Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Provincia di Firenze » Comune di Firenze » Cattedrale di Santa Maria del Fiore
    santa maria del fiore
    santa maria del fiore

    Cattedrale di Santa Maria del Fiore

    Comune di FirenzeRedazioneBy Redazione

    Uno dei monumenti che il turista non può non visitare, trovandosi nel centro storico di Firenze, è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

    Il progetto architettonico iniziò nel 1296 per volere di Arnolfo di Cambio. La cupola fu progettata successivamente da Filippo Brunelleschi. Il Duomo sorge su un antico edificio paleocristiano ed ha un’altezza di 114 metri.

    L’interno è uno spettacolo artistico imperdibile ed unico. Infatti troviamo affreschi preziosi, sculture e pavimento di marmo, ideati dai migliori artisti e scultori italiani.

    Caratteristiche sono le vetrate quattrocentesche, che circondano l’intero edificio religioso. Esse sono state realizzate dai maggiori artisti italiani.

    Suggestive sono le pitture che il turista può ammirare sulla cupola che formano il più vasto ciclo murale con soggetto sacro che si conosca in Italia.

    Gli artisti che hanno contribuito ad abbellire la Chiesa di Santa Maria del Fiore sono innumerevoli ed appartengono ad epoche ed a stili artistici diversi. Vi sono affreschi di Giotto, Brunelleschi, Vasari, Paolo Uccello e tanti altri.

    L’esterno del Duomo è rivestito sia da marmi rossi che bianchi provenienti da Carrara, mentre i marmi verdi provengono dalla vicina Prato. Ci sono voluti secoli per completare la facciata (terminata solo nel 1886), che ha richiesto vari interventi di restauro e di ristrutturazione.

    Il vicino campanile, su cui è possibile salire fino in cima dopo aver percorso più di 400 scalini, in stile rinascimentale, è opera di Giotto e di molti suoi allievi che ne continuarono il progetto, in parte modificandolo. Dalla cima del campanile si gode di una incredibile vista su tutta Firenze e sulla antistante basilica.

    La cupola è formata da due strati paralleli. Inoltre, la parte interna della cupola scarica il proprio peso sulla parte esterna, tramite elementi orizzontali. Essa termina in sommità con una caratteristica lanterna di marmo bianco che serviva in origine come richiamo per i fedeli che transitavano in zona.

    La Cattedrale di Santa Maria del Fiore costituisce sicuramente una delle attrazioni più importanti della città di Firenze.

    Arte Attrazioni e mete della Toscana Chiese, abbazie, conventi Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticlePonte Vecchio
    Next Article Santa Maria Novella
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version