alla posizione strategica del colle che, nei secoli, si svilupperà prima il borgo e poi la città.

    Un dettaglio di una colonna nel centro storico di Conegliano
    Un dettaglio di una colonna nel centro storico di Conegliano

    Nel XII secolo famiglie nobili crearono un governo di tipo comunale attorno al castello, castello che costituì da sempre il centro politico e religioso (con la collegiata di San Leonardo ) del borgo.

    Mura di Conegliano
    Mura di Conegliano

    Nel 1153 Conegliano, dopo un sanguinoso assalto, fu annessa ai territori di Treviso, che ne potenziò le difese visto la sua importante posizione strategica verso il vicino Friuli con i domini del Patriarcato di Aquileia.

    Conegliano
    Attraversando questo portico, si accede a Piazza Cima

    Nei secoli successivi la città di Conegliano si sviluppò, con la costruzione di nuovi edifici e seguendo i destini della marca di Treviso: nel 1337 divenne parte del territorio della Repubblica di Venezia, poi di Napoleone e dell’Austria, che ne potenziò ulteriormente le infrastrutture, con la costruzione della ferrovia e della “Strada maestra d’Italia”.

    Conegliano passò poi con tutto il Veneto, nel 1866, al Regno d’Italia.

    Un prosecco a Conegliano: la prima scuola enologica italiana

    Importante risorsa economica per il territorio ma anche importante “strumento” di aggregazione e socialità, il vino prosecco rappresenta sicuramente una sorta di simbolo per Conegliano e le altre cittadine, come Valdobbiadene, che hanno fatto della viticultura e della produzione vinicola una importante risorsa economica.

    A Conegliano troviamo la prima scuola enologica italiana, la Scuola enologica Cerletti, fondata il 9 luglio 1876 grazie a Antonio Carpenè e Giovanni Battista Cerletti. Già anni prima, nel 1864, il medico e agronomo Francesco Gera fece un “esperimento” di scuola agraria che si interruppe purtroppo l’anno successivo, a causa della sua morte.

    Nella scuola è presente un interessante spazio museale, dedicato a Luigi Manzoni, preside, docente, ricercatore e sperimentatore di fama internazionale che operò nella scuola per quasi cinquanta anni, dal 1912 al 1958.

    Video di presentazione del museo Manzoni

    Durante la Grande Guerra l’edificio venne distrutto per venir ricostruito e inaugurato il 24 settembre 1924 da Benito Mussolini. Nel 1927 venne realizzata la “Bottega del vino”, edificio dalla particolare architettura costruito nei pressi della scuola enologica in cui è doveroso fare un brindisi alla città di Conegliano.

    Città del nord d'Italia Città e paesi del Veneto Le città italiane più famose nord-top veneto-evidenza
    Previous ArticleBardolino
    Next Article Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version