Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Il vino Chianti
    Il vino Chianti
    Il vino Chianti

    Il vino Chianti

    Enogastronomia ToscanaRedazioneBy Redazione

    L’esistenza del vino Chianti, apprezzato e distribuito in tutto il mondo, si deve agli Etruschi: fu infatti questo popolo, intorno al VI Secolo A.C. A coltivare le prime vigne in questa zona.

    Le ricche vigne che si estendevano tra Firenze, Siena ed Arezzo, furono poi preservate dai Romani e dai monaci che insieme alla vite svilupparono anche la coltivazione dell’olivo. Alcune pergamene del 913 ritrovate nella Chiesa di Santa Cristina a Lugignano sono la testimonianza del nome Chianti ma solo nel XII Secolo, sulle scia del lavoro dei monaci iniziarono a sorgere le prime casate grandi produttrici di vino, tra questi i Ricasoli e gli Antinori.

    Nel 1927 alcuni produttori si unirono nel Consorzio del Vino Chianti, attivo oggi con oltre 2500 produttori che coltivano oltre 13000 ettari di vigneti per una produzione di 80 milioni di litri di vino Chianti all’anno.

    Con il Chianti Classico si identifica una specifica produzione che oltre alla zona di provenienza indica anche la percentuali di vitigni presenti.

    Il Chianti è infatti prodotto con una percentuale minima del 80{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} di Sangiovese e altri vitigni a bacca rossa. Il vino Chianti, inoltre, se invecchiato 2 anni, ottiene la qualifica a Chianti Riserva, denominazione che indica il consumo solo dopo il secondo anno successivo al 1° gennaio successivo all’anno in cui è avvenuta la raccolta delle uve.

    La denominazione DOCG, introdotta nel 1967 ha poi integrato l’indicazione delle coltivazioni specifiche, sul mercato si può quindi trovare il Chianti dei colli Aretini, dei colli fiorentini, dei colli senesi, delle colline pisane, il Chianti di Montalbano, di Rufine e di Montespertoli.

    Questo vino apprezzato in tutto il mondo da il meglio di sé se accompagnato con carni rosse cucinate alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati. Per apprezzarne il gusto nella zona di produzione non mancano certo gli agriturismi e le prestigiose cantine, metà esclusiva di un turismo eno gastronimo di elitè.

    Oltre il Chianti, sicuramente il Brunello di Montalcino e la Vernaccia di San Gimignano sono dei vini che, se visitate la Toscana, non potrete fare a meno di gustare.

    Attrazioni e mete della Toscana Enogastronomia: mangiare e bere in Italia Vini e enoturismo
    Previous ArticleSiracusa
    Next Article Il Brunello di Montalcino
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version