Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Campania » Provincia di Salerno » La Costiera Amalfitana
    Positano
    Positano

    La Costiera Amalfitana

    Mare e costa Provincia di SalernoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa della campania più conosciuti e amati dal turismo, sia italiano che estero.
      • Cosa vedere nella Costiera Amalfitana

    La Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa della campania più conosciuti e amati dal turismo, sia italiano che estero.

    La costiera, con le sue cittadine, si affaccia sul Golfo di Salerno ed è delimitata dalle cittadine di Positano (ovest) e Vietri sul Mare a (est): la bellezza di questo tratto di costa, con i suoi terrazzamenti (coltivati fondamentalmente a vigne e limoni) e i suoi gioielli artistici ha fatto si che questo tratto di costa sia bene UNESCO.

    Il nome deriva dalla città di Amalfi, importante storicamente (una delle quattro repubbliche marinare, con Genova, Pisa e La Spezia) e culturalmente.

    Amalfi
    Amalfi

     

    E’ una meta turistica internazionale, conosciuta con il soprannome di “Divina Costiera“: non è raro trovare immagini di persone famose immortalate con gli scorci più belli della Costiera Amalfitana come sfondo.

    La costiera si presenta con una costa alta, segnata dalla presenza della vegetazione mediterranea: le piante sempreverdi di limoni costituiscono uno degli aspetti più tipici della vegetazione e, il limoncello prodotto da queste parti, rappresenta uno dei prodotti tipici.

    Una costa alta che si specchia sul mare limpido del Golfo del Salerno, segnata dalla presenza di 14 comuni che costituiscono, a livello turistico, una delle mete più amate del turismo nazionale.

    Passeggiando per Vietri sul mare
    Passeggiando per Vietri sul mare, famosa per le sue ceramiche artistiche

    Nel periodo estivo non sono rare le code e le congestioni (la strada che percorre la costiera è molto stretta): da valutare sicuramente una visita in queste zone anche fuori stagione, ai primi caldi magari, quando non vengono ancora prese d’assalto dai turisti.

    Cetara

    Cosa vedere nella Costiera Amalfitana

    La costiera si può raggiungere rapidamente da Napoli o da Salerno: con la macchina è possibile percorrerla in lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, costruita in epoca borbonica, facendo sosta nelle varie cittadine.

    • Amalfi;
    • Atrani;
    • Cetara;
    • Conca dei Marini;
    • Furore;
    • Maiori;
    • Minori;
    • Positano;
    • Praiano;
    • Ravello;
    • Scala;
    • Tramonti;
    • Vietri sul Mare;
    • Agerola;

     

    Attrazioni e mete in Campania campania-evidenza evidenza-menu Mare mete-italia-meridionale Natura sud-top UNESCO
    Previous ArticleCastelpetroso
    Next Article Amalfi
    Campania

    La regione Campania

    • Capoluogo: Napoli
    • Province : Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
    • Superficie: 13.671 kmq
    • Abitanti: 5.801.692 abitanti
    • Confini: Lazio, Molise, Puglia, Basilicata;
    Mappa della regione Campania
    Cartina della Campania

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Campania
    Isola di Ischia
    L’Isola di Ischia
    Luglio 11, 2023
    La Reggia di Caserta
    La Reggia di Caserta
    Luglio 9, 2023
    Positano
    Luglio 9, 2023
    Pompei
    Gli scavi di Pompei
    Luglio 9, 2023
    Gli scavi archeologici di Ercolano
    Gli scavi di Ercolano
    Luglio 9, 2023
    Il Vesuvio
    Il Vesuvio
    Luglio 11, 2023
    Positano
    La Costiera Amalfitana
    Luglio 9, 2023
    Visitare Napoli
    Napoli
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version