Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Umbria » Provincia di Terni » Comune di Orvieto » La Chiesa San Andrea a Orvieto
    Chiesa San Andrea
    Chiesa San Andrea

    La Chiesa San Andrea a Orvieto

    Comune di OrvietoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Chiesa di San Andrea è uno degli edifici più antichi di Orvieto
      • Le opere d’arte della Chiesa di San Andrea

    La Chiesa di San Andrea è uno degli edifici più antichi di Orvieto

    Edificio molto antico, edificato nel XII Secolo, sui resti di una chiesta risalente al VI Secolo, la Collegiata di Sant’Andrea e San Bartolomeo, comunemente nota solo con il nome di Chiesa di Sant’Andrea è uno degli edifici più antichi della città.

    Affiancata al Palazzo del Comune, la Chiesa di affaccia su Piazza della Repubblica.

    La struttura che si può ammirare oggi è il risultato di diverse fasi di costruzione e di restauro che si sono susseguite sull’opera originaria progettata con una forma a croce romana, costituita da 3 navate e da un abside. La copertura è costruita con una capriata in legno e il corpo centrale è collegato alle due navate laterali da un fascio di pilastri ad arco. Le mura della Chiesa sono realizzate in tufo, così come il campanile dodecagonale, che costituisce la torre simbolo dell’edificio.

    La Chiesa di Sant’Andrea di Orvieto sorge sui resti di una basilica paleocristiana, complesso sacro che si può visitare nei sotterranei.

    Per quanto riguarda la struttura, gli ultimi interventi di restauro più importanti, risalgono al 1926 ad opera dell’Architetto Gustavo Giovannoni. Oltre alla struttura, agli interni e agli esterni della Chiesa, dagli altorilievi, al portale, al rosone centrale, il restauro ha interessato anche la Torre.

    Le opere d’arte della Chiesa di San Andrea

    All’interno della Chiesa di Sant’Andrea si trovano molte opere d’arte.

    Tra le più rilevanti il pulpito cosmatesco con decorazioni che risalgono al VIII Secolo e altri interventi tipici dello stile ravennate del VI Secolo. Di rilievo è l’altare ligneo di Ippolito Scalza, mentre è del XIV secolo l’edicola sepolcrale della famiglia Magalotti.

    All’interno si possono ammirare infine diversi affreschi della scuola Orvietana del XIV e XV secolo tra cui l’affresco di San Giuliano l’Ospitaliere, di San Cristoforo e della Madonna Assunta con il Bambino.

    Un notevole patrimonio ricco di testimonianze archeologiche si può ammirare visitando i sotterranei della Chiesa.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Umbria Chiese, abbazie, conventi Cultura Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleIl Duomo di Orvieto
    Next Article Il Palazzo del Popolo a Orvieto
    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Luglio 9, 2023
    Gubbio
    Gubbio
    Luglio 8, 2023
    Assisi
    Assisi
    Luglio 8, 2023
    Lago Trasimeno
    Il Lago Trasimeno
    Luglio 11, 2023
    Perugia
    Perugia
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version