Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Geografia italia » La Pianura Padana
    La Pianura Padana
    La Pianura Padana

    La Pianura Padana

    Geografia italiaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Pianura Padana: la più grande pianura italiana e dell’Europa settentrionale.
      • La Pianura veneto-friulana
      • Da dove deriva il termine “Pianura padana”?
      • Divisione zonale della Pianura Padana
      • Il clima della Val Padana
      • I fiumi della Pianura Padana
      • I maggiori laghi della Pianura Padana
      • Economia in Val Padana
    • Le maggiori città della Pianura Padana
      • Milano
      • Bergamo
      • Brescia
      • Torino
      • Bologna
      • Padova
      • Venezia
      • Elenco delle maggiori città della Pianura Padana

    La Pianura Padana: la più grande pianura italiana e dell’Europa settentrionale.

    La Pianura Padana o Val Padana è una vasta pianura di tipo alluvionale dell’Italia Settentrionale creata dall’azione del fiume Po, il fiume più lungo d’Italia.

    La Pianura Padana si estende lungo le regioni appartenenti al bacino idrografico del fiume Po: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Questa area è delimitata dalle Alpi e dalle Prealpi a Nord e a Ovest, dall’Appennino a Sud e dal mar Adriatico a Est.

    La Pianura veneto-friulana

    L’estrema propaggine nord-orientale della pianura viene denominata come Pianura veneto-friulana: viene fatta iniziare a ovest da alcuni studiosi dai Colli Euganei, dai Monti Berici e dai Monti Lessini a est, da altri invece il corso del fiume Adige (secondo fiume italiano per lunghezza dopo il fiume Po) ne costituisce la divisione con la Pianura Padana.

    La parte più meridionale della Pianura veneto-friulana è denominata anche “Bassa friulana” ed è segnata dalla presenza di una fittissima rete idrica di fiumi come il Livenza, il Meduna, il Lemene, il Tagliamento, lo Stella, il Torsa, l’Ausa, l’Isonzo e il Timavo.

    Tutti questi fiumi hanno reso la zona molto fertile e hanno dato vita alla laguna di Marano Lagunare e alla laguna di Grado, importantissime zone dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Qui troviamo riserve naturali come la Riserva naturale della Foce dell’Isonzo e la Riserva naturale delle Foci dello Stella.

    Da dove deriva il termine “Pianura padana”?

    Il termine “Pianura Padana” deriva proprio dal fiume Po: “padano” deriva da “padus” che, a sua volta, deriva da “Padus“, cioè il nome del Po. Già nel 1903 in un articolo della Società Geografica Italiana compariva il termine “Padania”, termine che deriva direttamente da “padus”.

    Divisione zonale della Pianura Padana

    La Pianura Padana si può dividere in tre diverse zone:

    • Alta Pianura Padana, che si estende ai piedi delle Alpi e del pedemonte degli Appennini, con un suolo permeabile, composto da ghiaia e sabbia che non trattiene in superfice l’acqua;
    • Zona delle risorgive: l’acqua non trattenuta nella zona dell’Alta Pianura Padana incontra uno strato permeabile (a decine di metri di profondità) fino a tornare in superficie, dando luogo a zone umide e risorgive;
    • Bassa Pianura Padana il cui suolo è composto da materiali più fini, argillosi, impermeabili che danno luogo a zone umide come paludi e acquitrini ;Zone della Pianura Padana

    Zone della Pianura Padana

    E’ importante comprendere che i termini “alta” e “bassa” non si riferiscono alla latitudine delle zone considerate ma bensì alla loro altitudine.

    Il clima della Val Padana

    Dal punto di vista climatico la Pianura Padana risente molto della sua forma a “conca“, delimitata dai massicci montuosi delle Alpi. Questa forma fa si che si formi un fortissimo ristagno d’aria, che provoca estati molto afose e inverni rigidi, con spesso la presenza di fitti banchi di nebbia.

    La forte presenza antropica e la presenza di tante attività industriali, unite al ristagno d’aria, fanno si, purtroppo, che spesso si formino vasti ristagni di “aria inquinata” che permangono su tutta la Pianura Padana.

    I fiumi della Pianura Padana

    La Pianura Padana è una pianura di origine alluvionale, generata dall’apporto di materiale trasportato dai fiumi: vediamo in questa tabella quali sono i maggiori fiumi della Pianura Padana, di cui il fiume Po costituisce sicuramente il fiume principale.

    ContatoreNome fiumeRegioniLunghezza (km)Foce
    1fiume PoPiemonte, Lombardia, Emilia-Romagna652Mar Adriatico
    2AdigeTrentino-Alto Adige, Veneto410Mar Adriatico
    3TicinoLombardia248Po
    4AddaLombardia313Po
    5OglioLombardia280Po
    6MincioLombardia, Veneto194Lago di Garda
    7BrentaVeneto, Friuli-Venezia Giulia174Mar Adriatico
    8SerioLombardia124Adda
    9LambroLombardia145Adda
    10SecchiaEmilia-Romagna172Po
    11PanaroEmilia-Romagna148Po
    12TrebbiaEmilia-Romagna, Lombardia115Po
    13RenoEmilia-Romagna211Mar Adriatico
    14TanaroPiemonte, Liguria276Mar Ligure
    15TaroEmilia-Romagna, Liguria126Mar Ligure
    16Po di VolanoEmilia-Romagna112Mar Adriatico
    17Po di GoroEmilia-Romagna115Mar Adriatico
    18Po di MaistraEmilia-Romagna113Mar Adriatico
    19Po di VeneziaVeneto97Mar Adriatico
    20Po di LevanteEmilia-Romagna81Mar Adriatico
    21Po di PrimaroEmilia-Romagna85Mar Adriatico
    22TagliamentoFriuli-Venezia Giulia178Mar Adriatico
    23PiaveVeneto, Friuli-Venezia Giulia220Mar Adriatico
    24Brenta di PiaveVeneto115Mar Adriatico
    25LivenzaVeneto, Friuli-Venezia Giulia110Mar Adriatico
    26BacchiglioneVeneto118Golfo di Venezia
    27SileVeneto95Laguna di Venezia
    28IsonzoFriuli-Venezia Giulia140Mar Adriatico
    29ScriviaPiemonte, Lombardia, Liguria117Po
    30CervoLombardia, Liguria84Mar Ligure

    I maggiori laghi della Pianura Padana

     

     Nome del  lagoEstensione (km²)Regioni
    1Lago di Garda370Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige
    2Lago Maggiore212Piemonte, Lombardia, Svizzera
    3Lago di Como146Lombardia
    4Lago d’Iseo65Lombardia
    5Lago di Varese14.5Lombardia
    6Lago di Lugano48Lombardia, Svizzera
    7Lago di Idro11.5Lombardia
    8Lago di Endine14Lombardia
    9Lago di Candia9.7Piemonte
    10Lago di Bilancino5.0Toscana
    11Lago di Massaciuccoli6.9Toscana
    12Lago di Trasimeno128Umbria
    13Lago di Como (Monguzzo)4.4Lombardia
    14Lago di Pusiano0.5Lombardia
    15Lago di Annone3.0Lombardia
    16Lago di Ganna0.17Lombardia
    17Lago di Mezzola10.2Lombardia
    18Lago di Monate2.6Lombardia
    19Lago di Mergozzo2.5Piemonte
    20Lago di Comabbio4.7Lombardia
    21Lago di Viverone14.8Piemonte
    22Lago di Ghirla0.19Lombardia
    23Lago di Candia0.42Lombardia
    24Lago di San Giuliano0.68Lombardia

    Economia in Val Padana

    Grazie alla estensione e alla superfice pianeggiante è stato facile realizzare, nel tempo, una valida ed efficiente rete autostradale e ferroviaria che collega non solo le principali città della Val Padana (Torino, Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova..) con le altre città italiane ma anche con i mercati esteri. Possiamo inoltre individuare ancora  lo  triangolo industriale formato da Torino-Milano-Genova, contrassegnato dalle industrie siderurgiche e metalmeccaniche.  Successivamente a questo sono nati altri “triangoli industriali”, come quello Venezia-Padova-Treviso e Milano-Bologna-Treviso.

    Oltre alla presenza di un gran numero di industrie di vario tipo  l’agricoltura, fortemente meccanizzata, ha sempre costituito una importante voce economica della pianura padana.

    Coltivazioni di mais, grano e barbabietola da zucchero, riso e foraggio costituiscono le colture più diffuse. Alle coltivazioni e alla conseguente abbondanza di foraggio è legata anche una fiorente industria zootecnica, con allevamenti di bovini e suini.

    Le maggiori città della Pianura Padana

    Milano

    Milano è la città più grande e importante della pianura Padana. Situata nella regione Lombardia, conta una popolazione di oltre 1,3 milioni di abitanti. Milano è un importante centro finanziario, industriale e culturale, nonché una delle capitali della moda e del design.

    La città è famosa per il suo imponente Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Teatro alla Scala e il Castello Sforzesco. Milano è anche sede di importanti istituzioni culturali e finanziarie, nonché di numerose sedi di aziende internazionali.

    Bergamo

    Bergamo è una città situata nella regione Lombardia, nella parte orientale della pianura Padana. Con una popolazione di oltre 120.000 abitanti, è divisa in due parti: la città alta, situata su una collina e circondata da mura medievali, e la città bassa, che si estende nella pianura sottostante.

    Bergamo è famosa per il suo ricco patrimonio artistico e architettonico, con la maestosa Basilica di Santa Maria Maggiore e la Rocca, una fortezza che domina la città alta. La città è anche conosciuta per le sue tradizioni culinarie, tra cui i famosi casoncelli, un tipo di pasta ripiena.

    Brescia

    Brescia è un’altra città di rilievo nella pianura Padana, situata nella regione Lombardia. Con una popolazione di oltre 200.000 abitanti, è un centro industriale e commerciale di grande importanza.

    Brescia vanta un ricco patrimonio storico e artistico, con monumenti come il Duomo Vecchio, la Piazza della Loggia e il Castello di Brescia. La città è anche nota per i suoi musei, tra cui il Museo di Santa Giulia, sito nel complesso monastico di San Salvatore e Santa Giulia, che ospita importanti reperti archeologici e opere d’arte.

    Torino

    Torino è un’altra città di grande importanza nella pianura Padana, situata nella regione Piemonte. Con una popolazione di oltre 870.000 abitanti, è il centro culturale, economico e industriale della regione.

    Torino è nota per la sua storia legata all’industria automobilistica, essendo stata sede di importanti marchi come Fiat e Lancia. La città ospita anche la celebre Mole Antonelliana, simbolo di Torino, nonché numerosi musei e palazzi storici.

    Bologna

    Bologna è una città situata nella regione Emilia-Romagna, nella parte settentrionale della pianura Padana. Con una popolazione di oltre 390.000 abitanti, è un importante centro universitario, nonché un crocevia culturale e artistico.

    Bologna è famosa per la sua antica università, fondata nel 1088, ed è conosciuta come “la dotta” per la sua tradizione accademica. La città è anche rinomata per le sue torri medievali, come le Due Torri, e per la sua cucina tradizionale, che include il celebre ragù alla bolognese.

    Padova

    Padova è una città situata nella regione Veneto, nella parte orientale della pianura Padana. Con una popolazione di oltre 210.000 abitanti, è una delle città più antiche d’Italia, con una storia che risale all’epoca romana. Padova è famosa per la sua università, fondata nel 1222, che ha ospitato importanti personaggi come Galileo Galilei.

    La città è caratterizzata da un ricco patrimonio artistico e architettonico, tra cui la Basilica di Sant’Antonio, la Cappella degli Scrovegni con gli affreschi di Giotto e il Palazzo della Ragione.

    Venezia

    Venezia è una città unica nel suo genere, situata nella regione Veneto, lungo la costa adriatica della pianura Padana. Pur essendo separata dalla terraferma, è considerata parte integrante della pianura Padana.

    Venezia è celebre per i suoi canali, le gondole e l’architettura gotica. Con una popolazione di oltre 260.000 abitanti, è un’importante meta turistica e un centro culturale di grande rilevanza. La città è famosa per la Piazza San Marco, il Ponte di Rialto e il Palazzo Ducale.

    Elenco delle maggiori città della Pianura Padana

    Nella seguente tabella troviamo un elenco delle maggiori città della Pianura Padana, ordinate per  popolazione.

     CittàRegionePopolazione (stima)Estensione territoriale
    1MilanoLombardia1.352.000181 km²
    2TorinoPiemonte872.000130 km²
    3BolognaEmilia-Romagna390.000140 km²
    4VeronaVeneto258.000206 km²
    5PadovaVeneto211.00092 km²
    6BergamoLombardia120.00039 km²
    7BresciaLombardia197.00090 km²
    8ParmaEmilia-Romagna198.000260 km²
    9ModenaEmilia-Romagna184.000183 km²
    10FerraraEmilia-Romagna132.000404 km²
    11RavennaEmilia-Romagna161.000652 km²
    12PiacenzaEmilia-Romagna102.000118 km²
    13TrevisoVeneto90.00055 km²
    14CremonaLombardia71.00069 km²
    15Reggio EmiliaEmilia-Romagna170.000231 km²
    16MantovaLombardia49.00063 km²
    17UdineFriuli-Venezia Giulia99.00056 km²
    18VicenzaVeneto114.00080 km²
    19AlessandriaPiemonte93.000203 km²
    Ambiente geografia geografia-evidenza italia-settentrionale-evidenza
    Previous ArticleLe Dolomiti
    Next Article Le Alpi Giulie

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Geografia in Italia
    Cartina dell'Italia

    Mappa dell’Italia

    Dicembre 8, 2023
    La Pianura Padana

    La Pianura Padana

    Novembre 30, 2023
    Alpi, Monte Bianco

    Le Alpi

    Agosto 19, 2023
    Appennini

    Gli Appennini

    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda

    Il Lago di Garda

    Luglio 31, 2023
    Il fiume Po

    Il fiume Po

    Luglio 27, 2023
    Fiume Tagliamento

    Il Tagliamento

    Luglio 9, 2023
    Riviera del conero

    La Riviera del Conero

    Luglio 27, 2023
    Il Vesuvio

    Il Vesuvio

    Luglio 11, 2023
    Salento

    Il Salento

    Luglio 16, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version